La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la crescita

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la crescita

Messaggioda franz il 02/07/2012, 10:16

http://noisefromamerika.org/articolo/risorse-crescita-5

2 luglio 2012 • Francesco Lippi

Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la crescita in Italia.

Un punto accomuna i programmi di diversi schieramenti politici: la ricerca delle "risorse" per la crescita. La versione operativa del programma proposto dal governo, a quanto mi par di capire, consiste nel recupero di fondi (dai bilanci dello stato o degli enti locali) per finanziare questo o quel progetto di "sviluppo" (grandi opere, reti digitali, assunzioni di laureati qualificati), ovvero (modeste) riduzioni di imposta. Voglio argomentare che questa visione e il suo negativo ("non ci sono le risorse per lo sviluppo") non sfiorano le cause della bassa crescita in Italia e, se forse aiuteranno qualche impresa a superare la recessione, non cambieranno le prospettive di sviluppo del paese.

I manuali indicano due cause della crescita: l'accumulazione di fattori produttivi, come capitale fisico e umano, ed il "progresso tecnologico" (da intendersi in senso lato, da cui le virgolette: nella teoria della crescita la tecnologia non e' tecnologia in senso stretto ma include tutto cio' che permette di produrre di piu' a parita' di capitale fisico e umano, cioe' anche cose come le istituzioni economiche e politiche, le regole, l'infrastuttura sociale). Perché il prodotto e quindi il reddito crescano di anno in anno servono maggiori quantità di mezzi di produzione e idee e istituzioni migliori (la "tecnologia") che, a parità di ingredienti, porta ad una resa finale maggiore. Forse le risorse a cui alludono i nostri politici sono acquisti (o contributi per l'acquisto di) mezzi di produzione? Forse. Ma nelle economie sviluppate, a differenza di quelle in via di industrializzazione, gran parte della crescita viene dalla spostamento della frontiera produttiva (miglioramenti "tecnologici") e in questa fase l'intervento pubblico solleva perplessità (si veda Giavazzi). Ricercare le risorse per la crescita in selettivi aggiustamenti di bilancio a cura di qualche ministero difficilmente cambierà le capacità di crescita del paese. A questo proposito voglio riportare alcune osservazioni ed analisi che illustrano alcuni dei mali che frenano la crescita in Italia.

Quattro casi esemplari

Un amico lavora presso una Biotech nata dai laboratori di una farmaceutica internazionale che ha lasciato il nostro paese da qualche anno. La Biotech ha "salvato" circa metà dei posti di lavoro dei laboratori rilevati: lavoratori con alto capitale umano (ricercatori chimici e biologi), che lavorano allo sviluppo di nuovi vaccini. L'azienda, data la natura potenzialmente rischiosa della propria attività, ha bisogno di permessi ministeriali per produrre. Siccome esportano i loro prodotti negli USA, servono anche le autorizzazioni del National Institute of Health. Fatta la domanda, le autorizzazioni USA sono arrivate in fretta: una persona è venuta, ha visto i laboratori, e ha rilasciato un permesso. Con il ministero italiano è in corso da circa due anni una lunghissima trafila che sostanzialmente impedisce all'azienda di produrre. Per quanto ne capisco, il carattere innovativo di questa attività industriale rende difficile quantificare i rischi: pertanto i permessi italiani non arrivano. I controllori USA applicano una logica diversa, che assume che l'azienda sappia cosa fa; altrimenti, ci saranno sanzioni ex-post. Al momento, per quanto ne so, la direzione dell'azienda sta valutando se trasferire il tutto in un altro paese europeo perché qui non riesce a lavorare.

Un imprenditore ha aperto un ristorante in un museo recentemente rinnovato. Raggiunto il museo per una cena di lavoro troviamo l'ingresso principale chiuso, senza alcuna indicazione. Dopo aver telefonato scopriamo che il ristorante è aperto, ma essendo chiuso il museo, per accedere si deve scendere a piedi nel garage sotterraneo, e risalire con un ascensore. Da nessuna parte ci sono indicazioni. Arrivati a destinazione il gestore ci informa che da mesi è in attesa dei permessi per mettere le indicazioni su come raggiungere il ristorante, non avendo trovato un accordo per tenere aperto, a sue spese, l'ingresso del museo. Serve una autorizzazione dell'amministrazione del museo, che dipende da qualche ufficio pubblico, anche per mettere le indicazioni. Ma l'autorizzazione non arriva. Quest'estate il ristorante ha "temporaneamente chiuso".

Un altro caso riguarda un giovane chirurgo specializzato in California in operazioni di riduzione dello stomaco. Tornato in Italia 8 anni fa come aiuto primario ha pazientemente aspettato che venisse il suo turno per la promozione. Per 7 anni il primario in carica gli ha impedito di applicare la propria conoscenza specialistica in sala operatoria per timore di essere messo in ombra. In sostanza: il giovane poteva operare ma non fare il tipo di intervento in cui era specializzato (che il primario, per inciso, non sapeva fare). Circa un anno fa il nostro giovane chirurgo ha fatto i bagagli e si è spostato in un paese Anglosassone dove (parrà strano) lo hanno chiamato proprio per esercitare la sua specialità.

L'ultima storia riguarda un piccolo imprenditore di successo. Alcuni anni fa aveva comprato un terreno con casale in riva a un bel lago del Lazio con l'idea di farci un agriturismo di lusso. I permessi non arrivavano mai. Dopo vari tentativi costui ha venduto il terreno a una persona amica di un amministratore locale che nel giro di un anno ha realizzato il progetto. Nel frattempo, l'imprenditore ha investito il ricavato della vendita in un terreno a pannelli solari: a dir suo una rendita migliore (finanziata dai tax-payers ovviamente) di quella che negli ultimi anni aveva realizzato con la propria attività imprenditoriale.

Lacci e lacciuoli al microscopio

Questi esempi illustrano alcuni degli ostacoli alla crescita della produttività, e quindi di salari e reddito, in Italia: il talento imprenditoriale è frenato dalla macchina burocratica (la Biotech, il ristorante), l'eccellenza professionale nelle aziende pubbliche non viene riconosciuta (il chirurgo), la capillare interferenza amministrativa con l'attività imprenditoriale crea rendite per la politica e distoglie le risorse da una allocazione più produttiva (l'agriturismo). Due analisi sull'industria manifatturiera italiana, costruite su dati panel di 1.200 imprese dalla metà degli anni 80 fino al 2000 (il campione di imprese industriali di INVIND-Bankitalia), mostrano che le storture sopra illustrate per mezzo di esempi sono, purtroppo, rappresentative e quantitativamente rilevanti.

Un'interessante analisi di Federico Cingano e Paolo Pinotti (disponibile qui e riassunta qui) mostra che un'impresa industriale che diviene connessa con il potere politico locale (condizione verificata quando un dipendente dell'impresa viene eletto presso una giunta di maggioranza nella amministrazione locale) aumenta i propri profitti e i propri ricavi del 5% in media (l'equivalente, con segno meno, si verifica quando l' impresa perde la connessione). Molti elementi sono coerenti con un effetto causale: i ricavi aumentano solo nel mercato locale a seguito di maggiore domanda, la produttività dell'impresa non cambia, le esportazioni non beneficiano della connessione politica, la presenza di connessioni politiche senza potere di governo non cambiano la performance aziendale. I guadagni sono maggiori in aree geografiche e/o settori industriali caratterizzati da una maggiore incidenza di spesa pubblica (fino al 25% di guadagno in più quando entrambe le condizioni sono verificate). In sintesi: la connessione politica paga, consentendo all'azienda di accedere a un trasferimento (per mezzo della domanda pubblica) a scapito di altre aziende che potrebbero fornire lo stesso servizio meglio e/o a minor costo (il paper discute la grandezza di questa distorsione il cui valore preciso dipende dalle ipotesi sulle preferenze dei consumatori).

Il secondo studio, da me curato insieme a Fabiano Schivardi (disponibile qui e riassunto qui), utilizza lo stesso campione di imprese per analizzare una domanda diversa: come variano la selezione del gruppo dirigente, e la produttività dell'azienda, al variare del controllo aziendale? Quattro tipologie di "controllo" sono registrate dall'indagine: - persona fisica/famiglia, - operatore pubblico (Stato, enti locali, etc.), - holding di imprese / società finanziaria, - controllante estero. L'indagine mostra (con due diverse metodologie) che imprese a controllo familiare o pubblico, identiche in ogni caratteristica osservabile nel campione (settore industriale, posizione geografica, dimensione d' impresa, etc.,) eccetto che per la natura del controllo, registrano una produttività di circa il 10% inferiore a quella delle imprese con controllo da parte di holding o estero. L'analisi postula, e avvalora empiricamente, l'ipotesi che la minore produttività di queste imprese sia legata alla scarsa selezione dei dirigenti aziendali. Il politico utilizza l'azienda per costruire consenso elettorale, le famiglie per fare spazio a figli e amici, a discapito della massimizzazione del valore (per esempio). A qualche lettore i risultati di queste indagini sembreranno la scoperta dell'acqua calda: dobbiamo sorprenderci che un'amministrazione locale o una famiglia possano avere obiettivi diversi dalla massimizzazione del valore dell'impresa che controllano? O che un'azienda con contatti presso una amministrazione locale tragga da questi benefici? A dispetto della presenza di forti opinioni in tal senso, non esistono molte documentazioni sistematiche di queste congetture.
Le risorse per la crescita

E' una ovvietà che per crescere si debbano risvegliare le risorse creative del paese: le competenze e la voglia di fare di individui e imprenditori. Ma affinché queste potenzialità si trasformino in crescita del reddito occorrono istituzioni e incentivi che indirizzino i talenti verso finalità produttive, come illustrato dalle bellissime analisi di Baumol e Murphy-Shleifer-Vishny. Altrimenti al capace (potenziale) imprenditore conviene diventare faccendiere, ai professionisti di talento emigrare, o darsi agli hobbies. Si sta facendo qualcosa in Italia per risvegliare queste risorse dormienti? Il controllo delle banche è nelle mani delle Fondazioni, enti al servizio di interessi locali (il sempre presente "territorio") e politici che hanno dimostrato di dare poco peso al merito e alla produttività (si vedano le valutazioni di Boeri-Guiso o di Perotti-Zingales). E che dire dei meccanismi di governance che hanno portato il dott. Mussari, uomo che ha affossato (da presidente) la banca MPS, a diventare presidente dell'associazione dei banchieri italiani? Le aziende pubbliche affiancano altri obiettivi alla valorizzazione del merito risultando poco produttive. L'interferenza amministrativa e politica sull'attività imprenditoriale crea distorsioni e rendite di posizione, alimenta un sottobosco di astuti faccendieri che meglio sarebbero impiegati nella creazione di valore piuttosto che nell'appropriazione di rendite (tri-partisan Rosso, Bianco, Verde). Si è parlato delle privatizzazioni come di una possibile fonte di entrate per abbattere il debito pubblico. Alcuni hanno criticato le stime fatte da Roberto Perotti e Luigi Zingales sul valore realizzabile con queste vendite. Quello che sfugge a questa logica contabile è il valore aggiuntivo che molte di queste aziende, attualmente gestite in modo clientelare e inefficiente, potrebbero generare se ben gestite (non quindi con "privatizzazioni" virtuali quali le vendite dal Tesoro alla CDP). La strada da percorrere sarebbe incerta e ricca di ostacoli. Le istituzioni antitrust andrebbero rafforzate, l'amministrazione pubblica resa piu' efficiente, il mercato del lavoro fatto funzionare meglio. In un paese in cui nessun governo è mai riuscito nemmeno a scalfire il potere della lobby dei tassisti, possiamo aspettarci riforme strutturali su fondazioni bancarie, aziende municipalizzate e grandi gruppi pubblici?

http://noisefromamerika.org/articolo/risorse-crescita-5
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda trilogy il 02/07/2012, 10:43

Troppa burocrazia, Ikea smonta Genova

Davide Ghiglione

Genova - La burocrazia italiana fa impazzire Ikea anche quando si parla di porti: le merci sbarcate in Italia, sostiene il gruppo, restano ferme nove giorni in banchina prima di passare tutti i controlli, dogane e sanità. In Nord Europa solo tre e la tentazione di spostare là tutti i traffici sarebbe grande, non fosse che per questioni geografiche l’Italia conviene ancora. Il caso dell’apertura del negozio nel pisano – sei anni per ottenere tutte le autorizzazioni - è stato citato recentemente dal presidente della Commissione Ue José Manuel Barroso come esempio negativo di come un Paese riesce ad allontanare gli investitori internazionali. Ma la multinazionale svedese ha qualcosa da dire anche sul nostro sistema logistico che «ha forti margini di miglioramento».

Lo dice Milena Benzi, la responsabile italiana delle dogane per Ikea, una delle maggiori aziende che si servono dello scalo genovese e che da qui importano ed esportano 12.000 container l’anno. Dall’Italia, il flusso di merci in uscita rappresenta il 9% di tutte le forniture mondiali Ikea, per un totale di 500 container a settimana. Di tutta questa merce, circa due milioni di metri cubi passano da Genova che, rispetto ad altri porti italiani, ha il vantaggio di usufruire degli uffici per il controllo sanitario che invece altrove sono decentrati. Ma, nonostante questo, la Superba rischia di scivolare in basso se si confrontano le sue performance con gli scali del resto d’Europa.

«Apparteniamo a una multinazionale e viviamo il quotidiano confronto con altre realtà comunitarie. Confronto dal quale usciamo ogni volta penalizzati in termini di costi e giorni di resa». Anche se ci tiene a precisare cheil problema non è solo del «porto di Genova, ma purtroppo è una realtà italiana» e che anzi, «la città e tutto l’arco ligure potrebbero essere la porta del Mediterraneo a tutto un traffico di merci che ora vengono importate in altri porti europei». Potrebbero, appunto. Perché di fatto c’è il muro della burocrazia che si mette in mezzo tra prodotto e il suo destinatario. Ma soprattutto, secondo Ikea, manca il dialogo tra le diverse autorità competenti: sono in troppi a decidere. La conseguenza principale? Merci bloccate in porto per il triplo del tempo necessario. «In altri paesi la durata massima di una visita merci è di tre giorni» spiega Benzi, «nei porti italiani è di nove, quando va bene! Non solo a Genova, ma ovunque nel nostro paese, manca una sintonia tra le varie autorità. Le parti coinvolte non hanno sistemi informatici e processi che dialogano tra loro e quindi, dopo la classica trafila burocratica, è possibile che le merci subiscano doppi controlli, prima dalle autorità sanitarie, poi da quelle doganali».

articolo completo: http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/20 ... onta.shtml
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda ranvit il 02/07/2012, 10:48

Di casi del genere ce ne sono a migliaia in ogni dove in Italia.

Offendo qualcuno se parlo di cialtroneria politica???

In che altro modo possiamo definire questo comportamento burocratico/istituzionale determinato dalle caratteristiche del ns popolo sedimentatesi nei secoli ma non corrette dai politici (di tutti i Partiti) negli ultimi 60 anni???
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda trilogy il 02/07/2012, 11:32

ranvit ha scritto:Di casi del genere ce ne sono a migliaia in ogni dove in Italia.
Offendo qualcuno se parlo di cialtroneria politica???
In che altro modo possiamo definire questo comportamento burocratico/istituzionale determinato dalle caratteristiche del ns popolo sedimentatesi nei secoli ma non corrette dai politici (di tutti i Partiti) negli ultimi 60 anni???


Non offendi nessuno, se lo meritano, ma accanto alla cialtroneria, ci sono scelte consapevoli. E' una questione di distribuzione del potere. In questo modo, il potere viene concentrato in chi scrive le norme e poi le interpreta.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda franz il 02/07/2012, 12:11

ranvit ha scritto:Di casi del genere ce ne sono a migliaia in ogni dove in Italia.
Offendo qualcuno se parlo di cialtroneria politica???

Credo che definire con termini adatti la realtà sia il minore dei problemi.
La realtà dobbiamo dobbiamo cambiarla, non descriverla con termini anche severi ed aspri (parafrasando Marx 8-) ).
Comunque definizioni a parte, mi pare che siamo tutti d'accordo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda ranvit il 02/07/2012, 12:26

Non offendi nessuno, se lo meritano, ma accanto alla cialtroneria, ci sono scelte consapevoli. E' una questione di distribuzione del potere. In questo modo, il potere viene concentrato in chi scrive le norme e poi le interpreta.


Criminalità politica??? Certo!
Ma la criminalità politica esiste in tutti i Paesi del Mondo. Focalizzando pero' l'attenzione solo sui Paesi piu' "civili e democratici", il nostro problema è che i politici cialtroni (tantissimi!) sono il substrato ed il terreno fertile in cui la criminalità politica fa maggiori danni.... :twisted:


Franz dice che definire cialtroni il grosso dei ns politici non risolve il problema.....penso invece che se fosse acclarata e resa di massima divulgazione tale definizione molti, molti italiani si regolerebbero di conseguenza.
Il guaio è che al momento di acclarato c'è solo che "sono tutti uguali" riferendosi alla prosopopea, all'arroganza, al familismo, al nepotismo, all'arraffare tangenti per pagarsi la campagna elettorale......tutte cose che nell'immaginario degli italiani sono considerati, tutto sommato, peccati veniali...
"Cialtrone" invece...sono sicuro, generando una sorta di disgusto, farebbe piu' effetto! :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda franz il 02/07/2012, 13:01

ranvit ha scritto:"Cialtrone" invece...sono sicuro, generando una sorta di disgusto, farebbe piu' effetto! :D

Abbiamo la prova del nove con Pannella ed i Radicali, che non hanno mai risparmiato aggettivi feroci alla nostra classe politica (e tra i tanti usati da Pannella mi pare che "cialtrona" sia uno dei piu' frequenti) eppure da 20 anni non mi pare che questo abbia prodotto cambiamenti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda lodes il 02/07/2012, 15:16

Personalmente più che politica o politici cialtroni preferisco puntare il dito sul fatto che la politica e i politici sono strettamente legati con quella burocrazia che l'articolo denuncia. Cioè norme complicate, burocrazie si tengono con il potere dei politici. Pensiamo per esempio a cosa vuol dire curare il rapporto con il proprio collegio. Significa farsi mediatore e solutore di problemi, in altre parole significa clientela, consenso. E non c'è bisogno di arrivare a casi di malaffare. Basta una raccomandazione per una assunzione o per far accelerare una pratica negli uffici romani. Il canmcro è penetrato così nel profondo che nessun politico ne è esente: cos'è per esempio l'impegno di un parlamentare per non far chiudere una impresa nel proprio territorio? Una difesa della occupazione o una invasione di campo? Quella che annulla le regole del mercato, delle imprese, che pur di ottenere un risultato mette sul piatto anche risorse pubbliche. La politica e i politici sono sempre pronti a essere presenti se c'è da mediare rispetto alla inefficienza/complessità della macchina statale, ma si guardano bene dal legiferare per liberare i cittadini dallo strapotere burocratico. Oltre agli esempi dell'articolo voglio ricordare Il caso IKEA che dopo sei anni ha dovuto abbandonare un investimento di 300 milioni in Toscana perchè non arrivavano le autorizzazioni. Dunque non cialtroni ma politici/a malati/a. La sx se volesse veramente riformare il paese dovrebbe fare una grande rivoluzione: combattere la "casta" dei burocrati e tagliare il nodo di leggi che bloccano il paese. Ma in giro non vedo nessa sx che abbia questa intenzione.
lodes
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 18/01/2011, 18:26

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda ranvit il 02/07/2012, 16:12

Lodes hai descritto quelli che io chiamo "cialtroni"...perchè se è logico che ovunque nel mondo i politici si comportano a quel modo, è altrettanto evidente che la classe politica italiana primeggia a grandissima maggioranza e senza alcun limite alla decenza! Io dico cialtroni, mettendo in evidenza solo l'aspetto etico, per non dire di peggio ;)
I politici di sinistra? Sono totalmente in linea...


Franz, è vero che Pannella etc etc.....ma quando lui inveiva contro i Partiti era come Don Chisciotte contro i mulini al vento. Oggi invece qualsiasi cosa dice viene immediatamente classificata come una "boutade" del solito rompiballe.
Cio' che intendevo dire è che se, oggi che la fiducia nei Partiti (attuali) è prossima allo zero, si riuscisse ad inculcare nella testa degli italiani il convincimento di quanta cialtroneria alligna nei ns politici, probabilmente le cose cambierebbero rapidamente.......e in effetti il fenomeno Grillo è il segno che la cosa sta avvenendo....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda franz il 02/07/2012, 17:09

ranvit ha scritto:... e in effetti il fenomeno Grillo è il segno che la cosa sta avvenendo....

Oppure è il segno che la cialtroneria si sta spostando ... perché Grillo non mi sembra esente, per come intendo io il termine.

Per Lodes, ... concordo ampiamente. Il clientelismo è una scelta politica precisa, alimentata da un lato con la creazione del problema (norme complesse, burocrazia pesante) e dall'altro con l'offerta della scorciatoia (raccomandazione, olio per ungere pratiche, corruzione). Non è vero che è cosi' in tutto il mondo. Forse è vero per il mediterraneo e per il sud america (forse anche in realtà come l'africa che conosco poco e non giudico) ma non è vero per il nord europa e per il nordamerica. Che infatti crescono piu' di noi. Rimaniamo ancorati all'Italia. Il problema è la classe politica, anche quella dei funzionari statali e la classe imprenditoriale che ha legami con la politica. Insieme creano un blocco che è difficile da scalfire e che tutto sommato vede la difesa attiva dei sindacati.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti