Pagina 1 di 1

Corte dei conti: Monti inefficace

MessaggioInviato: 02/10/2012, 20:31
da flaviomob
Corte dei conti: «Rigore e tasse?
Una terapia costosa e inefficace»


Giampaolino in audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato: nuova manovra non è necessaria e neanche sostenibile

ROMA - «Dosi crescenti di austerità e rigore al singolo Paese, in assenza di una rete protettiva di coordinamento e solidarietà, e soprattutto se incentrata sull'aumento del prelievo fiscale, si rivela alla prova dei fatti una terapia molto costosa e in parte inefficace»: lo ha detto il presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, in audizione sul Def davanti alle commissioni bilancio di Camera e Senato. «Una "cura" - ha detto - che neppure offre certezze circa il definitivo allentamento delle tensioni finanziarie».

«Nuova manovra non sosenibile e neanche necessaria». «Non dovrebbe rivelarsi necessaria una nuova manovra di correzione dei conti pubblici, che l'economia potrebbe difficilmente sostenere» ha detto Giampaolino.

«Rischio corto circuito». La Corte dei conti - ha detto Giampaolino - evidenzia il «pericolo di un corto circuito rigore-crescita, favorito dalla composizione delle manovre correttive delineate nel Def: per quasi il 70% affidate, nel 2013, ad aumenti di imposte e tasse. Questo con una pressione fiscale oltre il 45%».

«Pareggio di bilancio poggia su equilibrio precario». Giampaolino ha espresso preoccupazione circa il fatto che il pareggio di bilancio nel 2013, conseguito attraverso le misure previste dal governo (in particolare l'aumento della tassazione e il conseguente "drenaggio" di risorse), rischia di poggiare su «un equilibrio precario».

«Spesa delle famiglie è calata del 4% e peggiorerà». La spesa delle famiglie si è contratta a metà del 2012 del 4%. Un dato che - secondo Giampaolino - è «presumibilmente destinata a peggiorare nella seconda parte dell'anno e nei primi mesi del 2013».

http://www.ilmessaggero.it/economia/cor ... 3046.shtml

Re: Corte dei conti: Monti inefficace

MessaggioInviato: 02/10/2012, 22:03
da franz
flaviomob ha scritto:Corte dei conti: «Rigore e tasse?
Una terapia costosa e inefficace»


Giampaolino in audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato: nuova manovra non è necessaria e neanche sostenibile
[color=#0000FF]

ma la corte dei conti ha compito di controllare i conti o di sindacare sulla politica economica dei governi?

Re: Corte dei conti: Monti inefficace

MessaggioInviato: 03/10/2012, 1:04
da pianogrande
Ma quale minc... di nuova manovra?

Re: Corte dei conti: Monti inefficace

MessaggioInviato: 03/10/2012, 9:04
da ranvit
ma la corte dei conti ha compito di controllare i conti o di sindacare sulla politica economica dei governi?


Ma il problema c'è!

Del resto anche il movimento "Fermare il declino" non concorda con la politica di Monti....almeno quella fin'ora attuata.

Re: Corte dei conti: Monti inefficace

MessaggioInviato: 03/10/2012, 11:26
da franz
ranvit ha scritto:ma la corte dei conti ha compito di controllare i conti o di sindacare sulla politica economica dei governi?


Ma il problema c'è!

Del resto anche il movimento "Fermare il declino" non concorda con la politica di Monti....almeno quella fin'ora attuata.

certo che c'è ma un movimento (o un partito) ha compiti diversi da quelli della corte dei conti.
La corte dei conti puo' (e deve) dire se il pareggio ci sarà o se è a richio (e di quanto) ma non mi pare sia suo compito dire come arrivarci e che male puo' fare una strada piuttosto che un'altra.

Re: Corte dei conti: Monti inefficace

MessaggioInviato: 03/10/2012, 11:53
da trilogy
franz ha scritto:ma la corte dei conti ha compito di controllare i conti o di sindacare sulla politica economica dei governi?


Se la politica ha riflessi sui conti, sindacano e come. Ma nel caso in questione si tratta di una audizione sulla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2012 e quindi il presidente si è espresso in quanto la composizione della miscela tagli/tasse ha effetti diretti sulla sosteniblità a lungo termine dei conti dello staterello.

http://www.corteconti.it/export/sites/p ... e_2012.pdf

Re: Corte dei conti: Monti inefficace

MessaggioInviato: 03/10/2012, 15:30
da trilogy
Fisco: C.Conti, recupero evasione a taglio tasse per 'patto sociale'

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 03 ott - "Destinare almeno parte dei recuperi della lotta all'evasione alla riduzione del prelievo complessivo". Lo propone il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, in una audizione in commissione Finanze del Senato. Questa componente della strategia di politica fiscale potrebbe, con "forza risolutiva", "dare concretezza ad una sorta di 'patto sociale' basato su un diffuso consenso nei confronti dell'azione di riduzione dell'evasione".

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notiz ... 07775.html

Re: Corte dei conti: Monti inefficace

MessaggioInviato: 03/10/2012, 15:44
da ranvit
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 70115.html



Corte dei Conti: 'Serve un patto sociale, Italia tra maggiori evasori'
Nel mondo peggio di noi solo Turchia e Messico 'Carcere per chi evade', sì da 7 italiani su dieci

03 ottobre, 15:41




ROMA - "Destinare almeno parte dei recuperi della lotta all'evasione alla riduzione del prelievo complessivo; un modo per dare concretezza a una sorta di patto sociale basato su un diffuso consenso nei confronti dell'azione di riduzione dell'evasione". Lo afferma il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino in Senato.

Serve un fisco "più equo e meno distorsivo nei confronti del sistema economico". Afferma Giampaolino.

L'Italia "si colloca ai primissimi posti nella graduatoria internazionale" per l'evasione. Lo afferma il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, in audizione al Senato, ricordando che gli ultimi dati Ocse danno il Belpaese al terzo posto fra i paesi dell'area. Alle spalle solo di Turchia e Messico.

Tra Iva ed Irap il minor gettito lordo stimato ammonta a oltre 46 miliardi l'anno. E' la cifra è fornita da Giampaolino. Nell'area che resta fuori (Irpef, Ires, altre imposte sugli affari e contributi previdenziali) "si collocano forme di prelievo che lasciano presumere tassi di evasione non molto dissimili" rispetto a quelli di Iva e Irap.

"Difficilmente il comportamento evasivo si esaurisce in un'unica violazione. Di norma, si è in presenza di un circuito dell'evasione caratterizzato da un effetto domino": si parte dall'Iva "con un aggravio della spesa sociale". Sottolinea il presidente della Corte dei Conti.

"La grande società avendo una struttura organizzativa complessa ed organismi di controllo interno ed esterno, può essere indotta a pratiche evasive più sofisticate, non di rado confinanti con l'elusione fiscale, tra le quali svariate forme di pianificazione fiscale internazionale".

Il nord Italia evade in valore assoluto più del sud. Ma nel sud si concentra la quota più alta di "devianza" cioé di fenomeni evasivi. Lo conferma il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, in audizione in Senato, spiegando che il sud è l'area a più alto tasso di evasione a fronte di una devianza dimezzata nel nord. Le differenze si invertono se si guarda ai valori assoluti: il grosso dell'evasione si concentra al nord, dove si realizza la quota più rilevante degli affari e del reddito.

Re: Corte dei conti: Monti inefficace

MessaggioInviato: 03/10/2012, 16:07
da franz
trilogy ha scritto:
franz ha scritto:ma la corte dei conti ha compito di controllare i conti o di sindacare sulla politica economica dei governi?


Se la politica ha riflessi sui conti, sindacano e come.

Se?????? :o
MA la politica ha SEMPRE riflessi sui conti!
Ed ognuno deve fare il su compito, esecutivo, legislativo, giudiziario, poteri di controllo compresi.
Mi pare che in Italia ognuno cerchi di fare il lavoro degli altri e poi magari dice che non gli basta il personale.... :lol: