La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Camusso: questa non ha capito una mazza!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Camusso: questa non ha capito una mazza!

Messaggioda ranvit il 25/06/2012, 11:50

Io capisco che voglia difendere i lavoratori, ma dovrebbe distinguere tra non tagli e sperpero....


http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ef=HREC1-5

LO SCONTRO
Spending review e lavoro, altolà Camusso
"No a tagli sanità, in piazza contro ddl Fornero"
La leader della Cgil dice no a nuovi interventi su pubblico impiego e prestazioni sanitarie. "Già ora negli ospedali si fa fatica a garantire le prestazioni essenziali". Riforma art. 18 è "bandierina ideologica". Il ministro: "Faccia come vuole". Ddl alla Camera. Bonanni: "Riforma in progress idea balzana"


TORNA a parlare di spending review e di lavoro, Susanna Camusso. E lo fa definendo "inaccettabili" nuovi interventi sul pubblico impiego e sulla sanità, come ipotizzato nel piano del governo. "Tagli lineari alla sanità sarebbero insopportabili - ha detto il leader Susanna Camusso -. Già ora non ce la si fa a garantire le prestazioni essenziali" e sul lavoro pubblico "già molte manovre sono intervenute".

Poi l'affondo sul ddl lavoro: "Il 26 e 27 giugno la Cgil sarà piazza contro una riforma del lavoro che è una pura bandierina ideologica". E aggiunge che la riforma del lavoro "non risolve il problema della precarietà e non dà un contributo al problema degli ammortizzatori sociali".

Stizzita risposta del titolare del welfare: "La Camusso faccia come crede. Questa è una democrazia. Io - spiega ai cronisti nel Transatlantico di Montecitorio - sarò contenta se riuscirò a dimostrare che qualcosa di buono questa riforma la fa in un tempo non troppo lungo. Poi, chiamare 'bandierina ideologica' un poco di contrasto alla precarietà è un linguaggio che non capisco".

Per il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, è ''molto balzana'' l'idea di ''una riforma in progress'' del lavoro. A margine del convegno 'Costruiamo gli Stati Uniti d'Europa', spiega che sul ddl ''devono accelerare l'approvazione, prima fanno meglio è e più sono
precisi meno danni fanno''. Su successivi cambiamenti il leader della Cisl sottolinea: ''La riforma può anche essere modificata, ma attraverso una discussione con le parti sociali''.

È iniziato intanto nell'Aula della Camera l'iter della riforma del lavoro. Dopo gli interventi dei relatori (Giuliano Cazzola del Pdl e Cesare Damiano del Pd) inizierà la discussione generale sul ddl che è già stato approvato dal Senato. In Aula anche il ministro Elsa Fornero. Il voto definitivo è previsto mercoledì 27 giugno intorno alle 18.30. Oggi, nel pomeriggio, dopo il voto su eventuali pregiudiziali di costituzionalità, il governo metterà quattro fiducie su 4 articoli e da domani inizieranno le votazioni.



(25 giugno 2012)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Camusso: questa non ha capito una mazza!

Messaggioda franz il 25/06/2012, 12:33

In effetti, Camusso o non Camusso, Fornero o non Fornero, la sanità italiana spende poco, molto poco, molto meno degli altri paesi. Ok, si puo' anche razionalizzare ulteriormente la spesa e sicuramente anche nella sanità italiana ci sono sacche frutto di assunzioni clientelari ma nel complesso la spesa dovrebbe aumentare, non diminuire. Cosi' come deve naturalmente aumentare la qualità. Ma la soluzione è nel cambio di sistema. Non nei pannicelli caldi dei costi standard.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Camusso: questa non ha capito una mazza!

Messaggioda ranvit il 25/06/2012, 12:55

Cominciamo dai costi standard...che nelle aziende in cui ho lavorato le ho sempre viste male: con i costi standard si corre il rischio di fossilizzarsi su quei costi, anche quando questi diventano fuori mercato o piu' verosimilmente relativi a prodotti superati!

Procediamo poi per l'espulsione dal sistema sanità dei politici....rimettiamo a posto i conti dello stato....poi possiamo anche aumentare la spesa...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Camusso: questa non ha capito una mazza!

Messaggioda franz il 25/06/2012, 14:18

ranvit ha scritto:Cominciamo dai costi standard...che nelle aziende in cui ho lavorato le ho sempre viste male: con i costi standard si corre il rischio di fossilizzarsi su quei costi, anche quando questi diventano fuori mercato o piu' verosimilmente relativi a prodotti superati!

Non ho capito se consideri positiva o negativa questa cosa dei "costi standard".
Per il resto (espulsione dal sistema sanità dei politici....rimettiamo a posto i conti dello stato) sono perfettamente d'accordo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Camusso: questa non ha capito una mazza!

Messaggioda ranvit il 25/06/2012, 16:33

I costi standard...non mi piacciono per le ragioni che ho indicato, anche se sinteticamente.
Ma sono indubbiamente un primo passo nella giungla attuale di costi di acquisto delle varie istituzioni: insomma è ovvio che se una siringa costa un euro per una amministrazione e cinque in un altra....cominciamo a pretendere che costi un euro a qualsiasi ente pubblico.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Camusso: questa non ha capito una mazza!

Messaggioda ranvit il 26/06/2012, 9:11

http://www.corriere.it/economia/12_giug ... 35e2.shtml


Sanità, ecco il piano per i risparmi: stretta su Asl e consumi di farmaci
Bondi: lotta a sprechi per 4 miliardi. Il governo si impegna a intervenire sulle pensioni d'oro nel pubblico. In arrivo tagli ai buoni pasto

ROMA - Oggi il riordino degli enti vigilati dal ministero, dall'Istituto superiore di Sanità, all'Agenas (agenzia per i servizi sanitari regionali), alla Croce Rossa, poi, la prossima settimana, il «decretone». Prende corpo la manovra sulla Sanità: il 2 luglio il Consiglio dei ministri dovrebbe varare un unico provvedimento nel quale confluirebbero sia i tagli suggeriti dal commissario alla spending review, Enrico Bondi, che i provvedimenti messi a punto dal ministro della Salute, Renato Balduzzi: la revisione della filiera del farmaco, la responsabilità professionale dei medici, il regime intramoenia.

Il pacchetto Bondi si concentra sulle procedure delle Asl per l'acquisto di beni e servizi, che assorbono ogni anno una spesa di 34 miliardi di euro. «Non tagli, né manovre, ma un sistema per ridurre gli sprechi e rendere più efficiente la spesa pubblica» spiegano a Palazzo Chigi, anche se l'effetto concreto sarà un risparmio strutturale sulla spesa sanitaria che, secondo gli esperti, potrebbe arrivare a 4 miliardi all'anno. Ai quali si aggiungerebbero i risparmi previsti dal piano Bondi applicato agli acquisti di beni e servizi delle altre amministrazioni pubbliche.

L'obiettivo del governo è di definire entro l'inizio di luglio un pacchetto di misure che porti un risparmio di almeno 6-7 miliardi da qui a fine anno (12-14 miliardi a regime) per evitare l'aumento dell'Iva, finanziare alcune esigenze scoperte (come le missioni di pace e il 5 per mille dell'Irpef) e i primi interventi per la ricostruzione dell'Emilia-Romagna dopo il terremoto.

Tra le altre misure attese in Consiglio dei ministri per la Sanità ci sarebbe anche la proroga del regime intramoenia per i medici, l'aumento della quota della spesa farmaceutica ospedaliera dal 2,4 al 3,6% della spesa complessiva per i farmaci, con la contestuale riduzione del tetto alla spesa territoriale (attraverso le farmacie) dal 13,3 al 12,1% del totale. Col nuovo meccanismo per la compartecipazione delle imprese al ripiano degli eventuali sforamenti.

La prossima settimana dovrebbero arrivare sul tavolo del governo anche i tagli demandati ai singoli ministeri e alcune misure sul pubblico impiego, messe a punto dal ministro Filippo Patroni Griffi. E forse la stretta sui buoni pasto contro la quale protestano le associazioni del commercio. Nel provvedimento potrebbero finire anche alcune misure sulle pensioni d'oro nel settore pubblico: il governo si è impegnato ad affrontare la questione dopo il ritiro di un emendamento di Guido Crosetto, del Pdl, al decreto sui poteri del commissario Bondi. I sindacati potrebbero essere invitati a Palazzo Chigi entro la fine della settimana. Già oggi, tuttavia, il presidente del Consiglio potrebbe illustrare ai leader della maggioranza i primi provvedimenti della spending review necessari per risanamento. Giusto ieri il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, ha ricordato che «gli italiani stavano per essere commissariati. Evitarlo è stato un risultato». Ora, per la spending review, ha detto, «abbiamo scelto un cagnaccio, il meglio: se non ce la fa Bondi...». Resta scettica la Confindustria, secondo la quale «le misure finora adottate dalla Bce e dai governi si sono dimostrate del tutto inadeguate».

Mario Sensini26 giugno 2012 | 9:01
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti