La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sondaggi siciliani

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Sondaggi siciliani

Messaggioda Rosario Amico Roxas il 08/05/2009, 18:16

Sondaggi siciliani Rosario Amico Roxas

Un odierno sondaggio (8 maggio 2009), invero parziale (!), analizza l’ipotesi di voto per le europee in Sicilia.
Così di prevede che PdL, UDC, MPA, arriveranno al 74% dei suffragi, mentre il PD non supererà il 16% e 8% IDV.
Come si può vedere si tratta di un sondaggio monco, carente e parziale.
Siamo nella medesima Sicilia che sancì la vittoria del cavaliere per 61 a 0; quindi per 8 a 0 nelle ultime regionali. Ora per le europee 3 siciliani su quattro voterebbero per la coalizione cavalleresca.
Siamo nella terra della “Cavalleria rusticana” e i cavalieri vanno forte. Siamo nella terra dei “Cavalieri del lavoro” di Catania, tutti arrestati per collusioni mafiose.
Perché il sondaggio sarebbe parziale, carente, impreciso ? Ma perché manca la coalizione più potente che domina il panorama elettorale.
Quel 74% appare credibile, ma solo se si chiarisce il senso di continuità, per cui: Mafia, PdL, UDC, MPA 74%.
Così va meglio!
Rosario Amico Roxas
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 01/03/2009, 23:09

Re: Sondaggi siciliani

Messaggioda pinopic1 il 08/05/2009, 23:04

Fondi regionali a pioggia
protestano gli intellettuali
Dal Combat club ai Legionari di Cristo: ognuno col suo sponsor
di Emanuele Lauria
Bande musicali, associazioni di rugbisti e di specialisti del “tiro dinamico”, musei del giocattolo: salgono tutti, sulla giostra del contributo siciliano. Stavolta non ha davvero badato a spese, il sempre prodigo parlamento di Palermo. Cancellando in una sola notte ogni record raggiunto in passato, portando sino a 78 milioni (quattordici più dell’anno scorso), le uscite per una miriade di enti, centri studi e associazioni. E passando un bel colpo di spugna anche sulle dichiarazioni rigoriste rilasciate nell´ottobre scorso dal governo Lombardo: «Non ci sono più fondi per soddisfare le aspettative di una miriade di organismi foraggiati dalla Regione», aveva detto l’assessore al Bilancio Michele Cimino. L’a ssemblea di Sala d’Ercole l’ha smentito clamorosamente.

La crisi? E il risanamento annunciato con i tagli alla sanità? Cedono il passo, davanti a una manovra pre-elettorale che fa impallidire i blitz del passato. Come quello di Benito Paolone, l´ex deputato di An che nel gennaio del 2007 sbucò a Palazzo dei Normanni e si fece approvare un contributo da 500 mila euro per l´Amatori Catania di rugby. Nel capoluogo non hanno retto all´invidia e quest´anno è spuntato, nella rubrica del turismo, un finanziamento per la «Palermo rugby»: 200 mila euro. Nella foga, la mano anonima di un deputato dell´Mpa ha piazzato il suo contributo da 50 mila euro per il Combat club Gela: può la Regione non incoraggiare la giovane arte del «tiro dinamico», disciplina che consiste nello sparare a bersagli mobili in un set costruito con finte porte e finestre? Non può. Per carità: la lista contiene molte iniziative meritevoli. Ma non c´è un criterio di scelta. E ogni organismo finanziato ha, naturalmente, un preciso sostenitore politico.

La parte del leone la fa il mondo cattolico, cui vengono indirizzati finanziamenti per 5,5 milioni: fra le new entries quest’� anno i «Legionari di Cristo» che ricevono un contributo da 100 mila euro. Nella lunga lista dei beneficiari c’è l´Osservatorio dell´autonomia (50 mila euro) che evidentemente sta a cuore a un presidente autonomista, l´Accademia degli zelanti e dei dafnici con sede ad Acireale (130 mila euro), i giuristi cattolici di Agrigento che fanno il pieno con 200 mila euro. E i musei, anche i più piccoli, noti o poco frequentati: dal museo del giocattolo di Catania a quello sulla pena e sulla tortura con sede a Bronte. La Regione Siciliana pensa ai presepi: soldi per quello di Custonaci, ed è una conferma, ma pure per quello di Agira. Per lo più “aiutini”� da 50 mila euro, nella sagra dei contributi a pioggia.


Quando le cifre sono maggiori, finiscono per essere premiati enti che, per la cattiva gestione, faticano a risollevarsi dal tracollo finanziario: un milione va alla fondazione Federico II, il cui ex direttore generale Alberto Acierno è accusato dall’attuale consiglio d’amministrazione di aver fatto viaggi alle Maldive e shopping a Madrid con la carta di credito aziendale. La corsa al finanziamento può provocare spiacevoli inconvenienti. E pasticci come quelli dei 50 mila euro indirizzati all´associazione bandistica «S. Catanzaro» di Borgetto. Che però non esiste. Nella fretta il deputato sponsor ha scritto male il nome dell’ente e ora i suonatori del piccolo paese palermitano rischiano di perdere il finanziamento.

Insomma, un mare magnum dove annega ogni giudizio di valore. Alla fine, a pagare dazio potrebbe essere solo (o quasi) il Centro studi filologici e linguistici siciliani, una delle maggiori istituzioni internazionali di questa disciplina, che ha visto dimezzato il contributo della Regione. E che grida allo scandalo in un documento firmato da decine di studiosi fra i quali Tullio De Mauro e il presidente dell’accademia della Crusca Francesco Sabatini: «Con tutto il rispetto, siamo trattati come il circolo culturale di un paese delle Madonie».
(08 maggio 2009)
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Sondaggi siciliani

Messaggioda pianogrande il 09/05/2009, 1:00

"Pare" che, con la costituzione delle regioni, si sarebbero eliminate le province.
Non ho capito bene se, con l'avvento del federalismo fiscale, tirasse aria di eliminazione delle regioni a statuto speciale.
Ma il nostro paese è così tanto riformista che, quando fa una riforma nuova, si tiene anche le riforme vecchie.
Probabilmente, questo vale anche per le varie mafie.
Solo il popolo bue è sempre quello.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: diffidente e 13 ospiti