La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Corte Ue condanna Italia per emergenza rifiuti in Campania

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Corte Ue condanna Italia per emergenza rifiuti in Campania

Messaggioda mauri il 04/03/2010, 12:53

http://it.notizie.yahoo.com/4/20100304/ ... ec962.html

"La Corte di Giustizia dell'Unione europea ha stabilito oggi che l'Italia non ha adottato tutte le misure necessarie allo smaltimento dei rifiuti in Campania nel 2007, mettendo in pericolo la salute dei cittadini. Lo dice un comunicato diffuso oggi dalla Corte di Lussemburgo."

anche noi del csx non siamo immuni da inefficenze ed errori ma se questi sono dettati da interessi e furbizie beh vanno denunciati, non è possibile che bassolino continui a rimanere al suo posto, con liquidazioni e pensioni d'oro, che tiri fuori lui i soldi insieme ai suoi amici almeno restituiscono il mal tolto
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Corte Ue condanna Italia per emergenza rifiuti in Campania

Messaggioda matthelm il 04/03/2010, 14:12

Concordo in pieno.
invece è sempre lì. e nessuno, dei nostri "grandi" ha alzato la voce pubblicamente per mandarlo via.
Si doveva dimettere o cacciare per tempo.
avremmo guadagnato in credibilità.
Poi ci aggrappiamo ad analisi surreali perché alla fine Berlusconi prende i voti....
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Corte Ue condanna Italia per emergenza rifiuti in Campania

Messaggioda cardif il 04/03/2010, 16:05

mauri, occhio alle date:

5 aprile 2006: emanazione Direttiva UE sui rifiuti.
2007: crisi nello smaltimento dei rifiuti in Campania.
luglio 2008: la Commissione europea propone alla Corte un ricorso contro l'Italia per inadempimento della Direttiva UE.
marzo 2010: nella sentenza pronunciata oggi, i giudici hanno accolto il ricorso perché "l'Italia è venuta meno agli obblighi che le incombono".

Commissari straordinari all'emergenza rifiuti in Campania:
Antonio Bassolino (10 maggio 2000 - febbraio 2004)
Corrado Catenacci (27 febbraio 2004 - 9 ottobre 2006)
Guido Bertolaso (10 ottobre 2006 - 6 luglio 2007)
Alessandro Pansa (7 luglio 2007 - 1 gennaio 2008)
Umberto Cimmino, commissario gestore (1 gennaio 2008 - 10 gennaio 2008)
Goffredo Sottile, commissario liquidatore (11 gennaio 2008 - fine dell'emergenza, 17 dicembre 2009)
Gianni De Gennaro, commissario delegato (11 gennaio 2008 - 26 maggio 2008)
Guido Bertolaso, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'emergenza rifiuti in Campania (21 maggio 2008 - fine dell'emergenza, 17 dicembre 2009)

Mi chiedo: come ha fatto Bassolino a venir meno alla Direttiva del 2006, se è stato commissario fino al 2004? E perché non Catenacci, nominato dall'attuale PdC?

Se si vuole andare indietro all'assenza di previsioni decenti, si risale a Rastrelli e anche a De Mita.
Chi vuole votare a destra può farlo, di scuse ce ne sono tante possibili. Ma vedere solo un albero dove c'è una foresta è forte miopia.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Corte Ue condanna Italia per emergenza rifiuti in Campania

Messaggioda mauri il 04/03/2010, 17:42

parola turna indrè per bassolino, le mie scuse
grazie cardif per l'informazione
allora sono tutte quelle persone che hai indicato, che hanno preso fior di stipendi e liquidazioni, devono pagare loro
e il caro prezzemolino bertolaso, approposito non se ne parla più delle sue brighellate?
è ora di finirla che chi si prende incarichi, ben pagati e liquidati, sia senza responsabilità in soldo del proprio operato
se sono incapaci vanno licenziati e pagano, invece vengono premiati passando da una dirigenza all'altra e continuano a provocare danni economici e d'iimmagine a tutti gli italiani
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Corte Ue condanna Italia per emergenza rifiuti in Campania

Messaggioda Iafran il 04/03/2010, 18:14

cardif ha scritto:Mi chiedo: come ha fatto Bassolino a venir meno alla Direttiva del 2006, se è stato commissario fino al 2004?

Bisogna vedere se fra i compiti di un Presidente di Regione rientra anche lo smaltimento degli RSU.
Se fosse così Bassolino, presidente della Giunta campana nel 2000 e nel 2005, avrebbe le sue responsabilità.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Corte Ue condanna Italia per emergenza rifiuti in Campania

Messaggioda cardif il 04/03/2010, 20:19

Iafran ha scritto:fra i compiti di un Presidente di Regione rientra anche lo smaltimento degli RSU.

Quelli che ho elencato sono stati nominati appositamente per il problema dei rifiuti.
A Bassolino è stato dato l'incarico di commissario quando era presidente della Regione, come era stato dato prima a Rastrelli (AN) dal marzo 1996 al gennaio 1999 (quello che indisse la gara d'appalto per l'affidamento ad un soggetto privato dell'intera gestione del ciclo dei rifiuti; gara che si chiuse nel 2000).
A livello regionale, il problema era già notevole quando fu dato il primo incarico di commissario a Improta (dall'11 febbraio 1994 al marzo 1996).
Ce n'è abbastanza qua:
Http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_dei_ ... n_Campania

La gestione dell'intero processo coinvolge gli enti territoriali (comune, provincia, regione) con competenze diverse.
Mentre i grandi politici che allora dominavano la Regione (ed ancora hanno peso) pensavano a fare 'ragionamenti politici' ed a gestire posti e gradi negli ospedali, ma non programmavano niente.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Corte Ue condanna Italia per emergenza rifiuti in Campania

Messaggioda ranvit il 04/03/2010, 21:38

De Luca aveva avvertito Bassolino pubblicamente e piu' volte nell'autunno del 2000.....che si stava andando verso la catastrofe "monnezza"....


Bassolino ha le maggiori responsabilità. Quando si è fatto togliere (....Berlusconi glielo concesse ben sapendo come stavano le cose e fregandosi le mani....) l'incarico di commissario, il disastro era già in corso : senza inceneritori e con le discariche chiuse dalla Magistratura era ovvio che la monnezza quanto prima sarebbe rimasta per strada!


Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

cron