Pagina 1 di 3

Preambolo

MessaggioInviato: 07/06/2012, 12:15
da Robyn
La costituzione Europea non prevede nel suo preambolo l'aggettivo cristiano
Questo aggettivo non dovrebbe essere un tabù,una sfida per la laicità e le altre fedi,perche la radici dell'Europa sono cristiane.Poi successivamente nel corso dei secoli si è assitito allo scisma della fede cristiana in tre correnti.La cattolica,la protestante e la ortodossa e sempre nel corso dei secoli si è assitito all'influsso di altre fedi di popoli che hanno invaso l'Europa e che erano portatori di un'altra cultura.Massima ricorrente dei laici non credenti quando si parla di radici cristiane,è che in Europa non esistono solo le fedi la cui radice è cristiana.Massima ricorrente della chiesa è che senza il riferimento alle radici cristiane l'Europa perde le sue coordinate,quali la famiglia.La critica a quest'ultima tesi è che la famiglia è una raltà culturale presente in tutta Europa.Ma poi senza la famiglia come farebbero gli Europei a riprodursi e ad esistere?Ma naturalmente il riferimento all'aggettivo cristiano non cambia l'oggetto della laicità che prevede l'autonomia fra chiese e istituzioni europee,il dialogo interculturale fra chiese e istituzioni europee,quello fra le stesse chiese,e il pieno riconoscimento della libertà delle fedi in pubblico e in privato ciao robyn

Re: Preambolo

MessaggioInviato: 07/06/2012, 17:11
da flaviomob
Questo aggettivo non dovrebbe essere. Punto.
E i cristiani dovrebbero essere i primi a sostenerlo, se sono tali.

Re: Preambolo

MessaggioInviato: 08/06/2012, 9:13
da pianogrande
Ma che senso ha?
Ognuno ha le sue di radici.
Io le mie radici cristiane ho deciso di tagliarle e mi sento molto meglio.
Mi debbono essere imposte per legge anche quelle?
Non vale anche per le radici meno stato e più mercato?

Re: Preambolo

MessaggioInviato: 08/06/2012, 11:17
da Robyn
Ecco ho capito
La paura dello stato cristiano
L'Europa è uno stato laico,l'aggettivo cristiano
è solo riferito alle origini dell'Europa
ciao robyn

Re: Preambolo

MessaggioInviato: 08/06/2012, 13:18
da Iafran
Robyn ha scritto:La paura dello stato cristiano

Una volta sì che era così, per ciò che incuteva.
Oggi è solo per tener conto della "storia" europea ... dalle sue lontane origini (anche non scritte).

Re: Preambolo

MessaggioInviato: 08/06/2012, 18:19
da Robyn
Infatti la costituzione europea nel "preambolo" dice
"ISPIRANDOSI alle eredità,culturali,religiose,umanistiche--"
Alle eredità culturali senza dubbio fà riferimento alla cultura latina e poi romana
Alle eredità religiose anche se in modo non esplicito,al cristianesimo,perchè la storia
ci dice che questa è la fede che ha conquistato prima i latini poi i romani che erano pagani
ed infine tutta l' Europa prima dello scisma ortodosso,cattolico,anglicano,protestante
Alle eredità umanististiche,all'illuminismo di cui molti principi derivano dal cristianesimo
Le parole,culturali,religiose,umanistiche sono poste in ordine cronologico
Infatti così è stato il processo nella storia ciao robyn

Re: Preambolo

MessaggioInviato: 09/06/2012, 0:14
da pianogrande
Non riesco ad immaginarmelo l'impero romano senza umanisti.
Forse i pagani potevano farne a meno?

Re: Preambolo

MessaggioInviato: 09/06/2012, 9:21
da Robyn
Dimenticavo la cultura greco-ellenica.I greci sono quelli che hanno
abolito la guerra con l'introduzione dei giochi olimpici.La critica che giunge
dalla chiesa è che senza la dizione"cristiana" l'Europa rischia il congedo
dalla storia e l'apostasia.Infatti i rischi di falsificazione storica e le interpretazioni
nichiliste sono sempre in agguato.La costituzione nel preambolo esprime un
concetto di laicità positiva.Infatti non accontenta nessuno perchè non
fà esplicito riferimento alle culture,alle religioni,agli umanesimi
Diciamo che per i cristiani-laici la scrittura e la interpretazione
del primo articolo del preambolo è più che accettabile,
purche si sia coscienti dei rischi
ciao robyn

Re: Preambolo

MessaggioInviato: 09/06/2012, 9:41
da franz
In realtà i greci sospendevano le guerre durante i giochi, anche perché altrimenti non averebbero avuto atleti per le gare.
Perché non ricordare i "barbari" che piu' volte hanno invaso l'europa, alcuni dei quali hanno portato cultura e civiltà (vedere i longobardi).
Ed infine perché non menzionare la cultura araba, che in Europa è stata bene presente, soprattutto nel mediterraneo per ovvi motivi? E che ci ha dato i numeri (appunto arabi) e soprattutti quello "zero" che pare non fosse contemplato nella enumerazione greca e latina? E i Normanni dove li mettiamo?
In realtà l'europa è un crocevia di culture e per esempio quasi tutti i toponimi sono di origine celtica.

Re: Preambolo

MessaggioInviato: 09/06/2012, 9:47
da Robyn
Ma,si fà riferimento alle culture principali dell'Europa,
ma poi ci sono anche le altre.E,senza dubbio,quella dei
latini e del cristianesimo sono le predominanti
ciao robyn