La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda disallineato il 10/05/2011, 6:25

Ieri è stata celebrata la giornata dedicata al ricordo delle vittime del terrorismo, inclusi ovviamente tutti quei magistrati caduti nella lotta contro il terrorismo, la mafia e la malavita organizzata.

Occorre ricordare anche tutte quelle vittime meno recenti che rischiano di passare nel dimenticatoio o cmq che la memoria dei loro sacrifici si offuschi.
Purtroppo anche la ns parte politica non è indenne dalle connivenze avute sopratutto negli anni di piombo, quando tolleravamo ( tolleravano) i neonati brigatisti, chiamandoli "compagni che sbagliano" che altro non erano che criminali.
Purtroppo li abbiamo ( li hanno ) talmente tollerati da dimenticare ciò che hanno fatto e oggi alcuni di loro li consideriamo persone degne di stima.

Vogliamo ricordare il commissario Calabresi, ucciso dai compagni di Adriano Sofri ( lui stesso accusato giustamente di essere il mandante ) che oggi lo consideriamo un luminare progressista?

Vogliamo ricordare Fausto Dionisi, agente carcerario ucciso durante un tentativo di fuga da parte degli estremisti di sinistra di Prima Linea. Ricordate chi era uno dei militanti più accesi di quella formazione della sinistra extraparlamentare criminale? Sergio D'Elia!! Si esatto colui che Prodi ha portato in parlamento nella scorsa legislatura. Un terrorista che è stato fatto parlamentare nella ridicola, tragicomica e vergognosa armata brancaleone di prodiana memoria. Rappresentante delle istituzioni, pagato profutamente come ogni parlamentare a distanza di qualche anno dalla sua militanza criminale.
Se dovesse rientrare Cesare Battisti, terrorista protetto prima dalla sinistra francese e poi da quella brasiliana, Romano Prodi lo annoverebbe fra i candidati di un suo prossimo ( speriamo che nn ce ne siano più ) esecutivo?
Troppe volta la nostra sinistra ( io nonmi sento ovviamente di appartenere a "quella" sinistra ) ha tollerato, perdonato, fatto finta di non vedere che il crimine si celava nelle nostre (loro ) ideologie.

Ricordare le vittime del terorrismo, non dimenticando i terroristi e chi li ha tollerati solo perchè avevano idee simili alla nostra parte politica.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda disallineato il 10/05/2011, 7:03

Cari amici,
vi riporto alcuni esempi di "persone" che nn sono stati proprio degli esempi di civiltà e che la nostra parte politica ha tollerato e sta tollerando. Nella giornata del ricordo, occorre ricordare ciò che è successo e sopratutto come abbiamo fatto in fretta a dimenticare chi sono gli assassini, i criminali, i conniventi.
A moltoi di loro abbiamo dato lavoro, posti in parlamento, posti di privilegio. Alle vittime qualche volta solo un sussidio.
Nessuno tocchi Caino? E Abele?

Corrado «Federico» Alunni Fondatore Br, 58 anni, arrestato nel 1978 dopo esser passato nelle Formazioni comuniste combattenti. Nel 1980 tenta la fuga da San Vittore insieme a Vallanzasca, nel 2003 scrive un libro con altri autori («La rapina in banca, storia, teoria, pratica»), da anni è fuori di galera, lavora in una cooperativa informatica.

Vittorio «Alvaro» Antonini Già responsabile della colonna romana Br, coinvolto nel sequestro Dozier, arrestato nel 1985, è in semilibertà dal 2000. Ogni giorno entra ed esce di prigione per lavorare all’esterno. Presiede l’associazione culturale Papillon-Rebibbia promotrice della protesta che nel 2004 si è allargata a tutte le carceri d’Italia. Ha avuto l’onore di essere convocato a Montecitorio dalla commissione-giustizia per discutere dei problemi delle galere. Smentì di esser stato perquisito in cella dopo l’omicidio D’Antona.

Lauro Azzolini Membro esecutivo delle Br nel processo Moro, 62 anni, tre ergastoli, l’uomo che sparò a Montanelli, è libero. Da semilibero ha iniziato a lavorare in una coop che si occupa di non-profit, settore disabili, per la Compagnia delle Opere.
Barbara Balzerani Svariati ergastoli, ai vertici delle prime Br-Pcc, autrice del libro «Compagna Luna» per Feltrinelli, ha lavorato con la coop Blow Up di Trastevere specializzata nell’informatica musicale. Arrestata nel 1985 ottiene i primi permessi agli inizi degli anni Novanta.

Silvia Baraldini Condannata dalla giustizia americana a 43 anni di galera per associazione sovversiva, è uscita per motivi di salute ottenendo, il 27 dicembre 2002, una collaborazione con la giunta Veltroni. A caldeggiare il rinnovo del contratto di consulenza sul lavoro femminile, nel 2003, fu l’assessore Luigi Nieri di Rifondazione comunista. L’associazione delle vittime ha presentato denuncia in procura.

Marco Barbone L’assassino del giornalista Walter Tobagi si è pentito ed è tornato libero. Lavora in una tipografia a Milano.
Cecco Bellosi Ex componente della colonna Walter Alasia, in manette nel 1980, condannato a 12 anni, libero nel 1989. Presiede un centro di recupero di tossicodipendenti a Nesso che collabora con l’associazione Lila.

Vittorio Bolognese Colonnello delle Br-Partito Guerriglia, è in semilibertà dal settembre 2000. Ha lavorato come operatore informatico alla coop romana Parsec dove ha trovato Pancelli, Piccinino e altri ex irriducibili.

Franco Bonisoli Brigatista del commando di via Fani, ergastolano, 13 anni di carcere, dissociato, è libero. Ha fatto il grafico in una Coop di Sesto San Giovanni, lavora in una società di servizi ambientali.

Paola Besuschio Il suo nome venne fatto dalle Br durante il sequestro Moro, era detenuta, ne volevano la liberazione in cambio del leader dc. Lavora in una cooperativa statistica.

Anna Laura Braghetti Ex compagna di Prospero Gallinari, è coinvolta nell’omicidio del giudice Vittorio Bachelet, è la carceriera di Aldo Moro in via Montalcini, nota come «signora Altobelli»: condannata al carcere a vita. Ha scritto alcuni libri, dal 1994 lavora tutti i giorni all’organizzazione di volontariato vicina ai Ds, «Ora d’Aria» che si interessa alle problematiche dei detenuti. Nel 2002 ottiene la condizionale.

Paolo Cassetta Esponente tra i più duri del partito armato, raffica di condanne alle spalle, è semilibero da un bel pezzo. Lavora stabilmente alla coop 32 dicembre, collegata al Centro Polivalente circoscrizionale intorno a cui gravitano vecchie conoscenze degli anni di piombo, come Bruno Seghetti e Cecilia Massara.

Geraldina Colotti Militante delle Ucc, ex insegnante di filosofia, ferita in un conflitto a fuoco nel gennaio del 1987, ha lavorato alla coop romana 32 dicembre, oggi è impiegata al quotidiano Il Manifesto dove lavora anche l’ex bierre Francesco Piccioni, semilibertà dal 1999.

Anna Cotone Ex bierre del feroce Partito Guerriglia, coinvolta nel sequestro dell’ex assessore dc Ciro Cirillo, arrestata nel 1982, in semilibertà da anni, lavora dal 2002 nella segreteria politica dell’europarlamentare di Rifondazione comunista, Luisa Morgantini.

Renato Curcio Fondatore e ideologo delle Br, gira l’Italia facendo conferenze in scuole, università, consigli comunali, presenta i suoi libri ai festival dei partiti. In tv, sulla berlusconiana Canale 5, è arrivato a dire che le vittime degli anni 70 sono i suoi compagni di lotta morti sul campo. Da dieci anni è a capo della coop editoriale «Sensibili alle foglie» che si occupa di studi sulla lotta armata, carcere e droga, tema quest’ultimo cavalcato da don Gallo, il parroco antagonista di Genova, che ha presentato il libro edito da Curcio insieme a Dario Fo. Condannato a 30 anni, ne ha scontati 24, è semilibero dal 1993.

Alessandra De Luca Anche lei brigatista nel processo Moro, è in semilibertà da tempo. È stata candidata col partito di Bertinotti alle regionali del Lazio, ma non ce l’ha fatta (n.d.r. PER FORTUNA!).

Roberto Del Bello Ex brigatista della colonna veneta, condannato a 4 anni e 7 mesi per banda armata, oggi lavora al Viminale come segretario particolare di Francesco Bonato, sottosegretario agli Interni per Rifondazione comunista.
Sergio D’Elia Dirigente di Prima linea, sconta 12 anni di carcere. Liberato e ottenuta la riabilitazione, entra nel partito radicale. Nel 2006 viene eletto alla Camera nella lista della Rosa nel Pugno e diventa segretario d’aula di Montecitorio. Fra polemiche e proteste.

Adriana Faranda Fa parte della direzione strategica delle Br, aderisce presto alla «dissociazione» guadagnando la libertà. Viene rilasciata nel 1990 e affidata all’opera di don Calabria dove lavora al computer. Scrive libri, ha fatto la fotografa. Finisce al Costanzo Show, e sono polemiche infinite.

Diego Fornasieri Insieme ad altri ex detenuti è attivo nel non-profit attraverso la cooperativa sociale di prodotti biologici «Arete». Guerrigliero di Prima linea, incassa una condanna a 30 anni nel 1983. Libero.

Alberto Franceschini. Fondatore con Curcio delle Brigate rosse, nel 1983 si dissocia. Oggi lavora a Roma con la Braghetti all’associazione per detenuti «Ora d’Aria». Condannato a più di 50 anni di galera, esce dal penitenziario nel 1992 dopo 17 anni di reclusione. Scrive libri, partecipa a conferenze.

Prospero Gallinari Membro del commando che sparò alla scorta di Moro in via Fani, responsabile della «prigione del popolo», è libero da tantissimi anni per problemi di cuore.

Claudia Gioia Primula rossa delle Unità Comuniste Combattenti subisce una sentenza a 28 anni di prigione per il delitto del generale Giorgieri e per il ferimento dell’economista Da Empoli. È in libertà condizionale dal gennaio 2005. Nel 1991 finisce intercettata mentre parla, in cella, col br Melorio di un tentativo di ricostituzione delle Ucc.

Eugenio Pio Ghignoni Brigatista coinvolto e condannato nel processo Moro, è il responsabile della Direzione Affari Generali dell’Università Roma Tre, cura la sicurezza…

Maurizio Jannelli Già capocolonna romano delle Br, ergastolo per vari crimini (tra cui la strage di via Fani) ha lavorato alla Rai come autore a partire dal 1999. Per il Tg3 ha seguito «Il mestiere di vivere», «Diario Italiano», «Residence Bastogi», fa parte dello staff della trasmissione sportiva «Sfide». Ha scritto «Princesa», libro su un transessuale suicida. Dal 2003 è in condizionale.
Natalia Ligas Nome di battaglia «Angela», la dura delle Br-Partito Guerriglia che partecipò al massacro di piazza Nicosia a Roma, ergastolana, permessi premio a partire dal 1998, dal 2000 è semi-libera nonostante non si sia mai dissociata.
Maurizio Locusta Partecipa al delitto Giorgieri (24 anni di pena), viene estradato dalla Francia nel marzo 1988, dopo qualche anno esce ed è assunto alla fondazione Lelio Basso-Issoco come «assistente di sala consultazione».
Francesco Maietta Ex militante delle Ucc, condanne pesantissime, lavora part time in un ente importante dal 1990. Si è sposato nel 1998 a Ostia con una ragazza della Caritas. Tra gli invitati, il presidente emerito Francesco Cossiga.
Corrado Marcetti Ex di Prima linea, oggi è direttore della Fondazione Michelucci a Fiesole.
Nadia Mantovani Dissociata, condannata a 20 anni per appartenenza alle Br, ottiene la condizionale a gennaio ’93 quando sconta due terzi della pena. Ex fidanzata di Renato Curcio, è tra le fondatrici dell’associazione per il reinserimento dei detenuti «Verso Casa». Il 23 agosto 2004 la sua performance sugli anni di piombo al meeting di Rimini ha riscosso molto successo tra il pubblico di Cl.

Mario Moretti Il numero uno delle Br, leader della direzione strategica, partecipa al sequestro Moro, dopo 17 anni di carcere, 9 di clandestinità e 6 ergastoli, nel 1994 ottiene il permesso di andare alla Scala. Una volta fuori, in lavoro esterno, si occupa di volontariato. Esperto di informatica partecipa alla fondazione della Cooperativa Spes composta da ex irriducibili dissociati. La coop ottiene vari contributi, anche dalla Regione Lombardia, insieme all’associazione «Geometrie variabili» cerca «forme di lavoro non alienanti per i detenuti». Scrive libri.
Valerio Morucci L’ex postino delle Br durante i 55 giorni del caso Moro, scontati 17 anni di prigione, dissociato, è libero. Autore di libri di successo (l’ultimo, «La peggio gioventù») vincitori di premi letterari con «Il collezionista» (la VI edizione di «Esperienze in giallo») lavora come consulente informatico
Roberto Ognibene Gode dei benefici dovuti alla legge sui dissociati e lavora come impiegato al Comune di Bologna.
Ave Maria Petricola Quest’anno la Provincia di Roma ha assunto quest’ex pentita brigatista, nome ricorrente al processo Moro, come responsabile del centro di Torre Angela, VII municipio della Capitale, che trova lavoro ai disoccupati. Amnistiata nel 1987, nel 2004 la ritroviamo nella lista degli assistenti sociali regionali
Remo Pancelli Killer dell’ala militarista delle Br «Colonna 28 marzo», l’ex dipendente delle Poste del sequestro D’Urso, viene bloccato dai carabinieri il 7 giugno del 1982. Pluricondannato, è inserito in una coop sociale (che ha ospitato altri ex terroristi rossi)
Marco Pinna Soldato della colonna sarda delle Br, è vicepresidente della coop ambientale «Ecotopia».
Susanna Ronconi Storica figura del troncone toscano di Prima Linea, lavora al Gruppo Abele di Torino dove ha la responsabilità delle cosiddette «Unità di strada». Nel 1987 guadagna il primo permesso-premio per la sua dissociazione. È stata consulente di Asl e Comuni del nord Italia, collabora alla pubblicazione del «Rapporto sui diritti globali» a cura dell’associazione Informazione&Società per la Cgil Nazionale. Un’interrogazione di Gasparri (An) e Giovanardi (Ccd) la segnalano come beneficiaria di una consulenza da parte dell’allora ministro Livia Turco.(n.d.r. la stroia recente la sappiamo…)
Giovanni Senzani Il «criminologo» delle Br-Partito Guerriglia, irriducibile fino al midollo, già sospettato di essere il Grande Vecchio del sequestro Moro, ergastolano per l’omicidio del fratello del pentito Patrizio Peci, esce nel 1999 in semilibertà ma un anno dopo è dietro la scrivania di un centro di documentazione della Regione Toscana denominato «Cultura della legalità democratica» e inserito nel progetto Informacarcere. Nel 2001 si è scoperto che il centro poteva clonare tutti gli atti, anche quelli segreti, della commissione parlamentare sulle stragi. È coordinatore della casa editrice di sinistra Edizioni Battaglia.
Marco Solimano Ex di Prima linea, oggi è consigliere dei Ds al Comune di Livorno. Da circa dieci anni è assistente volontario al carcere di Livorno come responsabile Arci
Nicola Solimano. Ex di Prima linea, condannato a 22 anni lavora alla Fondazione Michelucci di Fiesole, costituita nel 1982 dalla Regione Toscana e dai Comuni di Pistoia e Fiesole. È stato consulente della Regione Toscana per la nuova legge a tutela dei popoli Rom e Sinti e fra i coordinatori di un campus internazionale nell’ambito dell’iniziativa regionale Porto Franco, per conto dell’Assessorato alla cultura della Regione
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda franz il 10/05/2011, 7:30

Bisognerebbe anche citare le fonti, quando un testo non è scritto di proprio pugno e viene preso da Internet
http://forzanuovafaenza.wordpress.com/2 ... n-carcere/
http://www.lisistrata.com/lavoce/terror ... iclati.htm
Il testo è copia&incollato un po' ovunque ma quei due sono i più referenziati da google.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda disallineato il 10/05/2011, 7:54

franz ha scritto:Bisognerebbe anche citare le fonti, quando un testo non è scritto di proprio pugno e viene preso da Internet
http://forzanuovafaenza.wordpress.com/2 ... n-carcere/
http://www.lisistrata.com/lavoce/terror ... iclati.htm
Il testo è copia&incollato un po' ovunque ma quei due sono i più referenziati da google.

Franz



Importante è riflettere sulla questione. Il resto è lana caprina.
L'argomento che mi sono onorato di aprire è per invitare al dibattito su fatti drammatici della ns storia recente.
Solo guardando al passato e ai ns errori, possiamo cercare di migliorare il futuro.
Mai più terroristi in parlamento. Mai più tolleranze verso i "compagni che sbagliano"
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda disallineato il 10/05/2011, 7:56

L'invito è rivolto anche ai mass media che intervistano, danno risalto ed importanza a personaggi che si sono macchiati di omici o connivenze/militanze in gruppi eversivi.
Purtroppo l ans sinistra ha colpe gravi che ancor oggi ci pesano in modo particolare. Un abiura di quei tempi e di quelle ideologie è opportuna per cercare di rendersi più credibili.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda pianogrande il 10/05/2011, 9:50

Disallineato.
Ma cosa ci fai tu in questo covo di criminali esaltatori e protettori di assassini?
Lo sai che da destra (dalla parte di quelli che, invece, sono protettori della legalità e della sicurezza) un bel giorno (che fatalmente arriverà) potrebbero non fare tante distinzioni e non tenere conto delle tue "nobili parole"?
Quelli mica scherzano.
Il giorno che decideranno di fare pulizia, potresti andarci di mezzo anche tu.
Ma tu sei un eroe.
Resti con noi perché ci devi rieducare.
Quando, invece, potresti tornartene tra i tuoi amici fascisti e vivere felice.
Grazie di cuore.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda Stefano'62 il 10/05/2011, 11:37

disallineato ha scritto:
franz ha scritto:Bisognerebbe anche citare le fonti, quando un testo non è scritto di proprio pugno e viene preso da Internet
http://forzanuovafaenza.wordpress.com/2 ... n-carcere/
http://www.lisistrata.com/lavoce/terror ... iclati.htm
Il testo è copia&incollato un po' ovunque ma quei due sono i più referenziati da google.

Franz



Importante è riflettere sulla questione. Il resto è lana caprina.
L'argomento che mi sono onorato di aprire è per invitare al dibattito su fatti drammatici della ns storia recente.
Solo guardando al passato e ai ns errori, possiamo cercare di migliorare il futuro.
Mai più terroristi in parlamento. Mai più tolleranze verso i "compagni che sbagliano"

Secondo me non c'è niente da dibattere:un terrorista è un delinquente punto e basta,e solo tu dici che vengono giustificati.
Non mi risulta che in Parlamento siedano ex-assassini.
Ladri e mafiosi e corruttori e concussori certamente si,ma ex-assassini no.
Quindi secondo me sarebbe stato meglio aprire un dibattitto di carattere più generale:possiamo tollerare che non solo si giustifichino,ma addirittura si candidino e si facciano eleggere delinquenti accertati,che tra l'altro con sto schifo di legge elettorale vengono imposti e non possiamo rifiutarli espressamente ?
La mia risposta è no,e per questo non solo occorre onorare i magistrati caduti,ma anche sostenere con forza tutta la Magistratura nel suo insieme,e nel suo lavoro di persecuzione dei delinquenti.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda franz il 10/05/2011, 12:20

disallineato ha scritto:Importante è riflettere sulla questione. Il resto è lana caprina.

A parte il fatto che le regole del forum non sono questioni di lana caprina, per chi veramente rispetta la legalità, una delle cose su cui riflettere è come mai dall'elenco che hai copia&incollato mancano Giusva Fioravanti e Francesca Mambro, noti terroristi fascisti, il cui brillante curriculum vitae (o meglio morte) lascio in coda per la vostra attenzione.

Eppure sono anche loro liberi.
Forse perché il testo orginale è stato preso da un sito di Forza Nuova e fa parte della propaganda fascista?

Ok, riflettiamo :o :oops: :|

Franz

http://it.wikipedia.org/wiki/Valerio_Fioravanti (condannato per l'uccisione di 93 persone)
http://it.wikipedia.org/wiki/Francesca_Mambro (condannata per l'uccisione di 95 persone)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda disallineato il 10/05/2011, 18:42

pianogrande ha scritto:Disallineato.
Ma cosa ci fai tu in questo covo di criminali esaltatori e protettori di assassini?
Lo sai che da destra (dalla parte di quelli che, invece, sono protettori della legalità e della sicurezza) un bel giorno (che fatalmente arriverà) potrebbero non fare tante distinzioni e non tenere conto delle tue "nobili parole"?
Quelli mica scherzano.
Il giorno che decideranno di fare pulizia, potresti andarci di mezzo anche tu.
Ma tu sei un eroe.
Resti con noi perché ci devi rieducare.
Quando, invece, potresti tornartene tra i tuoi amici fascisti e vivere felice.
Grazie di cuore.


Figurati, sono felice di poter dibattere con te.
Questo non è un covo di criminali. Magari ci sono persone che nei tempi passati possono esser stati dalla parte sbagliata.
Quando dibatto su siti come questi, cerco di discutere sugli errori della sinistra.
Quando vado dall'altra parte, sui siti con simpatie oposte all enostre, cerco di evidenziare ai frequentatori del forum, gli errori della destra.
Me lo dici che senso ha parlare delle cose giuste che la sinistra ha fatto, su un sito di sinistra?
Oppure parlare delle cose giuste che ha fatto la destra su un sito con simpatie di destra? Non ci sarebbe dibattito.

Io non devo rieducare nessuno. Al loimite quando faccio le docenze, spiego ai miei studenti gli errori dei "cattivi maestri" di sinistra o di destra che siano.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo

Messaggioda disallineato il 10/05/2011, 18:45

Stefano'62 ha scritto:
disallineato ha scritto:
franz ha scritto:Bisognerebbe anche citare le fonti, quando un testo non è scritto di proprio pugno e viene preso da Internet
http://forzanuovafaenza.wordpress.com/2 ... n-carcere/
http://www.lisistrata.com/lavoce/terror ... iclati.htm
Il testo è copia&incollato un po' ovunque ma quei due sono i più referenziati da google.

Franz



Importante è riflettere sulla questione. Il resto è lana caprina.
L'argomento che mi sono onorato di aprire è per invitare al dibattito su fatti drammatici della ns storia recente.
Solo guardando al passato e ai ns errori, possiamo cercare di migliorare il futuro.
Mai più terroristi in parlamento. Mai più tolleranze verso i "compagni che sbagliano"


Secondo me non c'è niente da dibattere:un terrorista è un delinquente punto e basta,e solo tu dici che vengono giustificati.
Non mi risulta che in Parlamento siedano ex-assassini.
Ladri e mafiosi e corruttori e concussori certamente si,ma ex-assassini no.
Quindi secondo me sarebbe stato meglio aprire un dibattitto di carattere più generale:possiamo tollerare che non solo si giustifichino,ma addirittura si candidino e si facciano eleggere delinquenti accertati,che tra l'altro con sto schifo di legge elettorale vengono imposti e non possiamo rifiutarli espressamente ?
La mia risposta è no,e per questo non solo occorre onorare i magistrati caduti,ma anche sostenere con forza tutta la Magistratura nel suo insieme,e nel suo lavoro di persecuzione dei delinquenti.


Caro ragazzo, forse sei stato un pò disattento al tempo dell'ultimo governo Prodi. Non sapevi che Romano fece entraare in parlamento ex-terrorristi ( ma un terrorista può mai essere ex?)
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

cron