La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda franz il 21/06/2012, 8:42

IL Cavaliere torna a ventilare l'addio alla moneta unica e il ritorno alla lira
Berlusconi: Merkel sbaglia tutto
Uscire dall'euro? Non è bestemmia

Il richiamo del Cavaliere: «Bce sia banca di garanzia, Monti
faccia valere la solidità del Paese». Poi l'ok al ddl lavoro

«Non credo che sia una bestemmia» l'ipotesi che l'Italia esca dall'euro e torni alla propria moneta nel caso «l'euro non abbia alle spalle una Bce che faccia la banca di garanzia ed emetta euro». Silvio Berlusconi ritorna sull'argomento euro nel corso della presentazione di un libro sull'America. «Auspico - ha detto Berlusconi - che il presidente del Consiglio faccia valere la nostra solidità e forza economica e faccia pressing perché la Germania ammorbidisca la sua posizione».

LA MONETA - Sul ritorno alle monete nazionali, l'ex premier è chiaro: «Non credo sia una bestemmia l'ipotesi di uscire dall'euro, così da poter pensare a procedere con una svalutazione competitiva». «La soluzione principale - puntualizza Berlusconi - è che la Germania si convinca che la Bce deve fare la banca di garanzia, pagare i titoli ed emettere moneta». Se così non fosse, si chiede Berlusconi, «cosa può accadere? C'è chi si aspetta che la Germania si ritiri dall'euro. Ho parlato - riferisce - con alcuni esperti della finanza tedesca per i quali il ritiro dall'euro non è poi un'idea così balzana». Dunque, aggiunge, «se la Germania insiste sulle sue posizioni negative, può accadere o che gli Stati singoli ritornino alle monete nazionali, o che la Germania esca dall'euro». Nel frattempo giovedì, sul Wall Street Journal, uscirà un'intervista all'ex premier rilasciata il 18 giugno in cui Berlusconi chiarisce le dichiarazioni fatte sull'ipotesi che sia la Banca d'Italia a stampare euro: «Era una provocazione. Chiaramente l'uscita dall'Euro di singoli Paesi, o peggio lo sfaldamento dell'Eurozona in quanto tale, sono prospettive che fino a poco tempo fa sembravano impensabili, mentre oggi sono possibili. Perché questo scenario di disgregazione torni a essere impensabile, occorre una sterzata in direzione opposta: l'unione politica». Poi, un giudizio molto duro sulla cancelliera tedesca: «Se andiamo avanti con le politiche della signora Merkel, finiremo in una spirale di recessione sempre peggiore. È davvero la politica sbagliata».

L'ANALISI - «Stiamo vivendo una crisi - ha spiegato Berlusconi mercoledì - che sembra avvitarsi in una spirale recessiva senza fine. L'euro dovrebbe avere dietro una politica fiscale e una banca che garantisca il debito e che intervenga nei pagamenti nel momento opportuno. Io credo - puntualizza l'ex premier - che si esca da questa attuale situazione solo con una Bce che assuma la garanzia dei debiti e paghi i titoli in scadenza, perchè ora abbiamo una situazione che ci fa pagare più del 6% i titoli di debito pubblico, mentre il Giappone che ha un debito doppio rispetto al nostro, riesce a collocare i titoli all'1% di interesse». Questo avviene, continua ancora Berlusconi, «perchè gli investitori in Giappone hanno la garanzia che alla scadenza il Giappone paga stampando moneta, come fa la Federal Reserve. Come si può fare? Con un po' di inflazione. Del resto, abbiamo convissuto con l'inflazione a due cifre negli anni '80 e l'economia si è sviluppata e l'occupazione cresceva». Insomma, per Berlusconi, «non si deve aver paura di una moderata inflazione, mentre la Germania ha paura».

Redazione Online 20 giugno 2012 (modifica il 21 giugno 2012) www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda pianogrande il 21/06/2012, 8:55

Un po' di inflazione.
E nessuno gli sputa in un occhio.
Il massimo rappresentante della imprenditoria di rapina continua ad essere il massimo rappresentante della imprenditoria di rapina.
Cari dipendenti e pensionati, io non vi diminuisco lo stipendio o la pensione.
Se volete, ve li aumento anche.
Con il piccolo dettaglio che se prima, con uno stipendio, compravate da mangiare per quattro, adesso comprerete da mangiare per due.
L'Euro ci ha messo abbastanza al riparo da questo furto continuato di "un po' di inflazione", perpetrato da chi non mette le mani nelle tasche degli italiani e compagnia.
L'Euro ha cercato di insegnare (agli imprenditori per primi) che i dané bisogna sudarseli lavorando e ricercando la competitività vera, non con un po' di inflazione.
Per avere degli imprenditori veri ci vogliono generazioni.
Dio salvi l'Euro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda franz il 21/06/2012, 9:09

Naturalmente SB farnetica e tutto sta a vedere in quante ore rettificherà le castronerie sparate in libertà.
Non c'è inflazione in USA e Giappone, come si puo' vedere qui dai dati della banca mondiale plottati da google: http://www.google.it/publicdata/explore ... &ind=false
Se ci fosse inflazione allora i tassi di interessi salirebbero. Perché chi presta 100 vuole ottenere indietro 100 piu' gli interessi (per esempio 2%) ma se la moneta perde il 5% del valore allora si vede in pratica resituire restituire 95 e gli interessi del 2% non bastano a coprire il buco. Chiederà quindi interessi del 7% (il calcolo è piu' complesso ma è per capirci). Quindi quel "Come si può fare? Con un po' di inflazione." è una solenne stupidata.
Per quanto riguarda stampare moneta (massa monetaria) questo va fatto sulla base della crescita reale del PIL. Per il giappone a marzo la massa monetaria è aumentata del 2.1% (vedere qui) http://www.soldionline.it/notizie/macro ... ria-b-font e se cerco i dati della crescita del PIL giapponese trovo che nel 2012 si prevede una crescita del 2.04% (vedere qui: http://www.google.it/publicdata/explore ... &ind=false ) cosi come per gli USA.
Non sono molto addentro al tema ma il concetto di base è che se l'economia cresce (produce piu' beni e servizi) allora la massa monetaria puo' crescere di pari misura. Se cresce troppo, questo svaluta i prezzi e produce inflazione e se cresce troppo poco rivaluta i prezzi e crea deflazione. Mantenendo il livello della massa monetaria al livello pari con la crescita dell'economia, si tende ad una inflazione pari a zero, cosa che i giapponesi sembrano ottenere molto bene. Questo spiega i bassi tassi di interesse giapponesi. Non altro.
Per quanto riguarda la massa monetaria USA, i dollari stampati dalla FED, il caso è diverso perché come noto il dollaro serve come valuta per i pagamenti internazionali e quindi la quantità di moneta circolante non deve tenere conto solo dei fondamentali USA ma in certa misura anche dell'economia mondiale. Qui il grafico della massa monetaria del dollaro: http://intermarketandmore.finanza.com/i ... netaria-m2 e come si vede il rate di salita è sostanzialmente costante salvo le oscizllazioni (+/-) nei periodi di crisi ed è in linea con la crescita mondiale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda pianogrande il 21/06/2012, 11:13

Grazie Franz.
Concetto chiarissimo.
Il po' di inflazione berlusconiano (ma purtroppo non solo) va ben oltre quello che tu spieghi e cioè va ben oltre le variazioni del PIL.
Stampare moneta fino alla demenziale lira pesante del buon Bettino e svalutare in modo da continuare a guadagnare con le esportazioni e di fatto, diminuendo il potere di acquisto delle classi a reddito fisso costrette a rincorrere con richieste di aumenti retributivi.
Un rincorrere continuo che richiede ulteriori perpetue svalutazioni ogni volta che il tutto si riporta in equilibrio e con la distruzione dei risparmi e delle pensioni che non sono sostenute dal potere contrattuale dei dipendenti al lavoro.
Berlusconi vuole tornare agli anni settanta- ottanta e cioè a l'unico sistema che è chiaro nel suo testone ed in quello dei suoi compari.
Con una mano vi do, con l'altra riprendo.
Era uno slogan diffusissimo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda Robyn il 21/06/2012, 12:13

I famosi euroberlusca.C'è scritto 10 euro ma se si guardano in controluce si vede scritto 5 euro
La destra berlusconiana insieme alla lega ha più o meno il 18% come la destra di Marie le Pen in Francia
Se Grillo è una persona intelligente prende il suo movimento e ne fà una destra democratica
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda ranvit il 21/06/2012, 12:33

Signori miei....con il sistema dell' integralismo tecnicistico al default ci si arriva lo stesso!
Come dovrebbe rilanciarsi la crescita se non ci sono soldi? Con le riforme strutturali? Ammesso che si riescano a fare darebbero risultati nel tempo....che non c'è: perchè la situazione è drammatica e la gente non ne puo' piu'. Senza un'ammorbidimento europeo (vedi Germania) il governo verrà spazzato via presto o elettoralmente o per sollevazione popolare. In questo caso non resta che la soluzione che voi dite berlusconiana ma che in effetti è la stessa in tutto il mondo: in attesa delle riforme strutturali (ci vuole tempo perchè fortemente influenzate dalla cultura di un popolo), si stampa moneta e/o si svaluta....e non necessariamente si ripeterebbero gli errori del passato...."la lezione" attuale è forte...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda ranvit il 21/06/2012, 12:49

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 71346.html

Consumi: 'Italia indietro di 15 anni'
'Il Paese è più povero'. Così il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli
21 giugno, 10:57


Carlo Sangalli

ROMA - Balzo all'indietro di quasi 15 anni per i consumi delle famiglie italiane, che tornano ai livelli del 1998. Lo afferma il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli che parla di "effetti recessivi pesanti. L'Italia è più povera". Per le manovre correttive, dice, il Pil procapite nel 2012 torna ai livelli del 1999.

"Se non si rimettono in moto crescita e occupazione, la medicina del rigore diviene insostenibile". Per questo - dice Sangalli parlando all'assemblea annuale dell'organizzazione - in Europa il governo deve porre "con determinazione e urgenza la questione della inderogabile e tempestiva integrazione tra le ragioni della disciplina fiscale e di bilancio e le ragioni della crescita e dell'occupazione". Servono fatti - dice - basta tentennamenti.

Pesa come un macigno, tanto sulla congiuntura quanto sulla prospettive di medio termine, l'impatto delle manovre correttive di finanza pubblica, rafforzate dalla manovra 'salva-Italia''. In più, la recessione riduce la domanda di credito e ne irrigidisce l'accesso. "Il credito ci sarà pure ma è con il contagocce - dice - E le gocce sono insufficienti a bagnare il terreno della crescita, divenuto troppo arido.

IVA CAPORETTO FAMIGLIE E IMPRESE - L'aumento dell'Iva insieme al "carico da 90" di accise e fiscalità energetica, sarebbero "la Caporetto di famiglie e imprese". Tra il 2011 e il 2014, gli aumenti Iva "rischiano di tradursi in minori consumi reali per circa 38 miliardi", ha detto Sangalli all'assemblea annuale.

Rigore contro evasione fiscale che sottrae cifre da brivido (120-150 miliardi l'anno), ma Sangalli non ci sta alla logica del "bollino blu o delle liste nere". "Netti contro chi non batte lo scontrino, respingiamo però la suggestione strisciante dei commercianti, lavoratori autonomi, piccoli imprenditori tutti evasori e soltanto loro evasori" dice all' assemblea annuale. "Non rivendichiamo prerogative di virtù e non accettiamo l'esclusività dello stigma del vizio".
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda Robyn il 21/06/2012, 14:57

L'euro ha realizzato la stabilità monetaria tutelando il risparmio senza il quale non c'è lo sviluppo.L'inflazione invece danneggia i risparmiatori e avvantaggia i debitori ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda franz il 21/06/2012, 15:33

ranvit ha scritto:Signori miei....con il sistema dell' integralismo tecnicistico al default ci si arriva lo stesso!
Come dovrebbe rilanciarsi la crescita se non ci sono soldi? Con le riforme strutturali?

sarà semplice, arà banale, sarà forse anche ironico (ma non è voluto) ma la risposta à "lavorando di piu' e meglio".
La crescita si ottiene con maggior lavoro. Meglio sarebbe con "miglior" lavoro ma per questo servono le riforme strutturali, che danno risultati non immediati. Quindi da subito la quantità. Intendo naturalmente lavoro alla luce del sole, perché di quello sommerso ne abbiamo già troppo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Chi ha fatto i disastri detta le ricette per ripararli?

Messaggioda ranvit il 21/06/2012, 15:49

Sono ampiamente d'accordo ma al momento è una chimera...nel senso che nell'immediato, anche se fosse possibile farlo....e non lo è affatto... non risolve alcun problema!
Nel frattempo?

Comunque il dialogo è diventato stucchevole e tra sordi: inutile continuare...vedremo nei prossimi mesi chi avrà avuto ragione.
Io mi auguro che si possa rinforzare l'unione politica e finanziaria dell'Europa, viceversa faremo la fine della Grecia: nella cacca anche senza lasciare l'euro!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti