lucameni ha scritto:Anche io ho avuto fino ad ora molte perplessità sui "girotondi", peraltro nati anni fa da appelli cui era presente il "destro" Montanelli.
Concordo che è ridicolo parlare di "fascismo", termini privi di coerenza, tanto più che questo governo segue a uno di Cs che non ha fatto nulla per eliminare le leggi vergogna.
Oltretutto fino a poco tempo fa era uso comune tacciare di fascismo chi non si allineava alle posizioni del PCI.
Termini ormai controproducenti, proprio per l'abuso che ne è stato fatto.
E non apprezzo tutti coloro che prendono queste iniziative: anche ideologicamente ci sono grandi differenze tra un Di Pietro, un Travaglio e un Flores o una F. Rame; tanto per dire.
Però, visti i precedenti, dove B. nell'insultare l'avversario ha preso più voti piuttosto che perderli, dove l'inerzia del Cs, la "ricerca del dialogo", ha voluto dire solo appecoronamento senza alcuna proposta alternativa concreta, ritengo che iniziative della cosidetta "società civile", qualora prive di esagerazioni come il tacciare di "nazifascismo", siano più che legittime.
Le mie perplessità, vista l'endemica disinformazione, incentivata anche da noti editorialisti, è che vi sia il rischio, con forma inadeguata (vedi gli incredibili e vergognosi servizi del TG4 di ieri) di fomentare un premiante vittimismo del Cav.
Campo in cui è maestro.
Probabile che una manifestazione gridata non sia utile.
Mi piacerebbe semmai una manifestazione "pacata" ma fermissima nei contenuti.
Quelli che dovrebbero essere propri dell'opposizione parlamentare a fronte delle ultime iniziative del governo.
Non facciamoci però condizionare troppo da questioni di "forma", cosa che sempre i soliti editorialisti "liberaloni", tipo quelli del Corriere, rinfacciano sempre alla sinistra, senza ovviamente azzardare alcuna critica al merito dei provvedimenti governativi.
Andiamo alla sostanza dei problemi.
E su questi mi auguro che si sappia essere coerenti e fermi nelle proprie posizioni, senza perdersi troppo in polemiche contro chi è comprensibilmente arrabbiato e scende in piazza.
Che aggiungere a ciò che dice Lucameni?
I miei ringraziamenti, perché penso che anche Ranvit non creda Lucameni un estremista.
Mi auguro che la sinistra radical-chic di Micromega protesti in modo fermo ma non strumentalizzabile.
Certo, quando si scende in piazza un minimo di rischio c'è sempre, perché quattro ragazzotti che vogliono provocare incidenti non è difficile trovarli, e per neutralizzarli bisogna essere ben preparati.
Ma questo è un altro discorso.
Non evere più in parlamento qualcuno più a sinistra del PD, purtroppo rende ancora più difficile la posizione del Pd stesso, perché una posizione moderata e mediatrice è più semplice se ci sono due estremi tra cui mediare.
Con questo non voglio dire che apprezzo i politici (o politicanti?) della sinistra e dell'ultrasinistra. Ma apprezzo molto nemmeno come sta agendo il Pd.
Questa però è l'opposizione che abbiamo in Italia.
Una cosa è criticarla e cercare di spingerla verso una maggiore coerenza e responsabilizzazione, ben altro è dichiarare che, dati i suoi limiti, è meglio che rinunci ad ogni azione.
L'opposizione è necessaria, ed ha il dovere di farsi sentire.annalu