La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Patrimoni dei parlamentari

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Patrimoni dei parlamentari

Messaggioda ranvit il 08/04/2009, 17:40

Da http://www.pietroichino.it/?p=893


PER LA TRASPARENZA DEI REDDITI, DEI PATRIMONI E DEGLI INTERESSI ECONOMICI DEI PARLAMENTARIiL DISEGNO DI LEGGE DEL PD CHE SI PROPONE DI SUPERARE LE RESISTENZE ALLA PUBBLICAZIONE ON LINE DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E PATRIMONI DEI PARLAMENTARI E DEI MEMBRI DEL GOVERNO

Presentato alla Presidenza del Senato il 18 dicembre 2008

Ottima iniziativa.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Patrimoni dei parlamentari

Messaggioda pianogrande il 08/04/2009, 19:45

E poi dicono che non facciamo proposte.
Sarebbe interessante conoscere chi e come fa resistenza.
Come per il caso dei pianisti, far sapere ai cittadini chi si oppone a queste scelte di trasparenza e di correttezza è un modo di fare opposizione che lascia il segno anche quando l'iniziativa dovesse essere bocciata.
Avere la maggioranza in parlamento non basta per salvare la faccia.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Patrimoni dei parlamentari

Messaggioda trilogy il 09/04/2009, 11:15

Far conoscere i patrimoni dei parlamentari fa bene alla trasparenza. Ma quello che dovrebbero pubblicare annualmente è un rapporto su tutti i parenti dei parlamentari assunti o promossi di grado nella Pubblica Amministrazione e in società a controllo pubblico.
ciao
Trilogy
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Patrimoni dei parlamentari

Messaggioda pianogrande il 09/04/2009, 14:03

trilogy ha scritto:Far conoscere i patrimoni dei parlamentari fa bene alla trasparenza. Ma quello che dovrebbero pubblicare annualmente è un rapporto su tutti i parenti dei parlamentari assunti o promossi di grado nella Pubblica Amministrazione e in società a controllo pubblico.
ciao
Trilogy


Se non si riesce a cominciare dall'inizio, come si fa ad andare avanti?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Patrimoni dei parlamentari

Messaggioda trilogy il 10/04/2009, 11:28

pianogrande ha scritto:
trilogy ha scritto:Far conoscere i patrimoni dei parlamentari fa bene alla trasparenza. Ma quello che dovrebbero pubblicare annualmente è un rapporto su tutti i parenti dei parlamentari assunti o promossi di grado nella Pubblica Amministrazione e in società a controllo pubblico.
ciao
Trilogy


Se non si riesce a cominciare dall'inizio, come si fa ad andare avanti?


Hai ragione Pianogrande, da qualche parte bisogna iniziare. Però tra i due inizi comincerei dal secondo.
Il vero scandalo è lì, si potrebbe compilare un elenco sterminato con nomi e cognomi.
Patrimoni e redditi se guadagnati lecitamente significano poco o nulla.

ciao e Buona Pasqua a tutti
Trilogy
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Patrimoni dei parlamentari

Messaggioda pierodm il 11/04/2009, 1:01

Entro in questo argomento, perché il dibattito si sta spegnendo: giustamente, o almeno giustificatamente, data la situazione.

In sè sarebbe una buona cosa, ma non ho alcuna fiducia che servirebbe a qualcosa.
Circa il nepotismo selvaggio, c'è un settore dove avviene a spron battuto da anni in forma evidentissima, per la natura stessa del fenomeno: parlo del giornalismo, dove le firme nei TG e sui giornali sono sotto gli occhi di tutti.
Circa il patrimonio - diretto e parentale - bisognerebbe poi dimostrare che sia stato procurato illecitamente: la logica non basta, e non bastano nemmeno il primo e il secondo grado di un eventuale giudizio, nè tanto meno basta l'ipotetico "sdegno" della pubblica opinione, la quale ha dimostrato nei grandi numeri che se ne strafrega.

L'iniziativa del PD sarebbe valida e interessante come inizio, se facesse seguito un atto di legge assai più incisivo: la dichiarazione da parte dei candidati - ad ogni livello - non solo del reddito e del patrimonio, ma anche di una descrizione sintetica di "come" abbia formato quel patrimonio, e di quali siano i soci, le aziende, i soggetti terzi coinvolti.
Per completare l'opera, la decandenza automatica dalla carica - con restituzione degli eventuali emolumenti pregressi - se quella dichiarazione si dimostrasse mendace, ad opera della Corte dei Conti o di un ufficio apposito della Corte Costituzionale, o altro organismo che non dipenda dal Parlamento o dalle istituzioni elettive alle quali sono destinati i candidati.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti