Ecco il testo del comunicato stampa (in inglese)
http://www.moodys.com/research/Moodys-d ... -PR_250567Ecco la traduzione automatica di google
Valutazione Azione: Moody declassa l'Italia legame di rating governo a Baa2 da A3, mantiene outlook negativo
Credit Global Research - 13 luglio 2012
Frankfurt am Main, 13 luglio 2012 - Moody Investors Service ha abbassato oggi il rating obbligazionario Italia governo di Baa2 da A3. L'outlook rimane negativo. In Italia Prime-2 rating a breve termine non è cambiata.
La decisione di voto in Italia downgrade riflette le seguenti fattori chiave:
1. L'Italia è più probabile che un ulteriore aumento netto dei costi di finanziamento o la perdita di accesso al mercato rispetto al momento della nostra azione Voto cinque mesi fa a causa di fiducia del mercato sempre più fragile, il rischio di contagio proveniente da Grecia e Spagna e segnali di erosione non domestico base di investitori. Il rischio di una uscita greca l'euro è aumentato, il sistema bancario spagnolo sperimenteranno perdite su crediti maggiori di quanto anticipato, e Spagna le sfide proprie di finanziamento sono maggiori di quanto precedentemente riconosciuto.
2. In Italia a breve termine le prospettive economiche si è deteriorata, come si manifesta sia in crescita più debole e una maggiore disoccupazione, che crea il rischio di mancato rispetto degli obiettivi di consolidamento fiscale. Il mancato rispetto di obiettivi di bilancio a sua volta potrebbe indebolire ulteriormente la fiducia dei mercati, aumentando il rischio di una brusca frenata dei finanziamenti sul mercato.
Allo stesso tempo, Moody le note che il rating attuale Baa2 del sovrano è sostenuto da forze di credito significative rispetto ad altre economie dell'area dell'euro periferici, tra cui (1) il mantenimento di un avanzo primario, (2) economia vasta e diversificata che può agire come un importante ammortizzatore nella crisi attuale, e (3) notevoli progressi sulle riforme strutturali che, se sostenuta nei prossimi anni, potrebbero migliorare la competitività del paese e il potenziale di crescita nel medio termine.
VALUTAZIONI RAZIONALE
Il primo driver fondamentale alla base di Moody due-notch downgrade di rating del governo d'Italia legame è maggiore suscettibilità l'Italia al rischio di evento. Come discusso in un recente commento speciale, "sovrani europei: Post-Summit misure riducono Near-Term Rischio di shock, ma l'integrazione ha un costo", Moody ritiene che la normalizzazione dei mercati del debito sovrano potrebbe prendere un certo numero di anni, con politica evento di rischio e il rischio di default sovrani crescenti come la crisi persiste. Inoltre, gli eventi in Grecia sono peggiorati materialmente dall'inizio del 2012, e la probabilità di una uscita greca dalla zona euro è aumentato sostanzialmente negli ultimi mesi. Allo stesso modo, una maggiore probabilità che la Spagna potrebbe richiedere un ulteriore sostegno esterno, sullo sfondo di debolezza economica e vulnerabilità ad un arresto improvviso dei finanziamenti. In questo contesto l'Italia ha livelli di debito elevati e significativo finanziamento annuale di esigenze di 415.000.000.000 € (25% del PIL) nel 2012-13, così come la sua base diminuita investitore straniero, genera il rischio di liquidità in aumento.
Il 29 giugno vertice dell'area dell'euro avanzato l'idea di consentire europeo per la stabilità finanziaria (EFSF) e il meccanismo europeo di stabilità (ESM) fondi da utilizzare per stabilizzare i mercati di finanziamento sovrani, che riconosce implicitamente che questi strumenti possono essere necessari per sostenere l'accesso in Italia al credito a prezzi accessibili . Tuttavia, date le dimensioni dell'economia italiana e la dimensione del carico di debito del governo, c'è un limite nella misura in cui questi meccanismi di sostegno può essere utilizzato per backstop una così grande, sovrano di rilevanza sistemica. Tuttavia, i benefici Italia dalla sua rilevanza sistemica per l'area dell'euro, dando leva nel processo politico che si riflette nei risultati della zona 29 euro vertice di giugno.
Il conducente seconda linea d'azione Voto di oggi è l'ulteriore deterioramento dell'economia italiana, che sta contribuendo a slittamento fiscale. Moody è ora in attesa crescita del PIL reale contrazione del 2% nel 2012, che metterà ulteriore pressione sulla capacità del paese di raggiungere i suoi obiettivi di bilancio, che sono stati ridimensionati quando il paese ha pubblicato il suo programma di stabilità nel mese di aprile. Anche se il suo obiettivo di raggiungere un saldo strutturale di bilancio nel 2013 non è cambiato, il governo prevede ora di raggiungere un bilancio equilibrato nominale nel 2015, due anni più tardi si aspettava al momento dell'adozione di un pacchetto di misure di aggiustamento fiscale nel dicembre 2011. Più in generale, Moody ritiene che l'Italia gli obiettivi di bilancio sarà difficile da raggiungere, soprattutto in considerazione l'ambiente più sfavorevole macroeconomico.
Il forte impegno del governo attuale di riforme strutturali e consolidamento fiscale ha moderato la pressione al ribasso sul rating del governo in Italia legame. Moody riconosce che il governo ha proposto, ed è legiferare, un programma di riforma che ha il potenziale per migliorare materialmente in Italia crescita a lungo termine e le prospettive fiscali. Come parte di questo programma, le autorità implementato tre pacchetti di risanamento del bilancio, rafforzato il sistema pensionistico, e ha approvato una regola di pareggio di bilancio strutturale, che sarà efficace a partire dal 2014. Inoltre, all'inizio di luglio il governo ha approvato ulteriori tagli alla spesa, al fine di rinviare un aumento dell'IVA che era dovuto in vigore nel mese di ottobre 2012, e che avrebbe messo ulteriore pressione al ribasso sulla domanda interna.
L'outlook negativo riflette la nostra visione che i rischi per l'attuazione di tali riforme rimangono sostanziali. In aggiunta a loro è deterioramento del contesto macroeconomico, che aumenta l'austerità e la stanchezza da riforme tra la popolazione. Il clima politico, tanto più che le elezioni di primavera 2013 si avvicinano, è anche una fonte di rischi di implementazione.
COSA POTREBBE MUOVERE IL RATING UP / DOWN
Il debito d'Italia Voto governo potrebbe essere declassato ulteriormente in caso si verifica un deterioramento materiale aggiuntivo in prospettive economiche del paese o difficoltà nell'attuazione della riforma. Un ulteriore deterioramento delle condizioni di finanziamento a seguito di nuove, importanti shock economici e finanziari nazionali dalla crisi dell'area dell'euro dovrebbe anche mettere pressione al ribasso sul rating Italia. Nel caso in Italia l'accesso ai mercati del debito pubblico sempre più vincolata e il paese fosse bisogno di assistenza esterna, poi rating sovrano d'Italia potrebbe transizione verso livelli di rating notevolmente inferiori.
Una buona attuazione delle riforme economiche e le misure fiscali che effettivamente rafforzare le prospettive di crescita dell'economia italiana e il bilancio del governo sarebbe di credito positivo e potrebbe portare a un outlook stabile. Pressioni al rialzo sul rating Italia potrebbe svilupparsi se le finanze pubbliche del governo dovesse diventare meno vulnerabili a condizioni di finanziamento volatili, che dovrebbe essere accompagnata da una inversione nella traiettoria verso l'alto debito pubblico e il raggiungimento di livelli di debito più bassi.
PAESE CONTROSOFFITTI
Come conseguenza della riduzione del rating sul sovrano, Moody ha anche abbassato il rating massimo che può essere assegnato a un dell'emittente nazionale in Italia, compresi i titoli finanziari strutturati garantiti da crediti italiana, A2 da Aaa. Il massimale inferiore riflette l'aumentato rischio di dislocazioni economiche e finanziarie. Il Paese a breve termine in valuta estera e soffitti deposito rimangono Prime-1.
Soffitto nuovo paese in Italia riflette la valutazione di Moody che il rischio di instabilità economica e finanziaria del Paese è aumentata. La debolezza dell'economia e la maggiore vulnerabilità ad un arresto improvviso dei finanziamenti per il sovrano costituisce un fattore di notevole rischio per gli altri (non governative) gli emittenti in Italia come reddito e l'accesso alla liquidità e finanziamenti potrebbero essere nettamente ridotti per tutte le categorie di mutuatari . Un ulteriore deterioramento nel settore finanziario non si può escludere, che potrebbe portare a una grave perturbazione potenzialmente sistemica economica e ridotto accesso al credito. Infine, il soffitto riflette il rischio di uscita e ridenominazione nel caso improbabile di una inadempienza da parte del sovrano. Se il punteggio del governo italiano dovesse scendere ulteriormente rispetto al livello attuale Baa2, il soffitto paese sarebbe riesaminata e probabilmente abbassato in quel momento.
La metodologia principale utilizzata in questi giudizi è stata Sovereign Ratings Methodology legame pubblicato nel settembre 2008. Si prega di consultare la pagina politica di credito sulla
www.moodys.com una copia di questa metodologia.
INFORMATIVA SULLA REGOLAMENTAZIONE
Per i rating emessi su una serie di programmi, o categoria / classe del debito, questo annuncio offre importanti rivelazioni normativi in relazione a ciascuna classificazione di un prestito obbligazionario emesso successivamente o una nota della stessa serie o categoria / classe di debito o in virtù di un programma per il quale i valori nominali sono derivate esclusivamente da classificazioni esistenti in conformità con le pratiche di rating Moody. Per i rating emessi su un servizio di supporto, questo annuncio offre importanti informazioni integrative normativi in relazione alla riduzione del rating sul provider di supporto e in relazione a ciascuna azione particolare abilitazione per i titoli che derivano i loro rating da rating del fornitore supporto. Per le valutazioni provvisorie, questo annuncio offre importanti informazioni integrative regolamentari in materia di rating provvisorio assegnato, e in relazione ad una valutazione definitiva che può essere assegnato a seguito dell'emissione finale del debito, in ogni caso in cui la struttura dell'operazione e le condizioni non sono cambiate prima della assegnazione del rating definitivo in un modo che avrebbe colpito il rating. Per ulteriori informazioni si veda la scheda sul rating dell'emittente / entità pagina per l'emittente rispettiva
www.moodys.com.
I rating di entità Italia nominale, il governo di stati avviati da parte di Moody, e non sono stati richiesti da questa entità nominale.
Nominale un'entità Italia, il governo del suo agente o (s) ha partecipato al processo di rating. Questa entità valutata o dal suo agente (s), se del caso, a condizione che l'accesso Moody ai libri, registri e altri documenti pertinenti interne del soggetto valutato.
I rating sono stati comunicati alle entità valutate o il loro rappresentante designato (s) e rilasciato alcun emendamento risultante da tale divulgazione.
Fonti di informazione utilizzate per preparare ciascuno dei voti sono i seguenti: le parti coinvolte nelle valutazioni, non le parti coinvolte nelle valutazioni, e informazioni al pubblico.
MOODY'S considera la qualità delle informazioni disponibili sui nominali enti, obblighi o crediti soddisfacenti ai fini del rilascio di queste valutazioni.
MOODY'S adotta tutte le misure necessarie affinché le informazioni utilizzate ai fini dell'assegnazione dei rating è di qualità sufficiente e provengano da fonti di Moody considera affidabili, quali, se del caso, indipendenti fonti di terze parti. Tuttavia, Moody non è un revisore dei conti e non può in ogni caso verificare in modo indipendente o convalidare le informazioni ricevute nel processo di rating.
Moody Investors Service potrebbe aver fornito ausiliarie o di altro servizio ammissibile (s) per le entità valutate o terzi ad esse collegati loro nei due anni precedenti l'azione di rating del credito. Si prega di consultare la sezione "servizi ausiliari ammissibili o di altro tipo forniti entità valutate dalle agenzie di rating del credito MIS dell'UE" la relazione speciale sulla pagina informativa sul sito web rating
www.moodys.com nostra per ulteriori informazioni.
Si prega di consultare l'informativa rating pagina
www.moodys.com per la divulgazione generale sui potenziali conflitti di interesse.
Si prega di consultare la pagina informativa sul rating
www.moodys.com per informazioni su (a) i principali azionisti della MCO (più del 5%) e (B) ulteriori informazioni riguardanti talune affiliazioni che possono esistere tra gli amministratori di MCO e gli enti classificati come pure ( C) i nomi di entità che un rating da MIS che hanno anche dichiarato pubblicamente alla SEC di detenere una partecipazione in MCO superiore al 5%. Un membro del consiglio di amministrazione di questa entità nominale può anche essere un membro del consiglio di amministrazione di un azionista di Moody Corporation, tuttavia, Moody non ha verificato in modo indipendente in materia.
Si prega di consultare Moody Simboli Valutazione e definizioni sulla pagina processo di rating sulla
www.moodys.com per ulteriori informazioni sul significato di ciascuna categoria di rating e la definizione di default e di recupero.
Si prega di vedere tab rating per l'emittente / entità pagina
www.moodys.com per l'azione Valutazione Ultimo e la storia rating.
La data in cui alcuni voti sono stati rilasciati risale ad un tempo prima che i rating di Moody sono stati completamente digitalizzati e dati precisi potrebbero non essere disponibili. Di conseguenza, Moody fornisce una data che ritiene sia il più affidabile e preciso sulla base delle informazioni che è a sua disposizione. Si prega di consultare l'informativa voti
www.moodys.com pagina del nostro sito per ulteriori informazioni.
Si prega di consultare
www.moodys.com per eventuali aggiornamenti sulle modifiche al capo analista di rating e di persona giuridica di Moody che ha emesso il rating.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)