La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Strauss-Kahn verso la libertà

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Strauss-Kahn verso la libertà

Messaggioda ranvit il 01/07/2011, 11:11

Come sospettavo....

http://www.corriere.it/esteri/11_luglio ... 7524.shtml

Gli inquirenti E la clamorosa marcia indietro
Strauss-Kahn verso la libertà: la cameriera avrebbe mentito
L'indagine sull'ex direttore dell'Fmi potrebbe crollare: incongruenze e bugie nella ricostruzione della cameriera


WASHINGTON – L’indagine su Dominique Strauss-Kahn potrebbe crollare. Gli investigatori americani – secondo il New York Times - hanno scoperto incongruenze e bugie che avrebbero minato la credibilità della cameriera africana che ha denunciato lo stupro. «Falle» che non riguardano l’aggressione ma piuttosto la sua vita privata. Gli inquirenti, dopo il presunto episodio di violenza all’Hotel Sofitel, hanno passato al setaccio il passato e il comportamento della donna.

SOSPETTI - Tenendo sotto controllo il suo telefono hanno intercettato un colloquio tra la ragazza e un detenuto avvenuto alla vigilia di una importante deposizione. I due avrebbero discusso dei possibili vantaggi nel denunciare l’ex presidente del Fondo monetario Strauss-Kahn. Lo stesso uomo, legato a traffici di droga, a partire dal 2009, avrebbe fatto insieme ad altri dei versamenti in favore della donna per un totale di 100 mila dollari. Soldi sparpagliati tra conti in Arizona, Georgia, New York e Pennsylvania. C’è il sospetto che si tratti di un’operazione di riciclaggio di denaro. Altra scoperta: l’accusatrice di Strauss-Kahn ha sempre sostenuto di avere un solo telefono ma la polizia ha accertato che pagava ogni mese bollette per centinaia di dollari a cinque differenti compagnie. La procura ha poi confrontato la versione della cameriera con le carte presentate per ottenere asilo negli Usa. E sono saltate fuori delle incongruenze. La ragazza aveva raccontato di aver subito in passato violenze ma non lo ha riportato nei documenti presentati alle autorità. Così come non c’è alcun riferimento alla mutilazione genitale che la cameriera ha sostenuto di aver subito in Africa.

L'arresto di Strauss Kahn L'arresto di Strauss Kahn L'arresto di Strauss Kahn L'arresto di Strauss Kahn L'arresto di Strauss Kahn L'arresto di Strauss Kahn L'arresto di Strauss Kahn L'arresto di Strauss Kahn

VERSO IL RILASCIO - Le scoperte degli investigatori si sono intrecciate con quelle dei legali di Strauss-Kahn. La difesa aveva assunto un esercito di investigatori privati per scavare nel passato dell’accusatrice. E soprattutto cercare di minare la sua credibilità anche su aspetti non collegati al caso specifico. Gli 007 hanno lavorato in Guinea – Paese d’origine della donna – e poi nel Bronx, dove lei viveva da alcuni mesi. Una missione che è sembrata aver portato a dei risultati. Il 25 maggio, gli avvocati del politico francese hanno lasciato trapelare indiscrezioni sulla scarsa credibilità della ragazza. Inoltre, subito dopo l'arresto si sono diffuse voci su offerte di denaro ai parenti della cameriera affinché ritirasse le accuse. Giovedì i due sentieri si sono «incontrati». La procura – secondo il New York Times – ha convocato i legali di Strauss-Kahn per comunicare loro le novità. A loro volta i difensori avrebbero mostrate alcune delle loro carte. In giornata è previsto un nuovo summit durante il quale è possibile che il magistrato alleggerisca i provvedimenti di libertà provvisoria nei confronti dell’ex presidente del Fondo. Resta da chiarire quanto è davvero avvenuto nella camera del Sofitel il 14 maggio. La donna ha sostenuto di aver subito un’aggressione e la polizia ha raccolto tracce di Dna che hanno provato la tesi di un rapporto sessuale. Strauss-Kahn ha negato di aver assalito la donna. Ma le bugie della cameriera sul suo passato possono inficiare anche il procedimento sulla violenza. In questa storia le sorprese non sono ancora finite.

Strauss-Kahn si dichiara «non colpevole» Strauss-Kahn si dichiara «non colpevole» Strauss-Kahn si dichiara «non colpevole» Strauss-Kahn si dichiara «non colpevole» Strauss-Kahn si dichiara «non colpevole» Strauss-Kahn si dichiara «non colpevole» Strauss-Kahn si dichiara «non colpevole» Strauss-Kahn si dichiara «non colpevole»

Guido Olimpio
01 luglio 2011 11:08
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Strauss-Kahn verso la libertà

Messaggioda ranvit il 02/07/2011, 12:11

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_NELMONDO


Strauss-Kahn, la cameriera: «Questo tizio
ha un sacco di soldi, non ti preoccupare»
L'accusatrice intercettata con il fidanzato in carcere per droga. Dsk, prima sera di libertà in un ristorante italiano


ROMA - «Non ti preoccupare, questo tizio ha un sacco di soldi. So quello che faccio». Così la cameriera che accusa Dominique Strauss-Kahn ha parlato al telefono al suo fidanzato in carcere per droga, 28 ore dopo aver denunciato lo stupro. Ma gli inquirenti di Manhattan hanno appreso il contenuto della conversazione solo mercoledì, scrive il New York Times, quando sul loro tavolo è arrivato il testo della traduzione dal Fulani, un dialetto della Guinea. Quelle parole erano l'ultimo tassello della progressiva demolizione della credibilità di Ofelia, la 32enne cameriera del Sofitel di New York, arrivata come profuga dalla Guinea e dipinta come una pia musulmana.

La procura ha cominciato ad avere primi dubbi dopo una settimana dalla denuncia del 14 maggio contro Strauss-Kahn quando è stata intercettata una telefonata nella quale un uomo raccontava ad un sospetto di traffico di droga di essere fidanzato con Ofelia. A questo punto gli inquirenti hanno interrogato la donna in maniera più approfondita. Messa alle strette, la cameriera ha confessato che il patetico racconto di persecuzione politica fatto sette anni fa ai funzionari dell'immigrazione per ottenere l'asilo politico era falso. Un uomo glielo aveva registrato su una cassetta e lei lo aveva imparato a memoria. Così come non corrispondeva a verità il racconto dello stupro di gruppo che aveva detto di aver subito in Guinea.

La scoperta che il fidanzato di Ofelia era in carcere in Arizona per traffico di droga contribuiva ad aumentare i dubbi sulla sua persona. Il suo avvocato, Kenneth Thompson, si era limitato a dire che Ofelia non sapeva dell'attività criminale dell'uomo. I rapporti fra l'accusatrice la procura si sono fatti progressivamente più tesi. Il 9 giugno la donna è scoppiata in lacrime mentre veniva interrogata in maniera serrata. In un incontro successivo si è buttata per terra invece di rispondere alle domande. Poi, per dieci giorni, la procura ha chiesto invano a Thompson un nuovo incontro. Ma l'avvocato ha detto che la donna si stava curando una ferita alla spalla subita durante la presunta aggressione sessuale, di cui però non si era mai fatta menzione.

Martedì negli uffici della procura l'incontro di cinque o sei ore «devastante» per l'inchiesta. Gli inquirenti avevano scoperto che la Ofelia aveva ricevuto migliaia di dollari sul suo conto versati in Arizona, Georgia, Pennsylvania e a New York. La donna aveva detto più volte di avere solo il suo lavoro di cameriera come fonte di reddito ed è rimasta senza parole di fronte a questa contestazione. Poi ha fornito una nuova versione su quanto aveva fatto dopo il presunto stupro, diversa da quanto dichiarato in maggio davanti al gran giurì, quando aveva detto che aveva avvertito subito il suo supervisore.

Secondo l'ultimo racconto, dopo l'aggressione Ofelia si sarebbe recata a pulire un'altra stanza e poi sarebbe tornata a sistemare quella di Strauss-Kahn. Ma secondo i dati della sua carta elettronica per aprire le porte, la cameriera è andata nell'altra stanza, solo dopo aver finito quella di Strauss-Kahn.

Dominique Strauss-Kahn ha intanto trascorso la sua prima sera di libertà a New York nel ristorante italiano La Scalinatella assieme alla moglie Anne Sinclair e due amici, un uomo e una donna. Apprezzato da Madonna, il ristorante si trova nell'Upper east side. Sorridente, in abito scuro, con la moglie raggiante nel suo vestito bianco, l'ex direttore dell'Fmi è arrivato al ristorante a bordo di una grande auto nera 4 per 4 dai vetri oscurati. I quattro amici si sono seduti in un angolo del ristorante, con Dsk che volgeva la schiena al resto della sala. Una cliente ha poi raccontato che lui appariva di buon uomore e la moglie rideva. Una coppia di avventori li ha salutati augurando loro buona fortuna. All'uscita Strauss-Kahn si è rivolto sorridente ai fotogarfi che l'aspettavano. Dsk ha voluto dunque approfittare della prima serata di libertà dopo un mese e mezzo d'incubo cominciato con una notte al commissariato, una in tribunale, quattro in carcere e il resto del tempo agli arresti domiciliari, anche se di lusso.
Sabato 02 Luglio 2011 - 10:50 Ultimo aggiornamento: 10:52
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Strauss-Kahn verso la libertà

Messaggioda pianogrande il 02/07/2011, 12:26

Tutta questa storia è troppo stupida per essere vera.
Intanto, quello che mi dispiace, è che verrà cavalcata dal "partito degli onesti" che essendo onesti, vedono la giustizia e le sue procedure come un intralcio alla onestà.
Può un onesto (per definizione) cadere nelle grinfie di un magistrato?
Noooooo!
I magistrati debbono giudicare (e condannare) i mariuoli (anche quelli, rigorosamente, per definizione).
Un esempio lampante di mariuoli per definizione sono i componenti della "Italia peggiore".
Chi comanda ha sempre ragione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti