La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Studio blocco 13me?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Studio blocco 13me?

Messaggioda ranvit il 24/07/2012, 13:00

Questa è un'operazione stupida! Ha ragione Confesercenti! Va fatta solo se usciamo dall'euro!

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 28327.html


Studio blocco 13me? Confesercenti: autogol
Per pensionati e statali. e' autogol economico, governo smentisce
24 luglio, 12:42


''Troppe voci, troppo insistenti, parlano in questi giorni di un'ipotesi allo studio per fare cassa: il congelamento delle tredicesime dei dipendenti pubblici e di buona parte dei pensionati''. A lanciare l'allarme e' la Confesercenti. In una nota, l'associazione chiede quindi ''al Governo di smentire tale voce che avrebbe il solo esito di allontanare una qualsiasi forma di ripresa'', provocando ''un drammatico autogol economico che manderebbe i consumi in tilt''.

La Confesercenti fa anche i conti di quella che definisce una ''sciagurata eventualita''': le 13me nette dei dipendenti pubblici e dei pensionati con assegni al di sopra dei mille euro ammontano a circa 16,1 miliardi. Circa la meta' va in consumi e quindi si sottrarrebbe all'economia reale una cifra pari a 8 miliardi di euro, con un cedimento dei consumi privati che passerebbe dal meno 1,7% stimato dal Governo ad un valore negativo vicino al 2,7%. Ma se anche si puntasse solo al congelamento del 50% delle 13me si tratterebbe comunque di una taglio alla spesa di circa 4 miliardi di euro, con un impatto sui consumi di circa 4 decimali di punto, portando la flessione prevedibile all'interno del range compreso tra il -2,1% e il -2,4%. Questa impostazione, secondo l'organizzazione, comporterebbe gravi effetti sull'intera economia, a partire dalla chiusura di molte imprese e dalle ''nefaste conseguenze sul piano occupazionale''.

Per questo si chiede al governo ''di volgere altrove la scure e di tagliare in profondita' spesa pubblica e costi della politica. La spending review e' un inizio ma non basta''. I punti su cui concentrarsi, per Confesercenti, sono in particolare le province, le comunita' montane, i micro-comuni e le societa' di servizi pubblici, il varo di un piano di alienazione del patrimonio immobiliare pubblico, la drastica riduzione dei 'posti' della politica e le consulenze che favoriscono le pratiche clientelari. ''Inoltre - conclude la nota - chiediamo di utilizzare tutte le risorse disponibili per avviare progetti di sviluppo, permettendo alle imprese di riprendere gli investimenti e ricreare lavoro stabile, anche attraverso la non piu' rinviabile riduzione della pressione fiscale, che ai livelli attuali, ostacola in termini sempre piu' stringenti gli investimenti ed il lavoro''
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Studio blocco 13me?

Messaggioda franz il 24/07/2012, 15:57

Mi viene in mente "come smentire una smentita", di Umberto Eco. :lol:
Ovvero in questo caso come smentire una notizia che non esiste e viene solo introdotta citando rumori e voci (naturalmente insistenti).
Comunque una misura dolorosa che farei solo per rimanere nell'euro, non per uscirne.
Una volta usciti anzi possiamo dare quattordicesime, quindicesime, sedicesime, e via cantando. Anche ventriquattresime.
Tanto non varrebbero nulla, perché quivalenti a "pizze di fango del Camerun".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Studio blocco 13me?

Messaggioda ranvit il 24/07/2012, 16:42

Comunque una misura dolorosa che farei solo per rimanere nell'euro


Come i bambini che l mare tentano di riempire un buco nella sabbia con il secchiello :lol:

Nel frattempo spread a 530....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Studio blocco 13me?

Messaggioda franz il 24/07/2012, 17:13

ranvit ha scritto:Come i bambini che l mare tentano di riempire un buco nella sabbia con il secchiello :lol:

Mentre altri, ignorando il significato dell'inflazione, cercano di riempire di acqua un secchiello bucato. ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Studio blocco 13me?

Messaggioda ranvit il 24/07/2012, 18:03

Vedremo...
Passo e chiudo anche qui...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Studio blocco 13me?

Messaggioda franz il 26/07/2012, 8:11

ranvit ha scritto:Vedremo...
Passo e chiudo anche qui...

E' arrivata la smentita della bufala.


Tagli, il governo: "Non tocchiamo tredicesime"
Comuni: "Stipendi di agosto a rischio"

L'allarme dell'Anci sui pagamenti dei dipendenti. Presentati gli emendamenti al dl sulla spending review: nuovi risparmi imposti alle prefetture e spunta la possibilità per gli Enti locali di non accorpare le proprie agenzie, a fronte del 20% di risparmi. Dietrofront per gli aggravi nei confronti di farmacie e aziende farmaceutiche. Cgil e Uil: sciopero Pa per fine settembre

ROMA - Le tredicesime non saranno toccate, ma ci sono pubbliche amministrazioni che faticano a pagare gli stipendi. La crisi, e le polemiche sulla spending review, non accennano a dare tregua ai lavoratori italiani: "Alcuni comuni, anche capoluogo, iniziano ad avere difficoltà di cassa e ad agosto potrebbero non riuscire a pagare gli stipendi ai propri dipendenti". È l'allarme lanciato da Alessandro Cattaneo, sindaco di Pavia e vicepresidente dell'Anci. Una preoccupazione rilanciata anche da Graziano Delrio, presidente dell'associazione dei Comuni italiani: "Oggi si è certificato il ritiro completo dello Stato dalle politiche di welfare".

Un messaggio di forte crisi in una giornata in cui, dopo le polemiche nate nei giorni scorsi dalle dichiarazioni di Confesercenti, Palazzo Chigi ha smentito l'intenzione di mettere mano alla mensilità aggiuntiva dei dipendenti pubblici e dei pensionati. "È dannoso allarmismo sociale", ha denunciato il governo in una nota.

Farmacie. In serata è stato annunciato un dietrofront per gli aggravi nei confronti di farmacie e aziende farmaceutiche contenute nella spending review. I relatori alla Commissione Bilancio del Senato hanno depositato un emendamento che elimina l'aumento dello sconto dovuto dalle farmacie a favore del servizio sanitario e l'aumento della quota delle aziende per le regioni. L'emendamento presentato dai relatori (Gilberto Pichetto Fratin del Pdl e Paolo Giaretta del Pd) elimina la norma che incrementava da 1,82 a 3,65 punti percentuali l'ulteriore quota che il Servizio sanitario nazionale trattiene a titolo di sconto sulla percentuale di spettanza del farmacista. Salta anche l'aumento da 1,83 a 6,5 punti della misura percentuale delle somme che le aziende farmaceutiche devono corrispondere alle regioni, in rapporto al prezzo di vendita al pubblico dei medicinali erogati in regime di Servizio sanitario nazionale. Ciò nonostante, "al momento lo sciopero di domani è confermato", comunica il presidente di Federfarma Annarosa Racca.

L'iter in Senato. Slitta a domani il via libera della commissione Bilancio del Senato al dl per la spending review che posticiperà di un giorno anche l'approdo in aula che sarà quindi spostato a venerdì. Intanto oggi sono stati presentati, in commissione Bilancio a Palazzo Madama, gli emendamenti al decreto. Salterà, ad esempio, l'obbligo per gli enti locali di sopprimere o accorpare le proprie agenzie, a patto che risparmino il 20% sui costi di gestione; passerà dal 10 al 20% il risparmio imposto alle prefetture; prevista anche la costituzione di un ufficio unico di garanzia dei rapporti tra i cittadini e lo Stato; scenderanno da 180 a 120 i giorni a disposizione per il riordino delle scuole pubbliche di formazione, che avranno l'obbligo di coordinarsi di più.

Un emendamento sulla soppressione delle province, a cui il governo ha dato però parere contrario, punta a salvare Terni, Matera e Isernia. Ancora: una modifica proposta attenua l'obbligo di chiusura per le le società pubbliche in house, che erogano prestazioni solo alle pubbliche amministrazioni.

E compare, a firma del presidente della commissione Finanze, una norma per creare un fondo a cui conferire 400 miliardi di patrimonio immobiliare pubblico ai fini di abbattere il debito.

La sanità in crisi. Critico il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani, che mette in dubbio la possibilità di siglare il patto salute. Le Regioni si preparano quindi a delineare, insieme all'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, un piano per rendere possibile una riduzione della spesa senza incidere sui servizi. E il ministro della Sanità, Renato Balduzzi, confida in una collaborazione proficua Stato-Regioni.

Il testo non prevede tagli alla ricerca, assicura invece il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo, dopo aver ribadito che l'avvio del nuovo anno scolastico 1 non è a rischio.

Scioperi. Dopo la manifestazione dei sindaci contro la "tagling review" 2, il pubblico impiego annuncia lo sciopero: Cgil e Uil, al termine dell'incontro con i sindacati al ministero della Pubblica amministrazione al quale era assente il ministro Filippo Patroni Griffi, ha annunciato la mobilitazione per l'ultima settimana di settembre. Prima di prendere posizione, la Cisl invece attende il nuovo incontro convocato per lunedì prossimo dallo stesso ministro.

L'Ugl lancia un'insolita manifestazione di protesta per domani. Il segretario generale, Giovanni Centrella, terrà una maratona oratoria dalle 9 alle 13, insieme a sindacalisti e lavoratori del Pubblico impiego e del privato, davanti a Palazzo Vidoni, sede del dipartimento della Funzione pubblica.

(25 luglio 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Studio blocco 13me?

Messaggioda ranvit il 26/07/2012, 8:48

Se bufala è stata non ne sono certo io l'autore....semmai la Confesercenti.

Ma penso che non sia una bufala :D . D'altra parte sarebbe inevitabile se ci si ostinasse a stare nell'euro mangiandosi tutti i risparmi pe pagare gli interessi alla speculazione...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Studio blocco 13me?

Messaggioda franz il 26/07/2012, 14:00

ranvit ha scritto:Se bufala è stata non ne sono certo io l'autore....semmai la Confesercenti.

Ma penso che non sia una bufala :D . D'altra parte sarebbe inevitabile se ci si ostinasse a stare nell'euro mangiandosi tutti i risparmi pe pagare gli interessi alla speculazione...

Chi come Berlusconi spara contro l'euro, indebolendolo, alimenta la speculazione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Studio blocco 13me?

Messaggioda ranvit il 26/07/2012, 19:06

Intanto vedo che parli anche tu di "speculazione"...

Poi, chi sarebbe che spara sull'euro? Io? Io non sparo sull'euro ma sulle ridicole restrizioni nell'operatività delle istituzioni europee e sulla cocciutaggine miope e autolesionista della Germania!
Ma se anche fosse, quello che faccio o dico io di certo non aumenta la speculazione....che se ne strafotte di me.... :D

Piuttosto, qualora la speculazione si preoccupasse di noi... :lol: ....si ringalluzzirebbe vedendo che c'è chi è disposto a restare nell'euro anche da morto :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Studio blocco 13me?

Messaggioda franz il 26/07/2012, 19:56

ranvit ha scritto:Intanto vedo che parli anche tu di "speculazione"...

Poi, chi sarebbe che spara sull'euro? Io? Io non sparo sull'euro

Parlo di "speculazione" per farmi capire da chi usa quel termine.
Oh, si certo tu non spari (anche se lo facessi, nessuno ti cala) ma sparano altri e tu ti unisci al coro.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti