Stavo scrivendo quando é saltata la pagina, prego franz di intervenire per cancellare il precedente, incompleto testo nel caso sia inavvertitamente entrato fra le risposte inviate. E ricomincio.
Sono favorevole a una rete che ci colleghi ad altri forum, blog, liste che, se pur non di radici strettamente prodiane come li nostro (sia chiaro, credo che Prodi sia stato più che all'altezza, peccato che sia un pessimo comunicatore), sono tuttavia ispirati e frequentati da persone che pur nell'ambito del centrsinistra, anche al di fuori del PD, hanno diversi riferimenti politici e ideali; io stesso in alcuni miei post ho inoltrato citazioni da Babele (
http://babele.italianieuropei.it/).
Ciò detto, vorrei dire la mia (so che qui sono assolutamente isolato sul tema) a proposito della riforma della giustizia, sulla quale qualcuno ha detto che non c'é possibilità di dialogo.
Per esempio, sull'obbligatorietà dell'azione penale: penso sia una enorme ipocrisia; sul tavolo dei magistrati arrivano tante di quelle notizie di possibile reato che necessariamente il magistrato sceglie: é ovvio che il più delle volte decide di intervenire sul caso che gli dà maggiore visibilità, e non sul più urgente o sul più grave.
I magistrati non sopportano nessun inconveniente quando sbagliano: ricordate il caso Tortora? i magistrati coinvolti hanno tutti fatto una brillante carriera come se non avessero distrutto la vita di un innocente. Tanti anni fa, film come "detenuto in attesa di giudizio", di Nanni Loy, erano film di sinistra. Oggi se un regista girasse un film analogo verrebbe tacciato di berlusconismo.
Il CSM, secondo me, é in primo luogo la sede della più potente (fra le tante) corporazione italiana; solo la corporazione dei giornalisti é quasi altrettanto potente (ma questa anomalia tutta italiana degli ordini professionali, quando la affronteremo sul serio?).
Ne discende che, in un quadro che dia sufficienti garanzie di imparzialità ai PM, impedendo indebite pressioni dell'esecutivo, sono assolutamente favorevole alla separazione delle carriere, che é applicata da sempre in molti civilissimi paesi.
Quindi su questo sono più vicino alle posizioni della destra che a quelle del centrosinistra, pur dichiarandomi convinto che la mia é, gramscianamente, una posizione di sinistra.
E adesso mirate la petto! ciao