Pagina 1 di 1

Liberatoria sicurezza capannoni. Si incazza Solo la CGIL?

MessaggioInviato: 05/06/2012, 13:37
da pianogrande
Ci vogliono le regole e ci vuole un governo forte che governi e non lasci fare.
Queste cose, semplicemente non devono succedere.
Se succedono, il primo a fare figure di m. è proprio il governo.

http://bologna.repubblica.it/cronaca/20 ... ref=HREA-1

I dipendenti chiamati ad assumersi in proprio la responsabilità sollevando le imprese.
Solo la CGIL ha avuto qualcosa da dire.
La sicurezza e la tutela dei diritti dei lavoratori è roba così tanto da estremisti?

Re: Liberatoria sicurezza capannoni. Si incazza Solo la CGIL

MessaggioInviato: 05/06/2012, 16:44
da franz
In uno stato di diritto se un edificio non è agibile, non è agibile e basta.
Tutti i capannoni costruiti con travi appoggiate e non legate, con pilastri non legati tra loro, devono essere immediatamente dichiarati inagibili. Unica attività permessa: spostare macchinari. Le lavorazioni possono spostarsi altrove, in capannoni a norma.

Re: Liberatoria sicurezza capannoni. Si incazza Solo la CGIL

MessaggioInviato: 05/06/2012, 20:11
da flaviomob
Ma come fanno ad avere l'agibilità? Come fanno ad obbligare la gente a lavorarci? Cose da quarto mondo!

Re: Liberatoria sicurezza capannoni. Si incazza Solo la CGIL

MessaggioInviato: 05/06/2012, 20:31
da franz
flaviomob ha scritto:Ma come fanno ad avere l'agibilità? Come fanno ad obbligare la gente a lavorarci? Cose da quarto mondo!

Mi sa che hanno dato l'agibilità agli edifici non danneggiatI (non pericolanti) senza poter garantire che un nuovo terremoto non avesse conseguenze sue. Ora invece è chiaro che tutta una tipoligia di capannoni, per metodo di costruzione, è a rischio e li' nessuno deve piu' lavorare se non si fanno le modifiche necessarie per metterli a norma.

Re: Liberatoria sicurezza capannoni. Si incazza Solo la CGIL

MessaggioInviato: 06/06/2012, 11:03
da ranvit
Ma come si fa a consentire la costruzione di capannoni o meno (i viadotti delle autostrade???) semplicemente appoggiando le travi, anche in zone non ritenute sismiche???

Ma poi, ritenute....da chi??? Qualsiasi imbecille sa che prima o poi arriva una "botta" (terremoto o tromba d'aria o alluvione) in qualsiasi luogo!
Ma come si fa a cincischiare ancora sulle zone sismiche o meno???
L'Italia è tutta sismica!!!

Re: Liberatoria sicurezza capannoni. Si incazza Solo la CGIL

MessaggioInviato: 06/06/2012, 12:16
da pianogrande
I nostri imprenditori li ho visti spesso travisare il concetto di efficienza.
L'efficienza è quando si riesce a fare una cosa spendendo meno possibile.
Loro tendono a dimenticare che fare qualcosa significa farlo bene.
Ancora con le scosse in corso, ho sentito interviste che andavano dal patetico all'allucinante in cui si stramalediva il governo perché non arrivavano soldi per ripartire.
Tutto questo con le macerie ancora fumanti ed i morti ancora caldi.
Gli arroganti più arroganti sono quelli che sono arroganti senza rendersi conto di essere arroganti.

Re: Liberatoria sicurezza capannoni. Si incazza Solo la CGIL

MessaggioInviato: 06/06/2012, 16:15
da franz
ranvit ha scritto:Ma come si fa a consentire la costruzione di capannoni o meno (i viadotti delle autostrade???) semplicemente appoggiando le travi, anche in zone non ritenute sismiche???

Per quanto riguarda i viadotti sono tutti appoggiati su ammortizzatori, perché altrimenti si spezzerebbero dopo pochi mesi di traffico pensante (TIR). Tecnoca, qiella dell'ammortizzatre, chesarebbe possibile anche per gli edifici.

Per il resto sono perfettamente d'accordo. È frutto, sentivo in TV, di una "bolla" nata ai tempi di Tremonti quando fu prevista la detassazione degli utili reinvestiti. Furono edificati capannoni a balla (centinaia di migliaia, tra emilia, veneto e lombardia) fatti pero' a risparmio, pur di farli e di poterli detrarre dagli utili.

Re: Liberatoria sicurezza capannoni. Si incazza Solo la CGIL

MessaggioInviato: 07/06/2012, 10:00
da ranvit
Per quanto riguarda i viadotti sono tutti appoggiati su ammortizzatori, perché altrimenti si spezzerebbero dopo pochi mesi di traffico pensante (TIR).


Certo. Ma gli ammortizzatori sono appunto per evitare che si spezzino le macro travi non per rimediare ad un forte terremoto non sussultante ma oscillante...in Giappone, e non solo, sono venute già intere tratte di tangenziali ed autostrade.

Re: Liberatoria sicurezza capannoni. Si incazza Solo la CGIL

MessaggioInviato: 07/06/2012, 12:10
da franz
ranvit ha scritto:Certo. Ma gli ammortizzatori sono appunto per evitare che si spezzino le macro travi non per rimediare ad un forte terremoto non sussultante ma oscillante...in Giappone, e non solo, sono venute già intere tratte di tangenziali ed autostrade.

Giusto, hai ragione. Tuttavia è successo in casi di terremoti estremamente violenti, dove nel bilancio generale dei danni quelli erano trascurabili (anche se molto d'effetto) ed aggirabili sul piano della logistica dell'intervento delle forze di protezione civile. Per i terremoti di intensità minore l'ammortizzatore riesce a svolgere comunque una parte di lavoro anche orizzontale, oltre a quello verticale per cui è progettato. Per essere del tutto efficaci gli ammortizzatori orizzontali dovrebbero basarsi su una "lubrificazione" che permetta un ampio spostamento orizzontale del pilone nella sezione che tocca il suolo, pilone che quindi non dovrebbe essere ancorato al suolo, come piu' volte hanno fatto vedere su rai3 (anche recentemente) ma libero di muoversi anche di qualche metro. La cosa funziona con i piloni fondandi di un edificio (che sono tra loroabbastanza vicini) ma non so se puo' funzionare con i piloni di un viadotto, solitamente distanti e non collegati tra loro se non dal viadotto stesso. Vedere anche http://it.wikipedia.org/wiki/File:Dsc06 ... _jacks.jpg