La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda franz il 27/02/2012, 11:00

DOSSIER
Appalti, consulenze, malasanità
ecco l'Italia dei soldi buttati

La Corte dei Conti: è un'emergenza, come l'evasione. Il presidente Giampaolino invoca un impegno analogo a quello contro evasori e corrotti. Dalle relazioni dei magistrati contabili emerge un Paese che non sa come spende le sue risorse. Una "gestione improvvisata" che va anche "oltre la malafede": così si perdono i soldi dei contribuenti
di ALBERTO D'ARGENIO e EMANUELE LAURIA

DALLA MALASANITÀ calabrese ai finanziamenti a pioggia friulani, dai falsi invalidi di Napoli ai prof assenteisti di Genova. Il Paese degli sprechi, e dei furbetti, raccontato in centinaia di pagine: quelle delle relazioni dei procuratori regionali della Corte dei Conti.

Le inaugurazioni dell'anno giudiziario, in questi giorni, stanno sollevando le bende dalle ferite inferte in ogni angolo d'Italia dalla cattiva amministrazione. E non c'è solo la corruzione, fenomeno recrudescente denunciato dai magistrati contabili, a imperversare lungo lo Stivale e gonfiare le cifre del danno erariale sino a portarlo a oltre 60 miliardi.

C'è una "gestione improvvisata" che, come dice il procuratore campano Tommaso Cottone, può "andare oltre la malafede" e che vale una somma non quantificabile con facilità, ma comunque enorme. Depredando bilanci sempre più asfittici e facendo gridare allo scandalo in tempo di crisi.

Dietro ogni emergenza nazionale uno sperpero di danaro: i cinque miliardi chiesti all'ex subcommissario dei rifiuti in Campania per le "inutili stabilizzazioni degli Lsu", il "pregiudizio erariale" ancora da stimare per i ritardi nella realizzazione dei moduli abitativi nell'Abruzzo colpito dal terremoto.

Ci sono le vecchie e le nuove vie dello spreco: in Sicilia alle consulenze da record - e lo staff di un presidente di Provincia può costare un milione di euro - si abbinano spregiudicate operazioni finanziarie come quella che ha fatto
finire nel nulla 30 milioni. E poi i casi che fanno sorridere, se non ci fossero di mezzo i soldi (e le tasse pagate) di tutti noi: i finanziamenti alla società ligure di charter nautico utilizzati per l'acquisto delle imbarcazioni private degli amministratori, o quella sommetta - 245 mila euro - chiesti dalla Corte dei conti al Comune di Santa Maria Capua Vetere, in Campania, per "l'inefficiente gestione delle lampade votive".

Ma ci sono anche i casi nazionali, come la Sogei che non vigila su slot machines e videopoker procurando un danno erariale da 800 milioni e la Farnesina che ne paga 20 per un ospedale in Albania che non verrà mai costruito.

Una fiera dell'illegittimo, dell'assurdo, nel Paese dei mille campanili e degli altrettanti rivoli di spesa che ha portato il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, a dire: "La lotta all'evasione deve essere accompagnata da quella allo spreco. Se si aumenta la pressione fiscale bisogna stare molto attenti a come si spendono questi soldi che così abbondantemente sono stati prelevati dai cittadini".

Sogei
Controllo videopoker, bruciati 800 milioni
La relazione del procuratore della Corte dei Conti del Lazio, Angelo Raffaele De Dominicis, contiene anche numerosi esempi di maxi-sprechi di denaro pubblico commessi su scala nazionale che sommano alla miriade di quelli locali. Spicca il caso Sogei, costato allo Stato più di 800 milioni di euro. Alla società di telematica pubblica era stato assegnato il compito di connettere in rete tutte le slot machines, videopoker e i vari giochi elettronici presenti nei bar e nelle sale da gioco per controllarne l'attività.

Ma la Sogei non lo ha fatto, e dal 2004 al 2007 gli apparecchi collegati in rete erano pochi e la metà di questi non ha mai trasmesso i dati. Scrive dunque la Corte dei Conti: "Il servizio non svolto come prescritto ha permesso una rilevante evasione fiscale". Inoltre lo Stato non ha potuto vigilare sull'attività della criminalità organizzata nel business delle slot, così come facendo operare gli apparecchi scollegati dalla rete non ha potuto evitare eventuali operazione anti-riciclaggio.

Ministero degli Esteri
Dieci milioni in Albania per l'ospedale mai finito
Un altro spreco di dimensioni colossali citato dalla Corte dei Conti del Lazio è quello dei 20 milioni di euro stanziati dal ministero degli Esteri per la costruzione dell'ospedale "Nostra Signora del Buon Consiglio" a Tirana, Albania. Ospedale che non è stato completato: dei 20 milioni stanziati dalla Farnesina 10 sono andati persi prima che il progetto venisse revocato per impossibilità di essere portato a termine.

Altro caso evidenziato dalla Corte dei Conti è quello della Federazione italiana Hockey e Pattinaggio: una serie di spese di rappresentanza prive di giustificazione, indebiti rimborsi al presidente e al segretario generale hanno generato la bellezza di 380mila euro di danni erariali resi possibili anche da una carenza di vigilanza da parte del Coni. Viene segnalato anche un caso che coinvolge la Federazione Pugilistica italiana: un gran quantità di furti e ammanchi di cassa - denunciati dalla stessa federazione - hanno fatto sparire un milione e trecentomila euro.

Campania
Corsi di formazione, l'imbroglio di Pompei
Nel 2011 i giudizi risarcitori per le pratiche di invalidità false in Campania hanno raggiunto la cifra-record di 2,5 milioni di euro. Ma all'attenzione dei magistrati contabili c'è anche la gestione dei rifiuti. L'ex sub-commissario Giulio Facchi è stato condannato a pagare 5,4 milioni per "l'inutile stabilizzazione di Lsu destinati alla raccolta differenziata". Ma una "gestione della cosa pubblica improvvisata, che va oltre la malafede" (parole del procuratore Tommaso Cottone) si estende alla formazione professionale: nel mirino finiscono i corsi-fantasma presso la sovrintendenza archeologica organizzati a Pompei.

Al Comune di Santa Maria Capua Vetere viene invece contestato un danno da 245mila euro per "l'inefficiente gestione delle lampade votive". Ma c'è la Regione in prima linea: i magistrati contabili citano le sanzioni nei confronti degli assessori della giunta Bassolino (da cinque a venti volte il loro salario) per avere attivato un mutuo destinato a spese non di investimento fra il 2006 e il 2007.

Sicilia
Il presidente di Provincia con lo staff da un milione
In Sicilia lo spreco avanza, cambia forma e mantiene l'Isola luogo simbolo della cattiva gestione. Assume le sembianze di spregiudicate (e illegittime) operazioni di finanza straordinaria. Come quella che, negli anni scorsi, fece la Provincia di Palermo affidando 30 milioni a una società - la Ibs Forex di Como - che prometteva guadagni anticiclici investendo nei mercati monetari. Risultato: società fallita, soldi scomparsi e vertici dell'ente chiamati a rispondere del danno erariale.

Ma un leit-motiv della relazione del procuratore Guido Carlino è quello delle consulenze. Centinaia gli incarichi assegnati. I casi più eclatanti: quello del presidente della Provincia, sempre di Palermo, Giovanni Avanti, denunciato per uno staff di collaboratori dal costo di un milione. Oppure l'ex commissario della Fiera del Mediterraneo condannato per aver continuato ad affidare incarichi in una "situazione di precarietà finanziaria" che avrebbe portato l'ente al fallimento.

Abruzzo
Tanti contributi inutili dopo il sisma del 2009
In Abruzzo la ricostruzione dopo il sisma del 2009 ha richiamato anche l'attenzione della Corte dei conti per una (al momento) imprecisata quantità di fondi persi in un intreccio di lungaggini e sprechi. Un "pregiudizio erariale" viene segnalato per i "gravi ritardi accumulati nella realizzazione dei moduli abitativi provvisori". I controlli della Guardia di Finanza tra maggio e dicembre 2011 hanno fatto recuperare ai Comuni dell'Aquilano 230mila euro di finanziamenti concessi per il "mantenimento del reddito" delle imprese colpite dal sisma: erano stati assegnati con procedure non regolari.

E alla Corte è arrivata anche la denuncia su 500 coppie di abitanti del capoluogo che avrebbero riscosso, nel tempo, un doppio contributo di "autonoma sistemazione" fingendo di essere separate o divorziate. La Finanza ha individuato anche una trentina di casi di terremotati della Valle Peligna cui sono stati accreditati contributi non richiesti: li hanno dovuti restituire.

Lazio
Per la metro di Roma ritardi e costi triplicati
Il faro lo accende il procuratore della Corte dei Conti del Lazio Angelo Raffaele De Dominicis. Poi interviene la procura di Roma: c'è qualcosa che non torna negli sprechi per la costruzione della linea C della metropolitana capitolina, opera infinita e già bollata come la più costosa d'Europa. Si parla di corruzione e di inefficienza. Doveva essere pronta per il Giubileo del 2000 ma è ancora in alto mare.

Il costo previsto a inizio progetto era di un miliardo 925 milioni. Poi il conto è salito a 2 miliardi 683 milioni. Quindi a 3 miliardi e 47 milioni. Per arrivare, oggi, a 3 miliardi 379 milioni. Ma senza considerare 485 milioni di maggiori esborsi per quattro arbitrati già aperti, altri 100 milioni appena stanziati dal Cipe e il miliardo 108 milioni delle cosiddette "opere complementari" per la tutela archeologica. Totale: 5 miliardi e 72 milioni. Che potrebbero però salire a 6 miliardi, triplicando le cifre di partenza, se il costo della tratta Colosseo-Clodio sarà in linea con quello registrato per il resto dell'opera.

Liguria
L'Università paga il prof anche se non fa lezione
In Liguria è l'assenteismo l'ultima frontiera esplorata dai controllori dei conti pubblici, con l'inchiesta che tocca l'ateneo di Genova: la Corte indaga sull'effettiva presenza nelle aule - in occasione di lezioni ed esami - di un gruppo di docenti universitari, alcuni dei quali con studi professionali in altre città o all'estero. Spiccano i nomi noti, come l'economista Amedeo Amato e gli architetti Mosé Ricci e Marco Casamonti. L'apertura dell'indagine, rivelata dal procuratore Ermete Bogetti, nasce da un esposto del garante dell'università.

Un'altra maxi-inchiesta è a carico di alcuni funzionari dell'Inail che avrebbero rilasciato false attestazioni di esposizione all'amianto a lavoratori alla ricerca di benefici previdenziali o assistenziali. Danno erariale: 34 milioni. Nel mirino anche un finanziamento concesso dalla ex Sviluppo Italia a una società che si sarebbe dovuta occupare di charter nautico: delle barche avrebbero fatto uso personale gli amministratori della società e i loro parenti.

Calabria
Il disastro della Sanità: buco da 300 milioni
La malasanità calabrese costa 300 milioni di euro. Soldi andati via in indennità illegittime per i camici bianchi, assunzioni ingiustificate, risarcimenti ai familiari di pazienti deceduti a causa di errori di medici e infermieri. Nel 2011 sono stati 103 gli atti di citazione in materia di sanità, contro i 17 dell'anno precedente, con una richiesta di danni (300 milioni, appunto) sette volte superiore all'importo del 2010.

Novantuno atti di citazione hanno riguardato primari che tra il 2004 e il 2008 hanno indebitamente percepito indennità non spettanti per attività intramuraria, mentre tre hanno avuto come oggetto il risarcimento danni nei confronti di personale ospedaliero che ha causato il decesso di pazienti. Un danno di 23 milioni è stato stimato per l'illecita trasformazione dei contratti di 76 Co. co. co. L'ombra di una truffa anche dietro lo screening dei tumori femminili: l'illecita utilizzazione dei finanziamenti concessi "ha impedito l'avvio del progetto nonostante l'avvenuto acquisto di costosi macchinari rimasti inutilizzati".

Lombardia
E la società del Comune "rinuncia" a sei milioni
La Lombardia non è solo martoriata dalla corruzione, spesso e volentieri legata all'Expo del 2015. Ci sono anche inspiegabili sprechi. Come quello evidenziato dal procuratore regionale della Corte dei Conti Antonio Caruso, che cita il caso Sogemi: gli ex dirigenti della società municipalizzata che gestisce l'Ortomercato - a cominciare dal presidente Roberto Predolin - sono accusati di non aver incassato dai grossisti i crediti per i canoni di concessione nonostante le sentenze sui contenziosi dessero loro ragione.

"All'esito degli accertamenti istruttori - scrivono ora i magistrati contabili - emergeva una notevole trascuratezza da parte dei vertici societari". La società aveva "illogicamente rinunciato a oltre 6 milioni di euro". Di qui la decisione di citare in giudizio i vertici della municipalizzata. Ma ci sono anche casi - uno da 204mila euro - di assunzioni di personale esterno alla pubblica amministrazione per incarichi per i quali i dipendenti interni erano in grado di svolgere.

Friuli Venezia Giulia
Così la Regione spende per laureare i dipendenti
Il ricco Nord Est fa incetta di finanziamenti pubblici. E scopre l'espandersi delle inchieste sui contributi a pioggia. Le inchieste della magistratura contabile, nel 2011, hanno riguardato i 430 mila euro di fondi regionali a favore di una radio privata per una campagna elettorale per la promozione turistica del Friuli. Ma anche i 60 mila euro che l'amministrazione regionale ha elargito a un'associazione di ginnastica di Trieste o quei 190 mila euro che il Comune di Trieste, nel 2010, pensò bene di distribuire ai propri consiglieri "per interventi contributivi a favore di associazioni operanti nel territorio".

Il sospetto, qualcosa di più, è che il clientelismo abbia esteso le sue radici ben oltre il Mezzogiorno. Vengono poi citati in giudizio per un danno di circa 189mila euro i vertici dell'Azienda sanitaria di Trieste che nel 2006 consentirono il trasferimento di alcuni dipendenti - interamente spesati con denaro pubblico - presso un ateneo fuori regione per il conseguimento di lauree specialistiche.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda Iafran il 27/02/2012, 11:58

Una fiera dell'illegittimo, dell'assurdo, nel Paese dei mille campanili e degli altrettanti rivoli di spesa che ha portato il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, a dire: "La lotta all'evasione deve essere accompagnata da quella allo spreco. Se si aumenta la pressione fiscale bisogna stare molto attenti a come si spendono questi soldi che così abbondantemente sono stati prelevati dai cittadini".

Ecco perché coloro che non votavano "l'Italia del malaffare, della delinquenza, della corruzione, delle truffe, dei trucchi (il falso in bilancio per legge, poi!), degli arricchimenti illeciti, della prevaricazione e del di tutto e di più" venivano considerati (dal capetto dei capi) "coglioni"! Questi, però, sono la maggioranza degli italiani e si aspettano che prima o poi si faccia giustizia, che si restituisca il maltolto e che i rappresentanti politici onorino, una buona volta, la fiducia dei cittadini (e quel che portano a casa a fine mese).
Intanto c'è da apprezzare le parole e la volontà del presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda flaviomob il 27/02/2012, 15:25

Bisogna assolutamente dotare la Corte dei Conti di poteri maggiori che permettano un intervento preventivo e se necessario immediatamente sanzionatorio per politici e responsabili pubblici che si rendono protagonisti di questo scempio.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda franz il 27/02/2012, 16:40

flaviomob ha scritto:Bisogna assolutamente dotare la Corte dei Conti di poteri maggiori che permettano un intervento preventivo e se necessario immediatamente sanzionatorio per politici e responsabili pubblici che si rendono protagonisti di questo scempio.

È un'idea di buon senso, che va nella direzione della suddivisione del potere.
Ma i politici, gonfi del loro "primato della politica" accetteranno mai che un organismo contabile dica NO ad alcune loro spese?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda pianogrande il 27/02/2012, 17:28

Il primato della politica significa il primato della politica non il primato del magna magna.
Il solo fatto che le contestazioni a questo stato di cose siano state spesso definite antipolitica, è un lapsus/autogol gigantesco.
Se contestare il magna magna significa antipolitica, questo altro non è che identificare la politica col magna magna.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda franz il 27/02/2012, 18:02

pianogrande ha scritto:Il primato della politica significa il primato della politica non il primato del magna magna.

Chiaro cosa intendi ma i politici lo intendono come "primato delle loro decisioni" e nessuno deve discutere se sono giuste o sbagliate. Se la maggioranza decide, la maggioranza ha ragione. Anche se ci porta verso il baratro. In realtà qualche paletto è importante metterlo, come abbiamo scoperto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda pianogrande il 27/02/2012, 20:14

La garanzia più importante per una democrazia è, appunto, la divisione dei poteri e l'esistenza di poteri di controllo.
Poteri non pareri.
Se la corte dei conti dà un parere il politico se ne può fregare (come purtroppo fa).
Se ha un potere di interdizione, le cose cambiano.
Anche i dirigenti di più alto grado hanno autonomia decisionale nell'ambito di qualcosa.
Un politico senza limitazioni è un dittatore.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda flaviomob il 27/02/2012, 23:53

I politici? Anche noi che scriviamo su questo forum siamo, a modo nostro, dei politici.
Se invece ci riferiamo ai nostri (?) rappresentanti in parlamento, tutto sommato sono arrivati a sostenere il governo Monti sotto pressione. Si tratta di metterli sotto pressione ancora, con forza, sulla questione morale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda Iafran il 28/02/2012, 0:40

flaviomob ha scritto:Se invece ci riferiamo ai nostri (?) rappresentanti in parlamento, tutto sommato sono arrivati a sostenere il governo Monti sotto pressione. Si tratta di metterli sotto pressione ancora, con forza, sulla questione morale.

Tutto è demandato alla piazza e agli elettori: i "lor signori" si ritengono "onorevoli" e paladini della questione morale (fino a prova contraria, da dimostrare bene e prima che vada in prescrizione).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda flaviomob il 28/02/2012, 7:37

Intanto, mentre si sprecano soldi pubblici, si vessano i contribuenti (nel senso di coloro che versano i contributi...):

http://www.corriere.it/inchieste/report ... 445c.shtml

..."si è voluto consapevolmente fare cassa sulla pelle di onesti e modesti lavoratori".


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti