La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Pdl e Lega infilano il processo breve nella bozza Tremonti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Pdl e Lega infilano il processo breve nella bozza Tremonti

Messaggioda annalu il 30/06/2011, 18:42

Avete visto l'ultima?
Quando si crede di aver toccato il fondo, si scopre che c'è sempre qualcuno che si mette a scavare.

Da Il Fatto Quotidiano di ieri:

Manovra, Pdl e Lega infilano il processo breve nella bozza di Tremonti
Nelle 83 pagine del documento licenziato durante il vertice di maggioranza, riportati interi stralci della legge ideata per garantire l'impunità al premier


Ecco perché erano tutti d’accordo, ecco perché dentro questa finanziaria c’è qualcosa che rende coesa la maggioranza e mette fine addirittura alla proverbiale arroganza di Tremonti. Nelle ultime venti pagine della bozza della manovra economica, che il consiglio dei ministri si appresta ad approvare entro giovedì, c’è qualcosa di molto caro a Berlusconi: il processo breve. Ovvero la legge che cancella non solo la maggior parte dei processi del presidente del Consiglio, ma anche altri 100 mila, secondo i dati di Csm e Anm dei mesi scorsi.

Nella bozza sono stati copiati parola per parola interi brani del disegno di legge ammazzaprocessi. Nell’articolato, per esempio, si legge: “Il processo penale si considera iniziato alla data di assunzione della qualità di imputato. Non rilevano, agli stessi fini, i periodi conseguenti ai rinvii del procedimento richiesti o consentiti dalla parte, nel limite di novanta giorni ciascuno.

3-ter. Non sono considerati irragionevoli, nel computo del periodo di cui al comma 3, lettera a), i periodi che non eccedono la durata di due anni per il primo grado, di due anni per il grado di appello e di ulteriori due anni per il giudizio di legittimità, nonché di un altro anno per ogni successivo grado di giudizio nel caso di giudizio di rinvio. Il giudice, in applicazione dei parametri di cui al comma 2, può aumentare fino alla metà i termini di cui al presente comma”.

Al contrario di quanto scrivono oggi tutti i giornali, insomma, anche il processo penale (e non solo quello civile) secondo la bozza di manovra deve durare sei anni. Ma non basta. Il copia incolla con la norma accantonata (momentaneamente) dopo le violente polemiche di magistrati e opposizioni, prosegue in molti altri articoli. Anche se non è riportato quello che prevedeva l’estinzione del processo in caso di superamento dei termini.

Tutto invece si gioca intorno alla questione dei risarcimenti. Sino a oggi, in base alla legge Pinto sulla equa riparazione, un cittadino aveva diritto a un indennizzo se il processo di primo grado durava più di tre anni. Adesso il termine scende a due e scatta dal momento della richiesta di rinvio a giudizio. Per come è organizzata la macchina della giustizia, dunque, la maggioranza degli imputati potrà chiedere il risarcimento con enormi costi per lo Stato.

Nella manovra c’ è anche una precisa scansione: “Per ciascun giorno di ritardo (del processo ndr) è liquidato un indennizzo di euro 2,50, che può essere equitativamente ridotto fino a euro 2,00 o elevato fino a euro 3,00; l’indennizzo può essere ridotto fino a euro 0,50 quando il procedimento cui l’istanza di equa riparazione si riferisce è stato definito con il rigetto delle richieste del ricorrente, ovvero quando ne è evidente l’infondatezza”. Ma non basta. I risarcimenti potranno essere richiesti a processo in corso. Per esempio, oggi il pm chiede il rinvio a giudizio di un imputato. Dopo un anno e mezzo l’imputato avrà diritto a cominciare a mettere in mora i suoi giudici, dicendo in buona sostanza: sono passati 18 mesi, entro 6 mesi voglio la sentenza. Se non arriva, a quel punto può scattare il risarcimento. E gli atti del processo non ancora chiuso vengono esaminati da un altro giudice.

La novità è stata evidentemente architetta in previsione dell’introduzione di tutto il processo breve. Con le nuove norme è infatti inevitabile un enorme aumento delle cifre liquidate per la lungaggine dei processi. E ulteriore sovraccarico di lavoro (e confusione) nei tribunali. Con imputati, magari colpevoli, che vengono prima risarciti e poi condannati penalmente. C’è da chiedersi: è questa la “riforma epocale” annunciata da Silvio Berlusconi?

“C’è un limite oltre il quale la politica diventa criminale e va fermata a ogni costo, prima che sia troppo tardi”, dice Antonio Di Pietro. Sorpreso di trovare nel testo di una manovra economica un pezzo delle norme sul processo breve. “Berlusconi e la sua maggioranza non hanno capito che 27 milioni di italiani hanno detto basta alle leggi ad personam”, aggiunge il leader dell’Idv. “Ci auguriamo che prevalga il senso di responsabilità nei confronti del Paese e che questa maggioranza ritiri questa norma così vergognosa e da criminali. L’Italia dei Valori si opporrà a questo scempio della Costituzione”.

Mentre Angela Napoli, capogruppo di Futuro e Libertà in commissione Giustizia alla Camera, definisce “grave, scandaloso e inaccettabile quanto sembrerebbe emergere dalla bozza della manovra finanziaria, circa l’nserimento sotto il titolo ‘Processo civile ed altre disposizioni per la maggiore efficienza della giustizià, disposizioni relative al cosiddetto ‘processo breve, cui la maggioranza aveva detto di rinunciare”, ha detto. ”La manovra non configura tagli, non presenta misure per lo sviluppo, tuttavia rispuntano norme ‘ad personam’, che nel corso della legislatura corrente sono apparse sempre quale unica ossessione del premier. L’efficienza della giustizia la si promuove attraverso adeguati interventi finanziari, utili a sensibilizzare l’informatizzazione dei servizi, ed attraverso l’adeguamento di organici e mezzi, non sicuramente attraverso provvedimenti che non rendono uguali tutti i cittadini di fronte alla legge”.
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Pdl e Lega infilano il processo breve nella bozza Tremonti

Messaggioda pianogrande il 01/07/2011, 0:00

Dato l’obiettivo di razionalizzazione della spesa e di superamento del criterio della spesa storica, il ministero dell’Economia a partire dal 2012, d’intesa con i ministeri interessati, dà inizio ad un ciclo di spending review mirata alla definizione dei fabbisogni standard propri dei programmi di spesa delle amministrazioni centrali dello Stato. Le analisi individuano eventuali criticità nella produzione ed erogazione dei servizi pubblici, anche inerenti le possibili duplicazioni di strutture e le possibili strategie di miglioramento dei risultati ottenibili con le risorse stanziate”.

Questa sopra, relativa alla manovra economica, l'ho rubata dal blog di Zucconi su Repubblica.

E' troppo bella!

Con un linguaggio così, si può infilare il processo breve anche in un provvedimento relativo all'istituto per i rapporti tra le anguille e il Mar dei Sargassi (dove le anguille sappiamo benissimo chi sono).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti