La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La Germania davanti al bivio

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La Germania davanti al bivio

Messaggioda ranvit il 11/07/2012, 17:42

Analisi lucida e.....tremenda! Come ho già detto piu' volte negli ultimi giorni: la germania rischia di sfasciare l'Europa per la terza volta in un secolo!

http://www.repubblica.it/politica/2012/ ... -38855029/

IL COMMENTO
La Germania davanti al bivio

di BARBARA SPINELLI

A VOLTE, quando critichiamo Angela Merkel, dimentichiamo quel che sta succedendo in Germania: l'astio che domina tanti commenti di cittadini e politici, contro un'Europa del Sud che sta divenendo loro estranea. L'esigenza democratica, che si mescola ambiguamente a un nuovo nazionalismo e che spinge i tedeschi a fidarsi quasi solo della Corte costituzionale: proprio ieri, la Corte ha iniziato l'esame degli impegni presi da Berlino a Bruxelles, per verificare la loro compatibilità con la sovranità del popolo e del Parlamento. Il Sud Europa non si stanca di ammonire Berlino, evocando l'espandersi di sentimenti antitedeschi. Ma conoscono poco i sentimenti antieuropei che si addensano in Germania.

Citiamo, fra gli epiteti usati dai frequentatori dei giornali sul web, i più significativi: gli italiani, greci, spagnoli, portoghesi sono scrocconi, parassiti, perfidi, svergognati. Puntando l'indice sul passato tedesco, sono soprattutto ricattatori. Sono "cani, e che abbaino pure alla loro altezza". Un lettore conclude: "Chi ha amici simili, non ha più bisogno di nemici". L'astio colpisce anche europeisti come gli ex cancellieri Schmidt e Kohl, i verdi Trittin e Roth, l'ex ministro degli Esteri Joschka Fischer ("un depravato morale"): sono "traditori del popolo", "odiatori della Germania".
Bastano queste citazioni per capire che sarà pieno di insidie, il cammino degli europei verso una progressiva messa in comune dei debiti. La parola solidarietà è vista come una trappola, tesa per costringere i tedeschi a svenarsi per espiare chissà quale colpa.

Questo clima va tenuto presente, quando si parla di scudo antispread o Fondi salva-stati, o si celebrano i progressi raggiunti ai vertici europei. È un clima incendiario, che le classi dirigenti tedesche non sanno evidentemente governare: il più delle volte lo lusingano, altre volte lo contrastano, ma avendone paura. Manca tragicamente la pedagogica capacità di spiegare le cose "nei dettagli": è l'accusa, pesante, che il Presidente Gauck ha rivolto sabato al governo. Né serve la politica dei piccoli passi: solo un salto qualitativo (Unione politica, potenziamento della Bce) creerebbe la scossa che calmerebbe gli animi oltre che i mercati. Le misure piccole sono vissute come una tortura della goccia cinese. Ma nessuno osa, e tra chi osa di meno nelle classi dirigenti ci sono gli economisti: una corporazione che ovunque ha mancato - salvo eccezioni - l'appuntamento con la crisi del 2007-2008.

Ben 172 economisti tedeschi, e non dei minori, hanno firmato giovedì un appello in cui intimano al governo di non cedere alle pressioni e ricusare le misure concordate al vertice del 28 giugno, troppo costose per Berlino. Pur non firmando, è d'accordo anche il governatore della Bundesbank Weidmann, ostile a scudi salva-spread e unione bancaria. Weidmann è membro di un'istituzione comunitaria (il Consiglio direttivo della Bce), e l'uscita è quantomeno anomala. All'appello dei 172 hanno risposto due contro-appelli, firmati tra gli altri da Peter Bofinger e Bert Rürup, membri del Consiglio degli esperti economici che nel 2011 suggerì una messa in comune parziale dei debiti: i 172 sono accusati di nazionalismo e incompetenza. Siamo, insomma, di fronte a un grande dibattito che lascerà tracce, non dissimile dalla disputa fra storici del 1986-87 attorno al passato nazista. Oggi è l'economia al centro, e il ruolo più o meno egemonico, o dominatore, che Berlino deve svolgere nell'Unione.

L'economia può sembrare un tema minore, ma per la storia tedesca non lo è affatto. Quando la Repubblica federale nacque dalle rovine della guerra, l'economia prese il posto della coscienza nazionale, statale, democratica. Quanto all'egemonia: molti invitano la Merkel a esercitarla - - Obama per primo - ma Berlino tentenna. Non dubita del proprio modello economico, che giudica anzi l'unico valido, superiore a ogni altro. Quel che fatica a fare, è guidare con efficace magnanimità i paesi deboli dell'Unione, come fecero gli americani col Piano Marshall nel dopoguerra. Irretita in dogmi contabili, la Germania ricade nel passato: sa comandare, non ancora guidare.

Il dogma non è solo quello che impone di mettere la "casa in ordine" prima di creare unioni transnazionali (l'assioma non tiene, perché l'unione sovranazionale muta l'ordine casalingo). Dogmatico è il primato dell'economia, fonte pressoché unica dello Stato e della democrazia. Divenne tale soprattutto nel dopoguerra, quando ai tedeschi era negato il diritto di divenire Stato giuridico, ma ha radici lontane. È dai tempi dell'Unione doganale (il Zollverein del 1834 e 1866) che i tedeschi fanno dell'economia il sifone della comunità politica. L'Unione europea deve ricalcare quel modello, che peraltro fallì quando la Prussia inglobò la Confederazione tedesca del nord: prima viene l'economia, poi la politica, lo Stato, il consenso dei popoli. Come scrive Marco D'Eramo su Micromega, anche in Europa, come nello Zollverein, "è la moneta a "battere" lo Stato invece dello Stato a battere moneta". La Merkel e il ministro Schäuble nuotano contro una corrente forte e anche contro se stessi, quando implorano un'unione politica federale: non ascoltarli, come non fu ascoltato Kohl, è letale.

Il primato economico ha una storia nel pensiero tedesco che va esplorata, se non vogliamo che l'unità europea degeneri in guerra prima verbale, poi civile. Alle origini, c'è l'esperienza d'un paese vinto dalla guerra, dimezzato, che nell'economia vide un surrogato di sovranità statale. Gli artefici del nuovo Stato economico furono Ludwig Erhard e i cosiddetti ordoliberali, che negli anni fra le due guerre avevano osteggiato l'idea keynesiana che i mercati possano, debbano esser governati.
L'ordoliberalismo divenne il credo della Repubblica federale, la via per uscire dallo statalismo nazista. Vale la pena ricordare come ne parla Michel Foucault, nelle lezioni del 1978-79. Le parole-chiave furono quelle che Erhard, futuro Cancelliere e allora responsabile dell'amministrazione nella zona occupata dagli anglo-americani, pronunciò il 28 aprile '48: "Bisogna liberare l'economia dai vincoli statali (...) ed evitare sia l'anarchia sia lo Stato-termite. Solo uno Stato capace di stabilire al contempo la libertà e la responsabilità dei cittadini può legittimamente parlare in nome del popolo". Decaduto lo Stato, solo la libera economia poteva ricostituirlo. Un marco solido, una crescita forte, una bilancia dei pagamenti salda: divennero la sovranità sostitutiva della Germania. "La storia aveva detto no allo Stato tedesco, ma d'ora in poi sarà l'economia a consentirgli di affermarsi", e in più di dimenticare un nazismo che non "parlava in nome del popolo" (Foucault, Nascita della biopolitica, Feltrinelli 2005).

Mettere la casa in ordine, e soltanto dopo farsi Stato: il prototipo dello Zollverein fu ripreso da Erhard, e ora va applicato all'Europa. Gli Stati sono incitati a cedere sovranità, ma la costituzione europea sarà economica e di marca tedesca, o non sarà. È stupefacente la disinvoltura con cui un uomo intelligente come Thomas Schmid, vicino nel '68 a Fischer e Cohn-Bendit, confonda il comando con l'egemonia, nel carteggio con Ezio Mauro apparso il 28 giugno su Repubblica: "La Germania deve usare la sua forza per aiutare altri, deve diventare un amministratore e garante per la stabilità riconquistata di Stati oggi deboli (...) deve essere egemone, ma in modo amichevole".
Forse è qui uno dei nodi da sciogliere, nelle discussioni fra governi e fra economisti. L'operazione tedesca è singolare. Parla di Federazione, ma intanto tratta i paesi meridionali dell'Eurozona come se fossero nazioni dimezzate e vinte in guerra, i cui Stati hanno perduto non tanto consistenza, quanto legittimità. Come se tutti dovessero percorrere la via tedesca, pur venendo da storie così diverse.

(11 luglio 2012)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda franz il 12/07/2012, 17:33

Il dogma non è solo quello che impone di mettere la "casa in ordine" prima di creare unioni transnazionali (l'assioma non tiene, perché l'unione sovranazionale muta l'ordine casalingo).

A me pare invece che l'assioma tenga, perché si è visto che l'Italia, con l'unione monetaria, non ha saputo mutare il suo ordine casalingo, anzi grazie alla protezione dell'euro si è lasciata andare. Era arrivata prossima al 103% di debito su PIL ed ora è tornata al 120%. Ma vi pare che se avessimo fatto ordine in casa saremmo come siamo messi adesso?
Molto interessante pero' tutta la discussione sull'ordoliberalismo (che poi è l'economia sociale di mercato che piace anche a Monti).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda ranvit il 12/07/2012, 19:07

Il problema sarà anche l'Italia, come la Grecia, la Spagna etc, ma soprattutto la Germania che "ricade nel passato: sa comandare, non ancora guidare".....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda franz il 12/07/2012, 20:00

ranvit ha scritto:Il problema sarà anche l'Italia, come la Grecia, la Spagna etc, ma soprattutto la Germania che "ricade nel passato: sa comandare, non ancora guidare".....

Quindi è colpa della Germania se esistono formiche e cicale?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda flaviomob il 12/07/2012, 22:21

Non è colpa dei tedeschi se da noi mercato nero, evasione e corruzione la fanno da padrone.
Se da noi si buttano i soldi nel TAV quando poi non c'è benzina per le pattuglie della polizia...

Ah, a proposito: i francesi dicono che i soldi per la Lyon-Torino non ci sono...

http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... ef=HREC1-6


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda franz il 13/07/2012, 7:30

flaviomob ha scritto:Non è colpa dei tedeschi se da noi mercato nero, evasione e corruzione la fanno da padrone.
Se da noi si buttano i soldi nel TAV quando poi non c'è benzina per le pattuglie della polizia...

Ah, a proposito: i francesi dicono che i soldi per la Lyon-Torino non ci sono...

http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... ef=HREC1-6

Certo, non è colpa dei tedeschi se abbiamo avuto i governi che ben conosciamo (ed i cittadini italiani, non i tedeschi) li hanno votati. E non è colpa dei tedeschi il nostro lavoro nero, le nostre mafie, lo stato insufficente della nostra formazione professionale ed universitaria, il nostro mercato del lavoro ingessato, il sistema ancora fasciocorporativo delle professioni.
E non manca solo la benzina nelle pattuglie: manca anche la carta igenica nelle scuole. Il che con la spesa dello stato al 50% del PIL è tutto dire.

E a proposito dei francesci, nemmeno colpa loro, sia chiaro. Ma i furboni sulla torino-lione in realtà stanno tirando sul prezzo per avere piu' soldi dalla UE. Ma se ne parla nel thread giusto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda ranvit il 13/07/2012, 8:23

franz ha scritto:
ranvit ha scritto:Il problema sarà anche l'Italia, come la Grecia, la Spagna etc, ma soprattutto la Germania che "ricade nel passato: sa comandare, non ancora guidare".....

Quindi è colpa della Germania se esistono formiche e cicale?



Assolutamente no!
Il discorso della Spinelli, che condivido, è che la Germania non puo' pensare di avere la leadership dell'Europa "comandando" agli altri Paesi di "essere formiche". Si corre il rischio di farle morire (rivolte popolari, trionfo di populismo...vedasi ritorno di Berlusconi oltre che Grillo etc...,). Ma in questo caso il default porterebbe alla morte dell'Euro e anche la Germania, gigante in Europa ma nano nel mondo, la prenderebbe a quel servizio: ecco il terzo sfascio dell'Europa in un secolo!!! :twisted:

Insomma la germania sarà anche una "brava" formica ma ha dei modi del cazzo :D e tra l'altro suicidi ;)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda franz il 13/07/2012, 12:58

ranvit ha scritto:Assolutamente no!
Il discorso della Spinelli, che condivido, è che la Germania non puo' pensare di avere la leadership dell'Europa "comandando" agli altri Paesi di "essere formiche".

Non mi pare che sia in questi termini.
Diciamo meglio: se volete aiuti, dovete essere formiche.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda ranvit il 13/07/2012, 15:54

Non mi pare che sia in questi termini.
Diciamo meglio: se volete aiuti, dovete essere formiche.


Questa è la tua interpretazione.
Comunque lo scenario non cambia: la Germania (con la collaborazione di Olanda e Finlandia) rischia, visto che pur con tutta la buona volontà per diventare "formiche" ci vuole un po' di tempo, di sfasciare l'euro e quindi l'Europa.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda franz il 13/07/2012, 16:37

ranvit ha scritto:Non mi pare che sia in questi termini.
Diciamo meglio: se volete aiuti, dovete essere formiche.


Questa è la tua interpretazione.
Comunque lo scenario non cambia: la Germania (con la collaborazione di Olanda e Finlandia) rischia, visto che pur con tutta la buona volontà per diventare "formiche" ci vuole un po' di tempo, di sfasciare l'euro e quindi l'Europa.

Abbiamo avuto 20 anni e passa per diventare formiche, ma abbiamo sprecato tempo.
Ed ora che siamo in emergenza stiamo finalmente rimboccandoci le maniche.
Diciamo che senza un randello ben impugnato (Grazie Germania!) nessuna cicala diventa formica.
Dovremmo conoscere i nostri polli, la nostra classe politica.
Se gli dai piu tempo, cicaleggano.

Davanti al bivio ci siamo molto piu' noi della germania.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti