La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda franz il 16/07/2012, 8:00

LA CRISI
La Merkel sul fondo salva Stati
"Nessuna solidarietà senza controllo"

La cancelliera tedesca in un'intervista alla tv ZDF: "Non abbiamo ancora risolto la crisi". E "niente è stato deciso per i futuri salvataggi delle banche". E chiede che l'Europa sia più impegnata sul rigore.

BERLINO - Nessuna solidarietà senza controllo. La cancelliera tedesca Angela Merkel interviene sul fondo salva-Stati in un'intervista alla tv ZDF: "Qualunque tentativo di dire 'siamo solidali ma senza controllare nulla, senza alcuna contropartita', non avrà alcuna possibilità con me o con la Germania". La Merkel ha poi ricordato che "se si ha una moneta comune questo significa, naturalmente, che oltre ai vantaggi ci sono degli obblighi e che le decisioni politiche di ogni singolo membro hanno effetto sugli altri Paesi".

"Dobbiamo avere un'Europa più impegnata sul rigore", ha proseguito la Merkel. Per poi aggiungere che si "deve dare alle istituzioni europee più potere di agire contro chi (quei Paesi) che non rispettano le regole. Un controllo che sia vincolante e che non permetta di violare facilmente le regole che ci siamo imposte" Merkel ha riconosciuto che "nell'ultimo mese si è fatto di più che negli ultimi anni, ma tuttavia molto altro deve essere fatto".

Il cancelliere ha ricordato che "le forze della Germania non sono infinite e noi come l'Europa affrontiamo una competizione mondiale che dobbiamo vincere per mantenere il nostro benessere. Questo è ciò che mi guida e per questo, si debbono cambiare alcune cose, anche con durezza, in Europa" Merkel ha poi chiarito che le ricostruzioni che l'hanno dato come uscita sconfitta dall'ultimo vertice Ue, è "un' interpretazione che non trova conferma nei fatti".

Inoltre, per la Merkel, i tentativi messi in atto da alcuni governi dell'Eurozona al fine di rendere più morbidi gli sforzi per spingere verso un controllo congiunto delle politiche dell'eurozona per risolvere la crisi "non avranno alcuna chance". Nell'intervista estiva alla tv Zdf, la Merkel ha sottolineato che i leader europei non hanno ancora risolto la crisi ma il gruppo è "sulla buona strada" per superarla. Il lavoro maggiore per affrontare la crisi "è stato fatto più negli ultimi mesi che negli anni precedenti". Sulla responsabilità per i futuri salvataggi delle banche in Europa, "la questione - ha detto - non è stata ancora decisa".

(15 luglio 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda ranvit il 16/07/2012, 17:39

Ecco dove ci sta conducendo la cocciutaggine tedesca....

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 93310.html

Fmi conferma -1,9% Pil dell'Italia nel 2012
Esperti di Washington: al ribasso crescita mondiale, agire subito. Alcuni spread in Europa non sono giustificati dai fondamentali. Gli aiuti per l'Efsf aumentano il debito
16 luglio, 17:31



Spread a 495 ai massimi da gennaio



NEW YORK - Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ritocca lievemente al ribasso le stime per l'economia globale nel 2012 e nel 2013. Quest'anno, secondo l'aggiornamento del World Economic Outlook, l'economia mondiale crescerà nel 2012 del 3,5% (0,1 punti percentuali in meno rispetto alle stime di aprile) e nel 2013 del 3,9% (-0,2 punti percentuali).

Il Fondo Monetario Internazionale conferma le stime del pil per l'Italia. L'economia italiana si contrarrà quest'anno dell'1,9% e nel 2013 dello 0,3%. Le previsioni sono invariate rispetto a quello di aprile.

Il Fmi taglia le stime di crescita per l'area euro nel 2013 a +0,7%, ovvero 0,2 punti percentuali in meno rispetto ad aprile. Nel 2012 il Fmi conferma una contrazione dello 0,3%. Per gli Usa il Fmi rivede al ribasso di 0,1 punti percentuali sia le stime 2012 sia quelle del 2013 a rispettivamente +2,0% e +2,3%.

Il debito italiano si attesterà nel 2012 al 125,8% e nel 2013 al 126,4%, ovvero 2,5 e 2,6 punti percentuali in più rispetto alle stime. Lo prevede il Fmi, sottolineando che a pesare sul debito italiano, così come su quello tedesco (che salirà di 3,3 e 2,7 punti) sono gli aiuti europei per l'Efsf.

Gli aggiustamenti di bilancio nei prossimi due anni consentiranno alle autorità italiane di raggiungere un piccolo surplus strutturale nel 2013.

I rischi per la stabilità finanziaria sono aumentati. "Il tempo sta per finire, è ora di agire". Lo afferma José Vinals, responsabile del Dipartimento mercati del Fondo Monetario Internazionale.

Le prospettive per l'economia mondiale sono deboli e restano forti rischi al ribasso. Lo prevede il Fmi, sottolineando che il rischio più immediato è che azioni ritardate o non sufficienti contribuiranno a una ulteriore escalation della crisi dell'area euro. Gli accordi raggiunti dai leader europei sono passi nella giusta direzione ma ulteriori misure sono necessarie. La situazione nelle economie dell'area euro resterà precaria finchétutte le azioni necessarie per una soluzione della crisi saranno prese.

C'é spazio per un ulteriore allentamento della politica monetaria nell'area euro. Lo afferma il Fmi, sottolineando che la Banca Centrale Europea dovrebbe assicurare la trasmissione efficace della propria politica e continuare a fornire ampia liquidità al sistema. Questo potrebbe richiedere misure non standard, come la riattivazione del Securities Market Programme, ulteriori LTRO con requisiti di capitale più bassi o l'introduzione di acquisti di asset stile allentamento monetario.

La ripresa economica continua ma é debole, con l'Europa che rappresenta il rischio maggiore. Lo afferma il capo economista del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), Olivier Blanchard, sottolineando che il risanamento delle finanze pubbliche sta pesando sulla crescita.

La Spagna e l'Italia hanno compiuto "importanti passi nella giusta direzione". Afferma Blanchard.
"I governi italiano e spagnolo hanno intrapreso importanti passi ma possono avere successo solo se riescono a finanziarsi a tassi ragionevoli. Fino a quando i governi sono impegnati nelle riforme, gli altri membri dell'area euro dovrebbero essere propensi ad aiutarli per rendere gli aggiustamenti realizzabili" afferma Blanchard, sottolineando che la crisi dell'area euro può essere contenuta se i paesi proseguono sulla strada del risanamento dei conti e se sono aiutati dagli altri membri dell'area euro. "I paesi sotto pressione devono continuare a seguire il risanamento di conti, le riforme strutturali e la ricapitalizzazione delle banche se e quando necessario" ha concluso.

Alcuni spread in Europa non sono giustificati dai fondamentali. Lo afferma Carlo Cottarelli, responsabile del Fiscal Monitor del Fmi.

L'economia spagnola si contrarrà nel 2013. E' quanto emerge dall'aggiornamento del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), che prevede una contrazione del pil spagnolo dell'1,5% nel 2012 (stime confermate rispetto ad aprile) e dello 0,6% nel 2013 (-0,7 punti percentuali rispetto ad aprile). Il pil tedesco è stato rivisto al rialzo di 0,4 punti percentuali per il 2012, mentre quello francese è stato lievemente ribassato al +0,3% nel 2012 e al +0,8% nel 2013, rispettivamente 0,1 e 0,2 punti percentuali in meno rispetto ad aprile.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda trilogy il 16/07/2012, 17:56

ranvit ha scritto:
[..] Lo prevede il Fmi, sottolineando che a pesare sul debito italiano, così come su quello tedesco (che salirà di 3,3 e 2,7 punti) sono gli aiuti europei per l'Efsf.[/size]...


In pratica il debito italiano peggiora per effetto degli aiuti che stiamo versando agli altri paesi in difficoltà, però non facciamo tanti piagnistei come la Germania. L'importante è reggere la pressione dei mercati fino a metà ottobre, poi le previsioni negative si riveleranno leggermente eccessive e dovremmo farcela. ;)
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda franz il 16/07/2012, 18:07

ranvit ha scritto:Esperti di Washington: al ribasso crescita mondiale, agire subito. Alcuni spread in Europa non sono giustificati dai fondamentali. Gli aiuti per l'Efsf aumentano il debito

Ovviamente gli americani sono preoccupati (per motivi elettorali) perché la loro ripresa è legata alla situazione europea.
Se bastassero solo i fondamentali per stabilile lo spread, non servirebbe un mercato.
Gli sprea non si basano sui fondamentali (molto poco direi) ma soprattutto sulle aspettative future.
Quando un Berlusconi dice "torno" (dopo aver detto che non è un dramma uscire dall'euro e che l'Italia dovrebbe stamparli da sola) la nostra credibilità futora va a picco, veniamo declassati (misura che serve ed indicare ai mercati il rischio futuro) e riusciamo pa piazzare solo debito a breve termine (con quello a medio e lungo non ci proviamo nemmeno a fare l'asta).
Considerando poi che l'astro nascente è un comico rancoroso e astioso e che il PD ha dato pessima prova di unità con i litigi all'ultima assemblea, i fondamentali contano pochissimo. E non è "colpa" della germania.
Mettiamocelo in testa una volta per tutte, senza cercare alibi e scuse: è responsabilità nostra, al 100%.

Noi non facciamo piagnistei perché siamo abituati ad un debito oltre il 100%.
La germania non è abituata e già in ansia perché dal 60% è passata all'80%. Loro comunque contano di arrivare al 71% nel 2017 mentre noi allora saremo forse al 118%. Vedere http://www.google.it/publicdata/explore ... &ind=false
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda franz il 16/07/2012, 18:22

trilogy ha scritto:In pratica il debito italiano peggiora per effetto degli aiuti che stiamo versando agli altri paesi in difficoltà, però non facciamo tanti piagnistei come la Germania. L'importante è reggere la pressione dei mercati fino a metà ottobre, poi le previsioni negative si riveleranno leggermente eccessive e dovremmo farcela. ;)

Per ora solo grecia, irlanda e portogallo hanno preso soldi dal fondo.
http://www.efsf.europa.eu/about/operations/index.htm
Piu estendiamo l'utilizzo (per salvare bancbe spagnole o per abbattere lo spread italiano) e piu' aumenterà il debito di chi sostiene quel fondo. italia comprresa. Il che equivale, per noi, a pensare di salvarci dalle sabbie mobili sollevandoci per il coppino, cosa riuscita in passato solo al Barone di Münchhausen. Per chi ci crede, naturalmente.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda ranvit il 16/07/2012, 18:29

Piu estendiamo l'utilizzo (per salvare bancbe spagnole o per abbattere lo spread italiano) e piu' aumenterà il debito di chi sostiene quel fondo. italia comprresa. Il che equivale, per noi, a pensare di salvarci dalle sabbie mobili sollevandoci per il coppino, cosa riuscita in passato solo al Barone di Münchhausen. Per chi ci crede, naturalmente.



Infatti...è diventato un circolo vizioso! Muoia Sansone con tutti i filistei!
Cosi' facciamo contento franz :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda ranvit il 16/07/2012, 18:31

Trilogy : L'importante è reggere la pressione dei mercati fino a metà ottobre, poi le previsioni negative si riveleranno leggermente eccessive e dovremmo farcela.

Perchè le previsioni negative dovrebbero risultare eccessive?

Io dico che siamo fottuti....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda franz il 16/07/2012, 18:54

ranvit ha scritto:Perchè le previsioni negative dovrebbero risultare eccessive?

Io dico che siamo fottuti....

Dipende.
Quando qualcuno allarma su pericoli (al fuoco, al fuoco) magari qualcuno saggio mette in atto attività che diminuiscono la percentuale di incendio. E l'incendio non scoppia. Altri invece contano piu' c he altro sui pompieri tedeschi e l'incendio scoppia davvero ma i pompieri tedeschi sono impegnati in casa loro e ci fanno un pernacchione. Naturalmente sarà colpa loro, facendo contenti chi lo sostiene.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda ranvit il 16/07/2012, 19:53

Dipende?
Fammi capire: ma chi dovrebbe essere il saggio? Monti sta facendo di tutto e di piu'...ma non serve a niente se i risparmi se li mangia lo spread! Dobbiamo risparmiare di piu'? Bene! Al di là delle conseguenze elettorali..., come dovrebbe crescere il ns Pil se tutti i nostri soldi se ne vanno per pagare gli interessi, i capitali stranieri non arrivano ed i ns se ne vanno altrove???
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Merkel: Nessuna solidarietà senza controllo

Messaggioda franz il 16/07/2012, 20:35

ranvit ha scritto:Dipende?
Fammi capire: ma chi dovrebbe essere il saggio? Monti sta facendo di tutto e di piu'...ma non serve a niente se i risparmi se li mangia lo spread!

Verissimo, perché lo spread non dipende solo da Monti ma anche da chi verrà dopo Monti.
Parliamo di debito pubblico, finanziato emettendo con titoli a breve, medio e lungo termine.
Se mi fido di Monti, posso prestare all'Italia soldi che mi verranno resi tra sei mesi.
Se non mi fido di chi verrà dopo, per prestare soldi con durate superiori ad un anno o piu', voglio interssi piu' alti.
Lo spread di cui si parla tanto è quello sui titoli decennali.
E questo dice tutto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti