La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Votematch, scopri il partito che ti somiglia

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Votematch, scopri il partito che ti somiglia

Messaggioda franz il 02/07/2012, 7:38

LA RICERCA
Votematch, scopri il partito che ti somiglia
Un questionario sulla politica che cambia

Un percorso di 26 domande per capire chi ci rappresenta meglio, in vista delle prossime elezioni. Un progetto che ha coinvolto cinque università italiane e l'associazione Itanes di TIZIANA TESTA

ROMA - Come si stanno schierando i partiti, in questa fase di profonda crisi, sui temi più controversi dell'attualità? La forza politica per cui votiamo è davvero la più vicina alle nostre convinzioni? Fino a che punto conosciamo il suo programma? Da oggi Repubblica.it ospita un questionario che prova a decifrare gli umori dell'elettorato e le posizioni dei partiti, in un periodo di cambiamento convulso. E' il Votematch, un progetto di ricerca che ha coinvolto cinque università italiane - Siena, Milano Statale, Milano Bicocca, Pavia e Firenze - e l'associazione Itanes, che dai primi anni Novanta promuove ricerche sul comportamento elettorale. L'evoluzione di uno strumento già sperimentato, sul nostro sito, con il Politometro delle Politiche 2008 e delle Europee 2009 4.

RISPONDI AL QUESTIONARIO: http://www.repubblica.it/politica/2012/ ... -38141291/

Le domande del Votematch, cui è possibile rispondere in forma totalmente anonima, sono in tutto 26: riguardano l'economia, i diritti civili, la sicurezza, l'Europa, il federalismo. "Il loro primo obiettivo - dice Paolo Bellucci, professore di Scienza della politica all'università di Siena - è di rendere il voto più consapevole. Un algoritmo elabora le risposte, calcolando qual è il partito a noi vicino tra quelli attualmente rappresentati in Parlamento o che comunque hanno una possibilità di entrarci in base ai sondaggi". "Questo strumento - aggiunge - è più diffuso nel Nord Europa che in Italia. In particolare in Olanda, dove a ogni elezione ci sono molti partiti nuovi. Ma forse anche da noi ci stiamo avvicinando a uno scenario di questo tipo".

Come è stata stabilita la posizione di ogni partito rispetto ai vari temi? Diego Garzia - che coordina un gruppo di ricerca europeo sul votematch - spiega: "La soluzione più immediata è chiedere direttamente alle forze politiche a cosa sono favorevoli e a cosa sono contrarie. In Italia, però, i partiti sono poco collaborativi: nel 2009 abbiamo tentato un esperimento, con La Sapienza di Roma, alla vigilia delle Europee. Solo un partito ci ha risposto in maniera ufficiale. Rispetto all'estero, poi, qui è difficile cogliere posizioni chiare sui programmi. Le differenze, tra una forza politica e l'altra, sono nette solo in economia. Su altri temi, come le questioni di bioetica o ambientali, i partiti hanno una collocazione pressoché neutra. Di difficile interpretazione". Le cinque università si sono rivolte a un gruppo di esperti: 156 sociologi e 181 politologi iscritti alle rispettive associazioni professionali. A loro è stato chiesto di collocare i partiti in varie posizioni rispetto al questionario. E alla fine è stata fatta una media.

"Le esperienze fatte dal nostro network europeo - continua Garzia - sono incoraggianti. In Germania il 10 per cento dei partecipanti al test dichiara di aver deciso di partecipare alle elezioni europee del 2009 dopo essersi sottoposto al questionario. Percentuale che sale all'11 per cento in Olanda - rispetto alle politiche del 2006 - e addirittura al 15 in Svizzera, per il voto federale. E in diversi casi il questionario ha avuto l'effetto di modificare la decisione di voto: è successo in Belgio, per il 2-3 per cento del campione; in Germania per il 6 per cento; in Finlandia addirittura per il 10 per cento".

Ma quanto è complicato preparare uno strumento demoscopico sui partiti, nei mesi in cui questi sembrano ridotti allo stato liquido, minacciati spesso da scissioni, incerti sulle alleanze e qualche volta perfino sul nome? Marco Maraffi, professore di sociologia alla Statale di Milano, spiega: "Questa fase di destrutturazione delle forze politiche ha sicuramente creato dei problemi alla ricerca, ma non si tratta di un fenomeno nuovissimo. Certo, la nascita del governo tecnico ha rappresentato un passaggio del tutto inedito ma - come studiosi - ci confrontiamo con questo trend da almeno vent'anni, insomma dall'inizio di Mani pulite". "Anche l'impatto dell'antipolitica - continua - viene spesso enfatizzato dei media ma dobbiamo ricordarci che almeno la metà, forse anche il 60 per cento dell'elettorato, è stabilmente ancorato a delle fedeltà politiche". La preponderanza di temi economici nel questionario è frutto della crisi? "Non dipende solo da questo", dice ancora Maraffi. "Finché sono state in piedi le ideologie, i temi economici sono rimasti a lungo ingabbiati dentro queste subculture. Poi, venuto meno questo cappello, i cittadini sono diventati più attenti all'economia e hanno cominciato a esprimere giudizi nel merito". Di sicuro su questi temi si giocheranno anche le prossime elezioni. Che siano nel 2013 o subito dopo l'estate.

(02 luglio 2012) http://www.repubblica.it/politica/2012/ ... ef=HREC1-1
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Votematch, scopri il partito che ti somiglia

Messaggioda franz il 02/07/2012, 12:22

Purtroppo da stamattina non è possibile partecipare al sondaggio perché in troppi cercano di farlo.
Sono proprio curioso di leggere le 26 domande.
Si puo' provare anche qui: http://www.votematch.it/poll/1
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti