Robyn ha scritto:Mi pare che anche gli immigrati regolari al pari dei lavoratori italiani prenderanno la flexsecurity.
Visto che ci siamo, puoi chiarirmi un dubbio, anzi due?
1) flexsecurity è per tutti o solo per i nuovi assunti?
2) flexsecurity chi la paga? leggo che si ripresenta forse il sistema duale perché sopra i 15 dip la pagano le aziende e sotto l'erario. Il lavoratore non paga mai? Eppure in caso di licenziamento è lui che prende i soldi! E se fosse il lavoratore a licenziarsi?
Nelle schede che ho sui vari sistemi di welfare del mondo il costo della disoccupazione è quasi sempre diviso a metà tra lavoratori e dipendenti. Questa è la norma dominante. Anche la previdenza, se ci fai caso, è un qualcosa a cui concorrono dipendenti ed aziende. Vero che il sistema danese è forse il piu' generoso, come prestazioni, ma sembra verosimile passare di colpo dal sistema peggiore al sistema migliore, pur non avendo la produttività danese, che permette di sostenere quel genere generoso di prestazioni?
Tra l'altro non mi risulta affatto che in Danimarca paghino le imprese ma che invece paghino solo i lavoratori.
Pagano l'8% del salario lordo.
http://www.ssa.gov/policy/docs/progdesc ... enmark.pdfSe volete dare un'occhiata a come tutto il welfare è regolato in europa, queste sono le schede, paese per paese.
http://www.ssa.gov/policy/docs/progdesc ... index.html