La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Woityla fu davvero un santo?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda cardif il 02/05/2011, 13:21

http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... to/2150173
di Paolo Flores d'Arcais - (29 aprile 2011)

" Abbandonò al suo destino il vescovo Romero, abbracciò il carnefice Pinochet e difese il potere opulento dei Legionari di Cristo. Ma soprattutto il suo papato fu una crociata ininterrotta contro la modernità e l'Illuminismo.

Karol Wojtyla è davvero un santo? Ha davvero praticato le quattro virtù cardinali e le tre teologali fino all'eroismo? Lo sa solo Iddio, per chi in Dio crede. Storicamente e politicamente, il Papa polacco è stato certamente un grande oscurantista.
Valga il vero. Il suo pontificato si svolge all'insegna di una ininterrotta crociata contro la modernità nata dall'illuminismo, di una coerentissima "guerra santa" contro la pretesa dell'uomo all'autonomia, alla quale fa risalire la colpa dei due totalitarismi dello scorso secolo. Hume e Voltaire responsabili dei lager e del gulag, insomma! Non è una battuta polemica, lo confermano tutte le sue encicliche e omelie, dove il disincanto dell'uomo moderno che vuole darsi da sé la legge (autos nomos, appunto), senza il quale non avremmo mai avuto le democrazie liberali, viene anatemizzato come "strutture di peccato". La democrazia dell'autos nomos, nella quale la sovranità dei cittadini deve ovviamente prescindere dalla "sovranità di Dio" (non sarebbe autonomia ma eteronomia, infatti; e non più democrazia ma teocrazia) è per Wojtyla colpevole di aver legalizzato l'aborto, che per il Papa polacco costituisce il vero e proprio "genocidio dei nostri giorni". Questa l'espressione, ripetuta ossessivamente e solennemente.
L'aborto come contemporaneo olocausto consumista rispetto all'olocausto razzista del progetto di Reich millenario. La donna e il medico che interrompono una gravidanza, equiparati moralmente alle SS che gettano un bambino ebreo nel forno crematorio, se le parole hanno un senso. E lo hanno, inequivocabile, visto che vengono pronunciate - una volta di più - a delegittimazione del primo parlamento polacco liberamente eletto (che sta per votare una legge sull'aborto, oltretutto più restrittiva di quella comunista), proprio dopo che Wojtyla ha visitato il campo di Auschwitz. Giovanni Paolo II "Papa dei diritti umani" è perciò una favola.
Karol Wojtyla lasciò solo, ostentatamente, il vescovo di San Salvador Oscar Arnulfo Romero (avrebbero mai osato ucciderlo, se lo avesse elevato alla porpora, come chiedevano in tanti nella Chiesa?), si affacciò benedicente da uno stesso balcone con il generale Augusto José Ramón Pinochet Ugarte, legittimando quel regime di sangue e d'infamia,
perseguitò instancabilmente sacerdoti e vescovi della "teologia della liberazione", schierati con gli ultimi come ordina la "buona novella" di Gesù (aprire a caso uno dei vangeli, per credere), e altrettanto instancabilmente difese il "padre padrone" dei "Legionari di Cristo", Marcial Maciel Degollado, malgrado un'opulenza di accuse sempre più circostanziate avessero convinto perfino un fedelissimo di Wojtyla, come il cardinale Ratzinger, degli "autentici crimini" commessi da Maciel. Quanto alla pedofilia, volle che il cardinale Castrillón Hoyos trasmettesse una solidarietà calorosissima al vescovo di Bayeux-Lisieux mons. Pierre Pican, condannato dalla giustizia francese per essersi rifiutato di testimoniare sulle attività di un prete della sua diocesi. E' verissimo però che ha contribuito al crollo dei comunismi: non per volontà di libertà, però, ma come affetto collaterale della sua oscurantista guerra alle "strutture del peccato".
Santo, Wojtyla? Non è cosa su cui possa esprimersi un ateo. Ma due grandi personalità cattoliche, Hans Küng e dom. Franzoni (che fu padre conciliare), hanno messo in fila (sul numero speciale di MicroMega appena uscito) un rosario di accuse degne dell'abrogato "avvocato del diavolo" (compresa l'impunità garantita a mons. Marcinkus per l'Ambrosiano, impedendo l'accertamento della verità, e con ciò venendo meno alle virtù della fortezza e della prudenza). Mentre per due preti dalle virtù certamente eroiche, come monsignor Romero e padre David Maria Turoldo, gli altari possono aspettare. "


Luci ed ombre: nell'articolo ci sono le ombre. A Roma, ieri, c'era un milione di fedeli che avevano visto le luci del pontificato.
Le azioni ricordate da PFdA ormai hanno prodotto i loro effetti; come il decreto del Santo Uffizio del 1949 noto come scomunica ai comunisti (anche se 24 anni dopo è stato più o meno revocato).
La visione ideologica della maggioranza vincente seleziona le luci e cancella le ombre. La storia la scrivono i vincitori e poiché Woityla è considerato un vincitore, viene beatificato.
Ognuno seleziona e ricorda i fatti che vuole, a seconda di come la pensa. E' quello che è successo nella Chiesa.
E forse è pure meglio che di una qualunque istituzione si esaltino gli aspetti positivi, se continua a svolgere una attività più o meno accettabile.
Per una utile conoscenza storica non si dovrebbero cancellare pecche e peccati; ma nemmeno evidenziarli con acredine ed ossessione, secondo una ristretta visione ideologica.
Per questo, oramai, dimenticare le pecche di sopra è meglio.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda lucameni il 02/05/2011, 13:33

D'Arcais mi pare che d'acredine ne abbia parecchia.
A quel punto molto più equilibrato Politi, col quale non a caso ha polemizzato lo stesso D'Arcais, che pure (Politi) ha scritto articoli dove si ribadiscono luci e ombre del pontificato.

http://informazionecontro.blogspot.com/ ... ronto.html
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda lucameni il 02/05/2011, 13:37

di Silvia Truzzi, da il Fatto quotidiano, 28 aprile 2011

Karol Wojtyla curvo sul bastone, testimone della fragilità della condizione terrena. Un padre sofferente, vicino agli ultimi del mondo, ambasciatore di un forte sentimento di fede. Eppure, in un pontificato lunghissimo, fu anche un Capo di Stato le cui azioni furono oggetto di critiche e suscitarono polemiche. Nel processo di beatificazione, iniziato immediatamente al momento della scomparsa, il 2 aprile 2005, al grido di “Santo subito” qualcosa è stato dimenticato. Ne abbiamo discusso con Paolo Flores d’Arcais e Marco Politi alla vigilia di quel 1 maggio che lo vedrà beato.

Di Giovanni Paolo II è rimasta l’immagine di papa umano, vicino ai deboli, buono. Cosa è stato dimenticato?

MARCO POLITI: Il Papa buono resta Giovanni XXIII. Wojtyla è il primo papa geopolitico, che capisce la globalizzazione. Quei viaggi, che all’inizio sembravano una sorta di turismo frenetico, hanno rivitalizzato il senso di unità della Chiesa. E’ il primo pontefice a presentarsi nella sua fisicità anche di maschio, il primo che usa la parola “io”. Riesce a tenere insieme, come disse Bill Clinton, la capacità di parlare a tutti: ai musulmani, agli ebrei, agli agnostici. Un rapporto con il mondo che include anche polemiche, critiche. Ha unito il discorso religioso al richiamo ai diritti umani, la solidarietà economica, i diritti del Terzo mondo.

PAOLO FLORES D’ARCAIS: Le immagini popolari sono quelle del papa sofferente. “Santo subito” è il grido che nasce dopo mesi di esposizione mediatica di una sofferenza autentica, sempre più evidente e vissuta fino all’estremo. Questo colpisce il cuore di fedeli e non, anche perché Wojtyla era stato il papa “atleta della fede”. Ha affascinato anche i non credenti, secondo me del tutto a torto, per un equivoco di fondo. E cioè: Wojtyla è riuscito a presentarsi come pontefice pacifista. Politi parla di “diritti umani”. In realtà è l’opposto: è stato il nemico dei diritti umani in quanto prodotti della democrazia e della modernità, due secoli e mezzo di lotte dall’Illuminismo a oggi. E’ il papa che mette al centro dei diritti umani la “vita” come la intende lui (e anche Ratzinger, più che mai): dal concepimento alla morte, l’uomo non ha nessun diritto all’autodeterminazione. Da qui la violenta crociata di Wojtyla contro l’aborto, che ha definito “il genocidio dei nostri tempi”. Se non ricordo male usa quest'espressione in una delle tante visite in Polonia, di ritorno da Auschwitz. Quindi è evidente il cortocircuito simbolico che vuole esprimere: è l'olocausto dei nostri tempi. Stabilisce un'equazione tra il responsabile di un aborto e le Ss responsabili dei forni crematori. Questo è l'impatto che vuole creare. Anche sul piano degli aspetti sociali, la sua critica del capitalismo non è che la critica della pretesa dell'uomo di decidere su se stesso, di cui la dismisura del profitto come unico Dio è solo una delle espressioni. Ma questa denuncia non impedisce al papa di avallare, per esempio, in maniera plateale il regime di Pinochet, presentandosi al balcone insieme al dittatore. E i gesti simbolici per un pontefice mediatico come lui sono cruciali.

Non c'è stato solo l'episodio di Pinochet, ma anche l'opposizione alla Teologia della liberazione in America latina e la volontà di isolare il vescovo Romero, ucciso poi barbaramente mentre diceva Messa. Un giudizio sul Capo di Stato che tanto ha fatto contro i regimi dell'ex blocco sovietico.

POLITI: E’ stato un grande leader politico. Ma anche una personalità complessa, un mistico. In realtà non voleva nemmeno fare il prete, voleva fare il monaco. Era un filosofo della storia: ecco perché dopo la caduta del comunismo non si inebria della vittoria della parte “capitalista”, ma pone il problema del capitalismo sfrenato. E dice espressamente a noi giornalisti durante un viaggio: “Non so se è un bene che sia rimasta una sola superpotenza”. Gli elementi negativi di un lungo pontificato sono fatti, che è giusto giudicare. Un leader, che lascia la sua traccia nella storia, non è un “santino”. Ne aggiungerei altri: la lotta spietata contro la Teologia della liberazione in America latina, la contraddizione tra l'essere sul piano politico-sociale il portavoce dei diritti dell'uomo e la repressione sistematica all'interno della Chiesa del dissenso dottrinale, grazie al suo braccio destro che era Joseph Ratzinger. Ha creato una leva di vescovi scelti più per l'obbedienza che per la capacità critica. Ha lasciato completamente solo Romero. Io ero nel Salvador con lui, quando andò per la prima volta sulla sua tomba e lo definì “zelante pastore”, come fosse un curato di campagna. Solo in un secondo viaggio, quando ormai era cambiata la situazione politica, ha cominciato a elogiare Romero. E comunque, con tante beati da lui proclamati, Romero non è ancora stato fatto santo. Però rimane la capacità di Wojtyla di aprire il dialogo con le altre religioni. Lui non voleva che, come il XX secolo era stato marcato dalla guerra fredda est-ovest, il XXI fosse segnato dallo scontro tra cristianesimo e islam. Ha lavorato perché le religioni condannassero insieme la manipolazione del nome di Dio usata dal terrorismo. È stato il primo papa a proclamare un grande mea culpa per errori ed orrori nella storia della Chiesa. Bastano solo questi fatti per considerarlo, laica-mente, una grande personaggio storico.

FLORES D’ARCAIS: la grandezza storica di un personaggio prescinde dalle valutazioni positive o negative. Io considero Karol Wojtyla il più grande oscurantista del XX secolo. Un grande oscurantista può innescare anche degli effetti positivi, dal punto di vista di un progressista come me. È certo che la caduta del Muro di Berlino non sarebbe avvenuta con le stesse modalità e negli stessi tempi senza il papa polacco. Ma è l'unico effetto collaterale positivo del grande oscurantsimo di Giovanni Paolo II. Il nemico è l'illuminismo: questo è il filo rosso di tutta la sua predicazione . La presunzione, mostruosa secondo lui, che l'uomo prenda in mano il proprio destino prescindendo dall'obbedienza a Dio. Non si può imputare questa impostazione estremamente ortodossa a un papa. Ma il Concilio Vaticano II aveva segnato un elemento di assoluta novità, di apertura alla critica del mondo. L'annientamento della Teologia della liberazione non è uno degli elementi di un percorso contraddittorio, ma è parte della coerenza del pontefice. Dom. Franzoni è l'unico padre conciliare che ha testimoniato contro la beatificazione di Wojtyla: sostiene che Romero avrebbe potuto essere fatto cardinale. E non sarebbe mai stato ammazzato. Non sappiamo se è vero, ma certo sarebbe stata una bella sfida contro un potere che lo voleva morto. Il mea culpa sugli errori della Chiesa riguarda “peccati” ormai lontanissimi. Riconoscere, tra mille distinguo, che si è sbagliato con Galileo quattro secoli dopo è acqua fresca, quando contemporaneamente si difendono fino all'ultimo Maciel e i Legionari di Cristo. Le prime denunce, molto circostanziate, contro i Legionari risalgono a qualche anno prima dell'elezione di Wojtyla. Per 26 anni il papa respinge qualsiasi richiesta di intervenire. Schönborn ha raccontato che Ratzinger pose il problema. E spiega: vinse la Curia. Vinse perché Wojtyla così aveva deciso. E che dire del vescovo di Boston Bernard Law, che aveva coperto il più grande scandalo di pedofilia nella sua arcidiocesi? Fu insignito del titolo di Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma! Aggiungiamo la santificazione di padre Escriva, cioè dell'Opus Dei e lo spazio crescente che viene concesso a Comunione e liberazione. Non dimentichiamo la santificazione di Pio IX, che condannò a morte due patrioti italiani e fu protagonista del caso Mortara: il bimbo ebreo rapito perché ricevesse un’educazione cattolica coatta. Mettendo insieme tutti questi elementi non si può dire che il suo sia un papato contraddittorio. Anzi è lineare, all’insegna della contrapposizione tra obbedienza alla legge di Dio e quel vero e proprio Satana che è la pretesa umana all’autonomia. In questo quadro abbiamo, è vero, lo straordinario effetto collaterale, liberatorio, della caduta dei regimi comunisti.

POLITI: Responsabilità, colpe, meriti di Giovanni Paolo II sono agli atti. Nella memoria popolare, quei tre milioni di persone che si sono messe in fila per vedere il suo corpo (ed erano in massima parte non praticanti), non attecchisce l’idea del papa oscurantista. Ha aperto nuovi orizzonti al cattolicesimo. Il rapporto con gli ebrei: riconosce Israele e chiude il capitolo dell’antisemitismo, recandosi al muro di Gerusalemme e facendo atto di pentimento per l’antigiudaismo secolare della Chiesa. Ha posto con forza la questione dei diritti sindacali sul finire del secolo XX, specie dopo la caduta del comunismo. La sua attività geopolitica non si esaurisce con la caduta del comunismo. L’autocritica sugli errori del passato non si è limitata a Galileo. Ha riconosciuto per la prima volta che la Chiesa non è infallibile come si era sempre presentata, in un’apologetica continua. Ha riconosciuto le responsabilità nelle crociate, nelle guerre di religione, la distruzione di Costantinopoli per mano dei cattolici. A differenza di altri papi, che spesso hanno fatto dichiarazioni sulla pace semplicemente esortative, lui sull’avventura di Bush in Iraq ha esercitato un’azione diplomatica continua, sistematica, per otto mesi. L’effetto fu che nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite il Messico e il Cile, paesi chiave per decidere la maggioranza, votarono no a Bush. America e Inghilterra non riuscirono ad avere il timbro dell’Onu sull’operazione in Iraq. Anche in Italia, dove il governo Berlusconi approvava – pur non partecipando all’operazione – la politica di Bush, e in tutta Europa la maggioranza della popolazione è stata chiaramente contraria alla guerra. Qui si è sentito il ruolo di Wojtyla. Anche se poi l’invasione è avvenuta, lui – come autorità morale – ha indicato che l’operazione era fallimentare perché avrebbe alimentato il fondamentalismo. Questi sono atti che rimangono sul piano storico. Altre responsabilità, indubitabili, non cancellano il resto. Una puntualizzazione, peraltro: non è credibile e non ci sono prove che Wojtyla, sapendo della vita pedofila di Maciel, lo abbia coscientemente protetto. Esistono forti indizi, compreso l’intervento di Schönborn, che il suo entourage gli abbia nascosto i fatti.

Guardiamo per un attimo il nostro Paese: che papa è stato Wojtyla per l’Italia?

POLITI: il suo ruolo è stato molto negativo. Ha appaltato la politica italiana al cardinale Ruini, che ha sconfitto quella parte della Chiesa che avrebbe voluto concentrarsi sulla missione religiosa. La gestione Ruini ha significato un totale livellamento, il soffocamento di qualsiasi voce di dissenso e riflessione critica nelle organizzazioni sociali cattoliche: dall’Azione cattolica alle Acli. Hanno perso la voce, si è creato un clima che lo storico Pietro Scoppola chiamava l’afasia dei cattolici. Ruini ha schierato la Chiesa nelle operazioni politiche più dannose per la crescita della società civile: l’astensione al referendum sulla fecondazione artificiale, il sabotaggio del tentativo del governo Prodi di varare una legge sulle coppie di fatto, la lotta al testamento biologico che ancor oggi blocca una legge esistente in altri paesi, perché la maggioranza berlusconiana appoggia comunque il Vaticano per coprire i propri abusi.

FLORES D’ARCAIS: Sottoscrivo tutto quello che ha detto Marco. Per Wojtyla le cose che contano davvero sono – per usare le sue stesse parole – le “strutture del peccato” che hanno l’incubazione nell’illuminismo e danno luogo ai vari versanti del fenomeno modernità. A lui interessa molto di più la questione testamento biologico o ricerca sulle staminali da impedire, rispetto a tutto il resto . E dunque ecco perché rimodella l’intero episcopato italiano: le chiese hanno rapporti con i governi in cui si privilegiano questi aspetti. Poi se questi stessi governi fanno mascalzonate incredibili su altri piani, conta meno. E allora si può sostenere Berlusconi in tutti i modi come si sostiene Pinochet. E si è cercato di ridurre al silenzio tutti i fermenti delle varie Chiese locali attivati dal Concilio. Non riesco a vedere elementi di grandezza in senso positivo. Sull’apertura all’ebraismo ricordo nuovamente la beatificazione di Pio IX: per un papa che ha parlato per simboli fu uno schiaffo alla comunità ebraica. I diritti sindacali furono riaffermati ma senza trarne nessuna conseguenza pratica, visto che in America latina tutte le forze della Chiesa coinvolte nella difesa dei diritti dei lavoratori erano quelle che sostenevano la Teologia della Liberazione. Rimane lo scontro con Bush sull’Iraq: non è una cosa da poco, ma è in chiave di preoccupazione per i diritti delle religioni. Wojtyla è il papa che propone alle altre religioni qualcosa di più che un dialogo, una santa alleanza: tutte le religioni unite contro la modernità. Viene fuori nel caso Rushdie: non ci fu condanna per la fatwa contro lo scrittore. Anzi si disse, in numerose occasioni compresi articoli sull’Osservatore Romano, che Rushdie non si doveva permettere di insultare dei fedeli, anche se la condanna a morte viene criticata.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda lucameni il 02/05/2011, 13:37

Il miracolo di papa Wojtyla è stato trovato: quello della suora guarita. Ma ce n’erano altri pronti. Si è detto che la beatificazione è stata un’operazione di marketing religioso. D’accordo?

FLORES D’ARCAIS: La questione della santità riguarda la Chiesa dei fedeli. Un ateo come me non ha titolo né voce in capitolo. Può semplicemente parlare del papa come presenza mondana nelle vicende storiche e quindi anche del suo governo della Chiesa, in relazione alla società. Posso solo riportare quello che alcuni fedeli sostengono contro la santità, come dom. Franzoni e Hans Küng, il più autorevole teologo cattolico anche se oggi messo in mora dalla Chiesa. Ci sono anche gruppi ecclesiali di base che sono contrari a quest’operazione. La santità deve basarsi sulla pratica delle famose sette virtù, cardinali e teologali, in forma eroica. Questi autorevolissimi fedeli, punto per punto, demoliscono la teoria della santità. Franzoni considera l’impunità garantita a Marcinkus e l’azione per impedire l’accertamento della verità sul crac dell’Ambrosiano un venir meno alle virtù della prudenza e della fortezza. E imputa a Wojtyla di non aver ascoltato la chiesa dei fedeli su due questioni fondamentali: la presenza delle donne e il celibato dei preti. Sull’umanità di Wojtyla poi io starei attento: penso al caso Romero.

POLITI: La questione tecnica della beatificazione mi appassiona poco. M’interessa capire perché nella memoria popolare, vasta e trasversale, Wojtyla rimane come figura affascinante. Trovo comprensibile, anche per un pubblico che non sia cattolico, il fatto che venga posto come personalità cruciale tra il XX e il XXI secolo. La Storia è complessa, non è una foto in bianco e nero. Si può benissimo dire che Wojtyla sognava l’alleanza delle religioni per bloccare il diritto all’aborto e al tempo stesso riconoscere che lavorava per una collaborazione tra le religioni ai fini della pace e di uno sviluppo economico globalmente sostenibile. Questo è interessante. La beatificazione riguarda solo la Chiesa. Non credo però si tratti di marketing religioso. Corrisponde a un sentimento popolare. Qualcosa che va oltre il fenomeno mediatico. Giovanni Paolo II ha testimoniato una fede fortemente sentita. Ricordo che durante il suo viaggio in Terrasanta una poliziotta israeliana, evidentemente critica per quanto accaduto durante la Seconda guerra mondiale, mi disse: “La Chiesa cattolica non m’interessa affatto. Però questo è un uomo di Dio”. Anche i diversamente credenti sono rimasti colpiti dall’intensità del suo sentimento religioso, unito a una carica di umanità assolutamente tangibile. La memoria popolare giustamente seleziona. E’ assolutamente vero che lui considerava gli ultimi quattro secoli come ispirati da un programma anti-cristiano. Ma tantissimi cattolici sono illuministi nel loro quotidiano e poi apprezzano la capacità di Wojtyla di intrecciare una fede autentica alla sensibilità sociale. In Italia, per esempio, ha difeso l’unità del paese. L’ultimo suo messaggio è stata la volontà di non nascondere la sofferenza, di portarla all’esterno. Un messaggio al contempo religioso: la volontà di identificarsi con la Passione di Cristo. E laico: la riaffermazione che l’uomo sofferente ha una dignità e un suo ruolo. Infine, i messaggi “caro papà… caro nonno” diffusi al funerale rivelano che ha impersonato una figura paterna, oggi in crisi.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda disallineato il 02/05/2011, 16:38

Se Paolo Flores Darcais scrive e dice quelle cose, è un buon motivo per ritenere davvero che papa Giovanni Paolo II è stato un grande papa e un grande santo.
Avete mai letto qualcosa di azzeccato di quel "giornalista"? Avete mai letto qualcosa di razionale che non sia macchiato da un ideologia bieca e spesso intrisa di livore?
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda flaviomob il 02/05/2011, 23:41

Durante il regime dittatoriale, il miracolo del Cile era una teoria economica che prospettava una crescita economica basata sul liberismo e sulla privatizzazione la quale, pur tra iniziali difficoltà e sacrifici, avrebbe dovuto portare ad uno sviluppo globale del Cile proiettandolo a dati macroeconomici occidentali. Attualmente, sono i paesi occidentali a convergere verso i parametri tradizionalmente legati al paese sudamericano...

Il Sant'Uffizio ha quindi rilevato al di là di ogni dubbio la fondatezza del miracolo del Cile e tosto provveduto all'apertura di una pratica speciale per la canonizzazione del fedele servo "Chicago boy" Pinochet, sotto l'egida del cardinal Sodano, col favore di un esplicito passo del testamento segreto di Marcinkus e, pare, anche dell'ex pontefice appena beatificato, che donò all'Augusto dittatore una sua immagine con dedica la quale lo ritraeva affacciato e benedicente al balcone della Moneda durante il cattolicissimo regime del medesimo.

Si è avuta notizia della recente apertura, in concomitanza, di una pratica speciale per la beatificazione di Francisco Paulino Hermenegildo Teódulo Franco y Bahamonde Salgado Pardo de Andrade, per gli amici e i comunisti Franco, di professione Generalísimo de los ejércitos de Tierra. Radio Opus Dei testimonia diverse apparizioni del nostro in sogno a uno sporadico frequentatore del forum perlulivo, che pare essere in grado di ingenerare orchidociclosi cronica alla sola lettura delle prime quattro parole di ogni suo intervento...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda Stefano'62 il 03/05/2011, 0:03

Io sinceramente non lo so quale delle due sia l'analisi su Woityla più vicina alla realtà.
Sono però assolutamente certo che un Papa deve avere ben altra caratura "umana" (morale è una parola brutta e fuorviante quando si parla di religione) di quella del polaccco (ma anche di quella del Papa attuale,se è per questo).
Figuriamoci addirittura poi farlo Santo. :shock:
Sono note le balle sulla sua vita e le "opere" precedenti al suo Pontificato,come sono noti gli episodi molto ma molto dubbi circa l'intromissione dell'Opus Dei nelle stanze del potere grazie a bustarelle di milioni e milioni di dollari,e il conseguente periodo oscurantista (che non è ancora terminato) e la beatificazione di un personaggio squallido e razzista come monsignor Escribà :shock: :shock: :shock:
Come sono noti i dubbi sui suoi rapporti con le dittature sudamericane più sanguinarie e la fine che ha lasciato fare a Romero senza battere ciglio.
Qualcosa di lui mi è anche piaciuto,solo però nel periodo più tardo,quando la vecchiaia e la malattia lo ha portato forse a pensare che era meglio dire e fare qualcosa da prete finalmente,giusto per paura di una imminente e probabile lavata di capo dal "Principale".
Ad ogni modo niente che possa bilanciare lo squallore dei periodi precedenti.

In definitiva,penso che farlo Santo sia un insulto ai Santi quelli veri.
Comunque i Cristiani che come me non condividono questa beatificazione possono stare tranquilli.
Non credo proprio che ce lo ritroveremmo lassù se una volta resa l'anima finissimo ai piani alti.
Nè lui nè Escribà nè tutti quei notabili politicanti che siedono oggigiorno in Vaticano:
Non è stato per un ordine via fax dal Cielo che si è deciso per certe beatificazioni,ma per ben altri motivi.
Loro quaggiù sulla Terra possono fare Santo chi gli pare,anche personaggi del genere,ma alla fine la vera ultima parola su questo spetta a Qualcun Altro.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda Iafran il 03/05/2011, 0:24

Paese che vai, usanze che trovi.

- - -
Da "il Fatto Quotidiano" , giovedì 28 aprile 2011, pag. 16.

L'IMPERO DEL SANTONE
SAI BABA, MORTE DI UN PARA-GURU.
Il maestro spirituale lascia un patrimonio di nove miliardi di euro e alcuni pretendenti. Ma i seguaci assicurano: non ci sarà vuoto di potere.
di Andrew Buncombe (The Indipendent – traduzione di C. A. Biscotto)

Lo Stato di Andhra Pradesh era presidiato da migliaia di agenti di polizia durante i giorni del progressivo aggravarsi delle condizioni di salute del guru Hindu Sathya Sai Baba che era stato ricoverato in ospedale un mese prima del decesso ed era tenuto in vita grazie ad un respiratore e alla dialisi. Dopo l'annuncio della morte dell'ottantaseienne guru avvenuta nell'ashram (l'eremo di preghiera) situato nel villaggio di Puttaparthi, la gente ha cominciato ad affluire numerosa nel locale tempio.
Il corpo di Sai Baba è rimasto nel tempio e ieri sono stati celebrati i funerali di Stato. Baba è stato tumulato tra salve di cannone nel suo "ashram", il centro spirituale divenuto meta di milioni di pellegrinaggi da tutto il mondo, e che ora sarà un memoriale. Quando la notizia della morte del famoso guru è diventata di dominio pubblico il primo ministro indiano, Manmohan Singh, ha rilasciato una dichiarazione nella quale tra l’altro diceva: "Sathya Sai Baba era un capo spirituale che ha ispirato milioni di persone inducendole a condurre una vita ancorata ai valori morali a prescindere dalla religione praticata dai singoli. La sua morte è una perdita irreparabile per noi tutti e la nazione piange la scomparsa con dolore e partecipazione".
Il guru con la tonaca arancione aveva un seguito vastissimo e il suo movimento ha fondato ashram in 126 Paesi sparsi nel mondo. (...)
Il guru era solito rivolgersi a quanti andavano a trovarlo con queste parole: "Io sono Dio. Anche voi siete Dio. La sola differenza tra me e voi è che io lo so, mentre voi non ne siete per nulla consapevoli".
E non di meno Sai Baba è stato un personaggio molto controverso, condannato da alcuni come un cialatano che sosteneva di compiere miracoli facendo spuntare dai capelli la cenere magica. (...)
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda franz il 03/05/2011, 8:34

Mah, .... mi chiedo cosa c'entri la santità di Woityla e cosa c'entri Sai Baba con .... le "Discussioni di oggi per le prospettive di domani". Forse sono più temi di politica estera o riflessioni filosofiche e teologiche.
Decisamente noiose e soporifere (e ringrazio flavio per aver cercato di alleviare il mortorio).
Tanto soporifere che il nostro PdC, sfiancato dai bunga bunga notturni, si è addormatato durante la messa.

FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Woityla fu davvero un santo?

Messaggioda Iafran il 03/05/2011, 9:51

franz ha scritto:Mah, .... mi chiedo cosa c'entri la santità di Woityla e cosa c'entri Sai Baba con .... le "Discussioni di oggi per le prospettive di domani".

La santità di qualcuno della chiesa cattolica suscita in un indiano lo stesso "interesse" che la santità di un guru indiano suscita in un italiano (praticamente "curiosità", a voler essere buono) ... "interessi" forse identici a quelli suscitati dalle tante santità degli uomini delle diverse chiese negli atei della Terra, molto ben diversi dagli interessi veri e sonanti di "quelli che all'ombra della propria chiesa" governano popoli misti di fedeli e di ... "infedeli", con vantaggi per i primi e danni per i secondi.

(a proposito del video)
La realtà può essere tutt'altra da quella che appare agli occhi di tutti: il "premier" ... sembrava che dormisse, in realtà "era in preda ad una forte commozione e si stava asciugando le lacrime con un fazzoletto bianco" (probabile smentita del Testezzone di turno, ai soliti malpensanti)! ;)
Ultima modifica di Iafran il 03/05/2011, 9:58, modificato 1 volta in totale.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

cron