Pagina 1 di 1

Pochi interventi....

MessaggioInviato: 02/12/2011, 21:01
da ranvit
....che c'è, in attesa che il nuovo governo decida finalmente cosa fare da grande, state trattenendo il respiro??? :D

Tranquilli....è tutto a posto....solo un governo tecnico ci puo' salvare....e ci salverà ;)

La "gentaglia" non si metterà di traverso....conviene a tutti che il gioco sporco venga fatto dai tecnici...

Re: Pochi interventi....

MessaggioInviato: 03/12/2011, 0:13
da pianogrande
Conviene a tutti avere uno stato che funziona.
Non si può mangiare da un piatto vuoto.

Ognuno deve fare il proprio mestiere.
I tecnici risistemeranno un po' le cose poi, i politici ricominceranno a fare i politici.
E' la democrazia dell'alternanza.

Re: Pochi interventi....

MessaggioInviato: 03/12/2011, 11:03
da franz
pianogrande ha scritto:Conviene a tutti avere uno stato che funziona.
Non si può mangiare da un piatto vuoto.

Condivido la prima ma non capisco la seconda.
Pensi che i piatti si riempano solo perché esiste uno stato che funziona, altrimenti rimarrebbero vuoti?
In che senso? Se è perché uno stato che non funziona i piatti li svuota, sono d'accordo.

Re: Pochi interventi....

MessaggioInviato: 03/12/2011, 12:00
da ranvit
Quello che avevo detto io....che altro possono fare? Cialtroni, arroganti, impuniti....gentaglia!

http://www3.lastampa.it/politica/sezion ... tp/432838/

Politica
03/12/2011 - retroscena
La rassegnazione incrociata del Cavaliere e del Pd

Berlusconi ai suoi allarmati su Ici e patrimoniale: cosa potremmo fare adesso?
ugo magri
roma

Ieri sera qualcuno ha messo in allarme il Cavaliere. Guarda, gli sono corsi a dire, che sulla manovra circolano indiscrezioni tremende: c’è la patrimoniale che tu non volevi, torna l’Ici che il tuo governo aveva abolito, aumentano le aliquote Irpef che invece volevamo abbassare, scatta addirittura il divieto del contante sopra i 500 euro, tutto ciò che all’elettorato del Pdl provoca l’orticaria... Come ha reagito Berlusconi? Lungo imbarazzato sospiro (così giura chi l’ha sentito al telefono). Quindi flebile tentativo di sminare il campo: «Non abbiamo nessuna certezza che saranno davvero questi i provvedimenti, Alfano deve ancora parlarne personalmente con Monti, vi ricordate quante volte anche a noi avevano attribuito intenzioni non vere?».

Infine, ragionamenti sul filo della rassegnazione che suonano all’incirca così: pure nel caso in cui lunedì arrivasse la stangata sui ceti che votano centrodestra, «che cosa potremmo fare noi?». Sfilarsi, secondo Berlusconi, a questo punto sarebbe impossibile. I presidenti delle due Camere, Fini e Schifani in nobile gara tra loro, hanno promesso che entro Natale la manovra avrà il timbro del Parlamento. Per rispettare la tabella di marcia, sarà giocoforza procedere a colpi di fiducia. E sulla fiducia non esistono mezze misure... «Sentirò Angelino, sentirò Tremonti, vedremo», fine della telefonata.

Nell’altro accampamento, quello del Pd, si respira un’aria straordinariamente simile. Sulla carta, a Sant’Andrea delle Fratte dovrebbero essere soddisfatti. Perfino un cieco vedrebbe che vengono prese di mira le classi alte, nell’immaginario collettivo identificate con i proprietari di super-yacht; e poi la lotta all’evasione prenderebbe nuovo slancio dai pagamenti elettronici, come sempre hanno chiesto a sinistra... «Sì, sul piano dell’equità registriamo passi avanti», confida sottovoce un dirigente tra i massimi. Però poi c’è la partita aperta delle pensioni, e lì vai a indovinare come finirà. Nessuno se la sente di mettere la mano sul fuoco. Il rischio è che Monti voglia «menare in egual misura a destra e a sinistra», che faccia piangere i ricchi e pure quelli che abbienti non sono. Altra confidenza dal Pd: «In realtà sappiamo troppo poco, le grandi linee vabbè sono quelle, ma il diavolo è nei dettagli... La partita si giocherà nel weekend». A dirla tutta, non sono affatto tranquilli.

Bersani sarà l’ultimo a bussare stasera da Monti: ore 21, perché le rispettive agende non collimavano. Insisterà perché, prima di mettere mano alle pensioni, il governo cerchi di raggranellare miliardi altrove, per esempio da un’asta sulle frequenze tivù. Alfano e la delegazione Pdl si presenteranno a mezzogiorno per implorare il Prof di andarci piano sulla patrimoniale, sull’Irpef e sul limite ai contanti. Casini (che appoggia il governo senza se e senza ma) a quell’ora sarà già andato via perché l’appuntamento col Terzo Polo è alle 10,30. Monti aveva invitato pure Di Pietro. Tonino confessa di essere rimasto sorpreso «dal garbo e dalla cortesia», comunque l’Idv si tiene alla larga perché «un governo tecnico non deve frammischiarsi ai partiti», e poi in quanto parlare col premier significa entrare nella logica del «do ut des», legarsi le mani. All’ex-pm le mani servono per brandire la clava, «se tutto si riduce a prendere i soldi agli italiani, non c’era bisogno di fare un governo di professori: ne bastava uno di malfattori...».

Però alla fine Di Pietro, precisamente come Berlusconi, si ritroverà a votare i sacrifici. Il centrista Rao scommette che tutti faranno «di necessità virtù». Il capogruppo Fli Della Vedova alza le spalle: «Grandi turbolenze, ma non esistono alternative e tutto si calmerà».

Re: Pochi interventi....

MessaggioInviato: 03/12/2011, 12:28
da pianogrande
franz ha scritto:
pianogrande ha scritto:Conviene a tutti avere uno stato che funziona.
Non si può mangiare da un piatto vuoto.

Condivido la prima ma non capisco la seconda.
Pensi che i piatti si riempano solo perché esiste uno stato che funziona, altrimenti rimarrebbero vuoti?
In che senso? Se è perché uno stato che non funziona i piatti li svuota, sono d'accordo.


Per i parassiti che, per mangiare, mettono radici nello stato, se lo stato non funziona più è come quando muore la quercia e, di conseguenza, muore l'edera.

Poi, qualcuno può sempre riempire il piatto in altri modi.
Lo stato è una tale necessità che risorge sempre dalle sue ceneri.
Risorge sotto altre forme un po' meno di diritto.
Può risorgere come organizzazione mafiosa, tribale etc. etc.
Probabilmente, tutto da rifare per chi ormai si era piazzato.
E non è un passaggio ON/OFF.
Più lo stato è debole più le altre forme proliferano.
Mi fermo qua se no scrivo un trattato.

Re: Pochi interventi....

MessaggioInviato: 03/12/2011, 13:04
da franz
pianogrande ha scritto:Per i parassiti che, per mangiare, mettono radici nello stato, se lo stato non funziona più è come quando muore la quercia e, di conseguenza, muore l'edera.

Ah, si' qui sono d'accordo ma non puoi - secondo me - paragonare lo Stato alla quercia.
La quercia, che permette il sostentamento di tante cose attorno a se', la paragono all'economia.
È lei, non lo Stato, che fa prosperare tutti (parassiti compresi).
Lo stato (è una discussione ancora aperta) non produce valore (non riempie piatti) ma fa molte cosi utili, che permettono ai piatti di essere piu' pieni e di ridistribuire (tra piatti troppi pieni e piatti troppo vuoti, edera permettendo).
Piuttosto lo stato lo paragono ai funghi, che sono una simbiosi, per cui ci guadagna sia l'abero sia il fungo stesso.
E l'insieme prospera di piu' (parassiti compresi, purtroppo). Se il fungo funziona bene.
Diciamo allora che conviene alla quercia e all'edera che i funghi siano prosperi e funzionino bene.
Il fungo pero' deve essere veramente simbiotico, perché mi pare che quello in Italia sia molto (troppo) parassitario.