Io capisco che voglia difendere i lavoratori, ma dovrebbe distinguere tra non tagli e sperpero....
http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ef=HREC1-5
LO SCONTRO
Spending review e lavoro, altolà Camusso
"No a tagli sanità, in piazza contro ddl Fornero"
La leader della Cgil dice no a nuovi interventi su pubblico impiego e prestazioni sanitarie. "Già ora negli ospedali si fa fatica a garantire le prestazioni essenziali". Riforma art. 18 è "bandierina ideologica". Il ministro: "Faccia come vuole". Ddl alla Camera. Bonanni: "Riforma in progress idea balzana"
TORNA a parlare di spending review e di lavoro, Susanna Camusso. E lo fa definendo "inaccettabili" nuovi interventi sul pubblico impiego e sulla sanità, come ipotizzato nel piano del governo. "Tagli lineari alla sanità sarebbero insopportabili - ha detto il leader Susanna Camusso -. Già ora non ce la si fa a garantire le prestazioni essenziali" e sul lavoro pubblico "già molte manovre sono intervenute".
Poi l'affondo sul ddl lavoro: "Il 26 e 27 giugno la Cgil sarà piazza contro una riforma del lavoro che è una pura bandierina ideologica". E aggiunge che la riforma del lavoro "non risolve il problema della precarietà e non dà un contributo al problema degli ammortizzatori sociali".
Stizzita risposta del titolare del welfare: "La Camusso faccia come crede. Questa è una democrazia. Io - spiega ai cronisti nel Transatlantico di Montecitorio - sarò contenta se riuscirò a dimostrare che qualcosa di buono questa riforma la fa in un tempo non troppo lungo. Poi, chiamare 'bandierina ideologica' un poco di contrasto alla precarietà è un linguaggio che non capisco".
Per il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, è ''molto balzana'' l'idea di ''una riforma in progress'' del lavoro. A margine del convegno 'Costruiamo gli Stati Uniti d'Europa', spiega che sul ddl ''devono accelerare l'approvazione, prima fanno meglio è e più sono
precisi meno danni fanno''. Su successivi cambiamenti il leader della Cisl sottolinea: ''La riforma può anche essere modificata, ma attraverso una discussione con le parti sociali''.
È iniziato intanto nell'Aula della Camera l'iter della riforma del lavoro. Dopo gli interventi dei relatori (Giuliano Cazzola del Pdl e Cesare Damiano del Pd) inizierà la discussione generale sul ddl che è già stato approvato dal Senato. In Aula anche il ministro Elsa Fornero. Il voto definitivo è previsto mercoledì 27 giugno intorno alle 18.30. Oggi, nel pomeriggio, dopo il voto su eventuali pregiudiziali di costituzionalità, il governo metterà quattro fiducie su 4 articoli e da domani inizieranno le votazioni.
(25 giugno 2012)