Pagina 1 di 2

SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 20/07/2012, 19:00
da ranvit
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 13715.html


SCHEDA - Salve 43 province in città metropolitane e regioni
In Toscana 'saltano' 9 province, 7 in Sardegna, 8 in Lombardia
20 luglio, 14:23


Sulla base dei criteri di riordino delle Province approvati dal Cdm, l'ANSA, su dati Istat, e' in grado di dire che

in Piemonte, su 8 Province attuali, quelle salve sarebbero Torino, Cuneo e Alessandria; via le attuali Province di Vercelli, Asti, Biella, Verbano-Cusio e Novara.

In Lombardia rimarrebbero Milano Brescia, Bergamo, Pavia mentre dovrebbero essere accorpate le attuali Province di Lecco, Lodi, Como, Monza Brianza, Mantova, Cremona, Sondrio e Varese.

Nel Veneto rimarrebbero in vita Venezia Verona e Vicenza. Accorpamento in vista per Rovigo, Belluno, Padova, Treviso.

In Liguria su quattro Province attuali ne scompaiono due, Savona e Imperia; salve Genova e La Spezia.

In Emilia Romagna si' a Bologna, Parma, Modena e Ferrara; accorpate Reggio Emilia, Ravenna, Forli'-Cesena, Rimini e Piacenza.

In Toscana, su 10 Province, si salverebbe solo Firenze (via Grosseto, Siena, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Pisa e Livorno).

In Umbria rimane solo Perugia, 'salta' Terni; nelle Marche sarebbero 'salve' Ancona Pesaro e Urbino, mentre non hanno i requisiti per sussistere Ascoli Piceno, Macerata e Fermo.

Nel Lazio rimarrebbero Roma e Frosinone, ma dovrebbero essere accorpate Latina, Rieti e Viterbo.

In Abruzzo non subirebbero accorpamenti L'Aquila e Chieti, in Molise rimarrebbe solo la provincia di Campobasso, in Campania salve Napoli, Salerno, Caserta e Avellino, fuori solo Benevento. In Basilicata rimarrebbe in vita la Provincia di Potenza, esclusa invece quella di Matera; in Puglia su 6 Province se ne salvano solo 3: Bari, Foggia e Lecce, da accorpare Taranto, Brindisi e Barletta-Andria.

In Calabria, su 5 Province, si salavano Cosenza, Reggio Calabria e Catanzaro; da accorpare Crotone e Vibo Valentia.

A queste sono da aggiungere le Province nelle Regioni speciali: in Sicilia su 9 ne rimarranno in vita solo 4: Palermo, Agrigento, Catania e Messina. La scure si abbattera' su Caltanisetta Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani.

In Sardegna una debacle: rimarra' solo la Provincia di Cagliari. Verranno 'eliminate' le Province di Olbia Tempio, Medio, Ogliastra, Carbonia, Sassari, Nuoro, Oristano.

Infine in Friuli, su 4 Province iniziali, due rimangono in vita, Trieste e Udine, due vengono tagliate o meglio accorpate: Pordenone e Gorizia.

Re: SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 21/07/2012, 1:48
da pianogrande
Nelle Marche, "Pesaro e Urbino" sono una unica provincia.
A questo punto (e parlo sul serio e non per provocare) a che serve avere due province (entrambe nella zona Nord) per una regione?
Tanto vale abolirle tutte e conservare la regione.
Ancona, che è anche il capoluogo di regione, da Ascoli Piceno dista più di novanta chilometri.
Un pasticcio, anche se fatto per un sacrosanto risparmio, è pur sempre un pasticcio.
Che decentramento è per uno di Ascoli trovarsi in provincia di Ancona?
Soo per toglierle tutte e non credo sia l'unico caso.

Re: SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 21/07/2012, 7:11
da franz
pianogrande ha scritto:Tanto vale abolirle tutte e conservare la regione.
...
Che decentramento è per uno di Ascoli trovarsi in provincia di Ancona?

Logica vorrebbe che se apprezzi il decentramento allora tanto varrebbe mantenere due o tre provincie ed abolire la regione.

Re: SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 21/07/2012, 11:53
da chango
pianogrande ha scritto:Nelle Marche, "Pesaro e Urbino" sono una unica provincia.
A questo punto (e parlo sul serio e non per provocare) a che serve avere due province (entrambe nella zona Nord) per una regione?
Tanto vale abolirle tutte e conservare la regione.
Ancona, che è anche il capoluogo di regione, da Ascoli Piceno dista più di novanta chilometri.
Un pasticcio, anche se fatto per un sacrosanto risparmio, è pur sempre un pasticcio.
Che decentramento è per uno di Ascoli trovarsi in provincia di Ancona?
Soo per toglierle tutte e non credo sia l'unico caso.


abolirle tutte e mantenere la regione può aver senso per alcune realtà come Molise, Umbria, Basilicata. le Marche secondo me sono una realtà già troppo estesa e complessa per pensare ad una relazione diretta tra Comuni e Regione (per non parlare poi delle regioni più grandi e popolose).
Molto meglio accorpare le Province (e i Comuni) in base ad alcuni criteri e poi abolire le Regioni, che prima con la loro istituzione e poi con l'elezione diretta del governatore sono diventate una delle principali cause di spreco ed inefficienza, oltre che essere, almeno per me, del tutto inutili come enti.

Re: SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 21/07/2012, 12:19
da franz
chango ha scritto:Molto meglio accorpare le Province (e i Comuni) in base ad alcuni criteri e poi abolire le Regioni, che prima con la loro istituzione e poi con l'elezione diretta del governatore sono diventate una delle principali cause di spreco ed inefficienza, oltre che essere, almeno per me, del tutto inutili come enti.

Ecco finalmente un argomento le cui conclusioni condivido in toto con chango.
Aggiungo solo che i criteri di accorpamento possono oggettivamente variare a seconda del contesto orografico (vasta pianura, Appennini, Alpi) e che se i cittadini fossero responsabilizzati al 100% della spesa gestionale dell'ente che devono sostenere fiscalmente, sarebbe ancora meglio.

Re: SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 22/07/2012, 6:02
da pianogrande
Eliminare le regioni e conservare le province mi starebbe benissimo.
Senza esagerare con il numero e con le distanze.
Quello che ho detto era riferito al fatto che ciò che realmente sta accadendo è una eliminazione delle province un po' acefala.
Le distanze hanno la loro importanza.
Se la provincia coincide con il capoluogo di regione e dista 124 Km!! (rettifico la distanza troppo frettolosamente scritta nel post precedente, fonte Michelin) che senso ha?
Che decentramento è?

Re: SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 22/07/2012, 8:03
da franz
pianogrande ha scritto:Eliminare le regioni e conservare le province mi starebbe benissimo.
Senza esagerare con il numero e con le distanze.
Quello che ho detto era riferito al fatto che ciò che realmente sta accadendo è una eliminazione delle province un po' acefala.
Le distanze hanno la loro importanza.
Se la provincia coincide con il capoluogo di regione e dista 124 Km!! (rettifico la distanza troppo frettolosamente scritta nel post precedente, fonte Michelin) che senso ha?
Che decentramento è?

La distanza in se' è relativa. 124 km nella pianura padana sono un'ora di viaggio abbondanti. Sulle Alpi, tra un paesini, valli, torrenti, ostacoli naturali da aggirare, sono circa il doppio. Non a caso le giurisdizioni nei territori pianeggianti sono poche e vaste mentre nelle zona orograficamente frastagliate sono piccole e tante. L'Italia degli Appennini e delle Alpi è diversa da quella delle pianura padana e del tavoliere delle puglie.

Re: SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 22/07/2012, 10:26
da flaviomob
Come si fa a dire che le province costano X miliardi all'anno e pretendere di risparmiare abrogandole, o eliminandone alcune, con criteri assolutamente avulsi dai costi pro capite, dall'efficienza, dal rapporto con i servizi elargiti? Ancora una volta questo governo taglia con l'ascia in base a parametri che non ci dicono nulla sulla qualità di un ente locale, sul suo essere virtuoso o meno, sulla sua capacità di produrre benessere e sul rapporto con le risorse a questo scopo destinate. Ad esempio, le province gestiscono il sistema scolastico superiore (e si fanno carico di eventuali insegnanti di sostegno): perché non premiare le province che garantiscono qualità a costi contenuti invece di tagliare in base a parametri decisamente assurdi quali il numero di abitanti o l'estensione? E' palese che in una regione come la Liguria, formata da una sottile striscia di territorio delimitata dal mare e dai rilievi montuosi, il parametro dell'area di una provincia non ci parla di distanze reali, di accessibilità dei cittadini (soprattutto i più anziani). Neppure le spese sono un parametro sufficiente: la provincia di Milano si fa carico di gestire e mantenere comunità di accoglienza per bambini molto piccoli (0-3 anni, credo) che hanno un decreto di allontanamento dal nucleo familiare; quante altre province lo fanno?

Re: SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 22/07/2012, 10:41
da ranvit
Un modo come un altro per non fare mai niente. La virtuosità la si premierà semmai con le prossime province...che non avranno piu' da interessarsi delle scuole...

Re: SCHEDA - Salve 43 province

MessaggioInviato: 22/07/2012, 10:47
da flaviomob
Già. Intanto per procedere agli accorpamenti di province in cui verranno cancellati enti locali che risparmiano magari per fonderli con altri spendaccioni, senza nessun discrimine, spenderemo un sacco di soldi per spostare uffici, scartoffie, bloccheremo chissà quante pratiche per mesi ottenendone in cambio il nulla, perché non avremo nessuna garanzia che i "fannulloni" non facciano semplicemente ammuina: chi è a destra vada a sinistra, e viceversa.