La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Fecondazione, bocciata la legge 40

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda ranvit il 01/04/2009, 19:30

Da repubblica.it :

Fecondazione, bocciata la legge 40
Consulta: "No a limite di tre embrioni"

ROMA - La Corte Costituzionale boccia la legge 40 sulla fecondazione assistita. I giudici della Consulta hanno infatti dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 14, comma 2, della norma, nel punto in cui prevede che ci sia un "unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre" di embrioni.

Viola la Costituzione anche il comma 3 dello stesso articolo, nella parte in cui non prevede che il trasferimento degli embrioni, da realizzare non appena possibile debba essere effettuato senza pregiudizio della salute della donna.

La Corte, infine, ha dichiarato inammissibili, per difetto di rilevanza nei giudizi principali, la questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 6, inerente l'irrevocabilità del consenso della donna, e dei commi 1 e 4 dell'articolo 14.

Il ricorso. A fare ricorso alla Corte, con tre distinte ordinanze, sono stati il Tar del Lazio e il Tribunale di Firenze, ai quali si erano rivolti, rispettivamente, la World association reproductive medicine (Warm) e una coppia non fertile di Milano affetta da esostosi, una grave malattia genetica (con tasso di trasmissibilità superiore al 50%) che genera la crescita smisurata delle cartilagini delle ossa. Le questioni di legittimità costituzionale riguardano, in particolare, l'articolo 14 (commi 1,2,3 e 4) che prevede la formazione di un numero limitato di embrioni, fino a un massimo di tre, da impiantare contestualmente, e vieta la crioconservazione al di fuori di ipotesi limitate. Davanti alla Consulta è stato impugnato anche l'art.6 (comma 3) della legge 40 nella parte in cui obbliga la donna, una volta dato il proprio consenso alle tecniche di fecondazione assistita, all'impianto degli embrioni, escludendo così la revoca del consenso.

Queste norme - secondo i giudici del Tribunale di Firenze e del Tar del Lazio - sono in contrasto con diversi principi tutelati dalla Costituzione. In particolare con l'art.3, sotto il profilo della ragionevolezza per il mancato bilanciamento tra la tutela dell'embrione e la tutela della esigenza di procreazione visti la "mancata valutazione della concreta possibilità di successo della pratica da effettuare" e il "mancato riconoscimento al medico curante di ogni discrezionalità nella valutazione del singolo caso".

La legge 40, secondo i ricorsi, realizzerebbe una "irragionevole disparità di trattamento" tra le donne in condizioni fisiche diverse che si sottopongo alla fecondazione assistita. E ancora: il diritto alla salute verrebbe leso in caso di insuccesso del primo impianto, in quanto la donna è costretta a sottoporsi a un successivo trattamento ovarico, ad "alto tasso di pericolosità per la salute fisica e psichica". Infine, anche la prevista irrevocabilità del consenso sarebbe in contrasto con l'art. 32 della Costituzione che "vieta i trattamenti sanitari obbligatori se non imposti per legge nel rispetto della dignità umana".

Dinanzi alla Corte si erano costituiti, oltre alla Warm, numerose associazioni favorevoli a una pronuncia di illegittimità (Hera onlus, associazione Luca Coscioni, Cecos Italia, Sos infertilità, Amica Cicogna, Madre provetta e, tra le altre, Cittadinanzattiva), mentre a chiedere che la legge non venisse toccata, e che dunque la Corte si pronunciasse per l'infondatezza o l'inammissibilità, erano stati il Comitato per la tutela della salute della donna, la Federazione nazionale dei centri e dei movimenti per la vita. Ma anche il governo, attraverso l'avvocatura generale dello Stato, ha chiesto ai giudici costituzionali che la legge 40 rimanesse tale e quale perché "il legislatore ha effettuato una ragionevole comparazione tra l'interesse della donna al buon esito della procedura di procreazione medicalmente assistita e la tutela dell'embrione". Relatore delle cause era il giudice costituzionale Alfio Finocchiaro.

Reazioni. "Una bella notizia, non c'è che dire e la magistratura non è la prima volta che ci salva". E' il commento sulla decisione di illegittimità della Corte Costituzionale del ginecologo Carlo Flamigni che aggiunge, parafrasando Alessandro Manzoni per il quale "la c'è la provvidenza" e "noi diciamo la c'è la giustizia".

"Se, come pare, la decisione della corte ha come obiettivo quello di eliminare il divieto di creare più di tre embrioni e dell'obbligo di impianto degli embrioni creati, si produrrà come inevitabile conseguenza la possibilità di selezionare gli embrioni migliori e scartare gli altri", avverte il professor Alberto Gambino, ordinario di diritto privato e direttore del Centro di ricerca in scienze umane dell'Università europea di Roma.

"Ciò - insiste il giurista - finisce per stravolgere la disciplina in materia di procreazione assistita dettata dal parlamento, in quanto il legislatore ha previsto la procreazione artificiale come uno strumento per porre rimedio a problematiche relative alla capacità di procreare e non invece - conclude Gambino - come strumento per operare soluzioni eugenetiche".

(1 aprile 2009)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda ranvit il 01/04/2009, 19:31

Da repubblica.it :

Fecondazione, domani decide la Consulta. Boom di viaggi all'estero
Nel 2008 diecimila coppie italiane sono "emigrate" per avere un bambino
"Ho fatto un mutuo
per diventare mamma"
I ricorsi contro la legge 40 che per alcune associazioni non tutela il diritto alla salute

di CATERINA PASOLINI

ROMA - Un bambino a rate. Sognato, desiderato tanto da ritrovarsi a ipotecare la casa pur di continuare a sperare di diventare genitori, tanto da chiedere un mutuo o un prestito come Barbara per cercare oltre confine di realizzare il desiderio di "un figlio che possa vivere. Senza la condanna della mia malattia. E siamo sempre di più quelli costretti ad emigrare, a fare i debiti perché in Italia, nonostante medici bravissimi, non sarebbe stato possibile. Perché la legge 40 non rispetta la Costituzione, il diritto alla salute, all'eguaglianza". Lo dice Barbara. Veneta volitiva che dopo diverse trasferte in Spagna si balocca a turno col marito la sua piccolina. Lo dicono ora - dopo quelle di Firenze e del Tar Lazio - anche altre due ordinanze del tribunale di Milano che sollevano dubbi sulla Costituzionalità della legge che "non rispetta la dignità e non tutela la salute". Dando ragione ai ricorsi presentati dalle associazioni Sos Infertilità, Hera e Cittadinanza Attiva che danno voce a migliaia di coppie costrette a costose trasferte.

Come Fabio e Laura, impiegati milanesi che dopo 16 tentativi adesso spesso non dormono per i vagiti di Luca ma anche per il muto ipotecario sulla casa, che hanno dovuto fare per pagarsi le trasferte della fecondazione assistita.

Come loro più di 10mila coppie italiane nel 2008, secondo le associazioni, si sono rivolte alle cliniche straniere - dalla Spagna alla Repubblica Ceca - dove la diagnosi pre-impianto, la fecondazione eterologa, la conservazione degli embrioni sono legali. A differenza del nostro Paese dove la legge 40 le vieta o le rende "praticamente inutili", spiega il professor Nino Guglielmino del centro Hera di Catania.

"Per chi ha malattie genetiche come la talassemia o la fibrosi cistica la diagnosi pre-impianto è l'unica via per sperare di avere figli sani. Ma la legge consente al massimo la creazione di tre embrioni, numero troppo basso per diagnosi statisticamente utili, e in più vieta di congelarli, obbligando le donne a più bombardamenti ormonali, e poi prevede di impiantarli tutti, anche quelli malati. Con la "libera scelta" di fare poi un aborto terapeutico al terzo mese, aggiungendo dolore al dolore", scrive Anna sui blog delle associazioni che si battono per cambiare la legge.

Anche a furia di ricorsi, come quelli già vinti contro la 40: "ingiusta, incostituzionale che non rispetta la salute, l'eguaglianza, il diritto di scelta", sottolinea Filomena Gallo di Amicacicogna.

Quando in primavera è uscita la sentenza del Tar Lazio che autorizzava la diagnosi pre-impianto molte coppie hanno atteso. Poi l'esodo è ricominciato, più intenso. "Sono persone con malattie genetiche o donne sterili che non se la sentono di fare bombardamenti ormonali a rischio della salute, producendo magari 30 ovuli che non verranno fecondati perché la legge prevede un massimo di tre e vieta il congelamento degli embrioni", spiega Rosella Bartolucci, madre di due gemelli e presidente di Sos infertilità che ha raccolto dati e storie dei viaggi della speranza.

Viaggi sempre più numerosi. Tanto che, ricorda il professor Andrea Borini, presidente dell'Osservatorio del Turismo Procreativo, "grazie alle limitazioni della nostra legge i centri esteri proliferano e hanno aperto 40 siti web in italiano visto che, dalle mille richieste del 2001, nel 2006 erano già 4.200 le coppie in trasferta". E l'anno scorso in una sola clinica a Barcellona hanno trattato mille donne italiane.
Esodo a prezzi variabili: dai 3.000 ai 9.000 euro.

Troppo spesso, denunciano le associazioni, senza ricevute. E c'è chi come Silvia ne ha fatti 16 prima di conoscere suo figlio. Anche lei aspetta con ansia il 31 marzo. Domani la Corte Costituzionale deciderà se la legge 40 viola "il diritto alla salute, alla libertà di cura, all'eguaglianza" stabiliti dai padri della patria. "Perché noi non cerchiamo un figlio perfetto, su misura, ma un figlio che abbia una speranza", dicono Fabio e Silvia, portatori sani di atrofia muscolare spinale.

(30 marzo 2009)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda incrociatore il 01/04/2009, 21:39

Come volevasi dimostrare... e come finirà per tutte le altre porcate di Leggi che hanno approvato e approveranno...

il rammarico è, semmai, che si debba aspettare 5 anni per dire se una Legge è una Legge di emme o no...

accontentiamoci... e aspettiamo con pazienza che il lodo Alfano, il prossimo testamento biologico etc... etc... finiscano nel cesso e tireremo lo sciacquone.

quanto al merito delle conseguenze di questo pronunciamento vedremo di capire di più con le motivazioni... sul primo momento non nascondo che ho avuto un po' di delusione a vedere che è stata ritenuta legittima... o meglio con una formulazione criptica: "inammissibili, per difetto di rilevanza nei giudizi principali"... la questione dell'impossibilità di revoca del consenso della donna... ciò, ricordo, obbliga all'impianto di tutti e tre gli embrioni anche se fosse accertato che uno o più erano "guasti" (mi si passi il termine... ma non ne trovo un altro)... una vera e propria assurdità oltre che una violenza inaudita.

Credo di aver capito, però, che abrogando il limite di tre originariamente imposto dalla Legge questo è un problema che andrebbe a perdere di significato... ma sono mica certo... speriamo che ciò non confermi che si impiantino embrioni malati per immaginarsi subito dopo un probabile aborto (dimmi te come siamo messi)

vedremo.

Quel che sembra apparire abbastanza certo è che la Legge 40 non esiste più... ce n'è un'altra.

Ho sentito il primo lancio di agenzia che dava le prime reazioni dei vari schieramenti parlamentari... da PDL ho sentito una roba di questo tipo: la Consulta vuole esautorare il ruolo del Parlamento... dimmi te se non è follia... ma questi hanno idea di quali sono i poteri della Repubblica? che imparino a fare Leggi Costituzionali non continuare a considerare la Costituzione come il tricolore... buona per pulirsi il c...
Ultima modifica di incrociatore il 02/04/2009, 7:03, modificato 1 volta in totale.
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

Re: Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda trilogy il 01/04/2009, 21:51

ranvit, citando Repubblica ha scritto:
"Se, come pare, la decisione della corte ha come obiettivo quello di eliminare il divieto di creare più di tre embrioni e dell'obbligo di impianto degli embrioni creati, si produrrà come inevitabile conseguenza la possibilità di selezionare gli embrioni migliori e scartare gli altri", avverte il professor Alberto Gambino, ordinario di diritto privato e direttore del Centro di ricerca in scienze umane dell'Università europea di Roma.

"Ciò - insiste il giurista - finisce per stravolgere la disciplina in materia di procreazione assistita dettata dal parlamento, in quanto il legislatore ha previsto la procreazione artificiale come uno strumento per porre rimedio a problematiche relative alla capacità di procreare e non invece - conclude Gambino - come strumento per operare soluzioni eugenetiche".

(1 aprile 2009)


Università europea di roma?

L'Università Europea di Roma è stata fondata nel 2005 dalla Congregazione dei Legionari di Cristo
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Universit% ... ea_di_Roma

CITTÀ DEL VATICANO — La lettera del cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato va­ticano, parla di «visita apostoli­ca », in parole povere un’ispe­zione in piena regola: la Santa Sede ha deciso di condurre un’indagine approfondita sui Legionari di Cristo, nella bufe­ra da quando il loro fondatore (nel ’41) e leader carismatico, Marcial Maciel Degollado, fu accusato di pedofilia e abusi sessuali sui seminaristi da una quantità di suoi discepoli e co­stretto, ormai malato, a «riti­rarsi » nel 2006. Padre Maciel è morto all’inizio del 2008, a 87 anni, e quest’anno è saltato fuori che aveva pure un’aman­te fissa e una figlia, oggi ven­tenne, in Spagna. Bruttissima storia, per una congregazione presente in una trentina di Paesi del mondo che conta 800 sacerdoti, 2500 seminaristi, 65 mila membri laici dell’associazione Regnum Christi, 158 scuole e 18 univer­sità, due delle quali a Roma.

fonte: http://www.corriere.it/cronache/09_apri ... aabc.shtml
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda incrociatore il 02/04/2009, 10:32

qualcuno sa spiegare che vuol dire in un linguaggio umano:
«l'inammissibilità per difetto di rilevanza nei giudizi principali»?

grazie
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

Re: Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda lucameni il 02/04/2009, 10:44

una legge può essere impugnata davanti alla Corte qualora questa sia appunto "rilevante" ai fini del giudizio dal quale scaturisce l'impugnativa.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda incrociatore il 02/04/2009, 10:49

lucameni ha scritto:una legge può essere impugnata davanti alla Corte qualora questa sia appunto "rilevante" ai fini del giudizio.
Salvo conflitti di attribuzione non esiste un'impugnativa diretta delle leggi nel nostro ordinamento ma scaturisce da un giudizio.

non sei stato molto "umano"... :D :D

cioè, se ho capito bene... non è stato chiesto alla Corte un pronunciamento sull'art.6 tale per cui quel pronunciamento fosse rilevante ai fini della possibilità per il richiedente di poter emettere un giudizio?
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

Re: Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda trilogy il 02/04/2009, 11:04

incrociatore ha scritto:
lucameni ha scritto:una legge può essere impugnata davanti alla Corte qualora questa sia appunto "rilevante" ai fini del giudizio.
Salvo conflitti di attribuzione non esiste un'impugnativa diretta delle leggi nel nostro ordinamento ma scaturisce da un giudizio.

non sei stato molto "umano"... :D :D

cioè, se ho capito bene... non è stato chiesto alla Corte un pronunciamento sull'art.6 tale per cui quel pronunciamento fosse rilevante ai fini della possibilità per il richiedente di poter emettere un giudizio?


interpretazione corretta :)
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda ranvit il 02/04/2009, 11:18

trilogy ha scritto:
ranvit, citando Repubblica ha scritto:
"Se, come pare, la decisione della corte ha come obiettivo quello di eliminare il divieto di creare più di tre embrioni e dell'obbligo di impianto degli embrioni creati, si produrrà come inevitabile conseguenza la possibilità di selezionare gli embrioni migliori e scartare gli altri", avverte il professor Alberto Gambino, ordinario di diritto privato e direttore del Centro di ricerca in scienze umane dell'Università europea di Roma.

"Ciò - insiste il giurista - finisce per stravolgere la disciplina in materia di procreazione assistita dettata dal parlamento, in quanto il legislatore ha previsto la procreazione artificiale come uno strumento per porre rimedio a problematiche relative alla capacità di procreare e non invece - conclude Gambino - come strumento per operare soluzioni eugenetiche".

(1 aprile 2009)



Intervento OT.

Naturalmente quanto riportato nel "quote" di trilogy non è una cosa che ho detto io.....

Franz, non si puo' ovviare a quest'anomalia?

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Fecondazione, bocciata la legge 40

Messaggioda incrociatore il 02/04/2009, 11:20

trilogy ha scritto:interpretazione corretta :)

questo quindi non significa che l'art.6 è costituzionalmente ineccepibile, ma solo che ai fini della sentenza che il richiedente era chiamato ad emettere, questi aveva gli elementi per poterlo fare.

Quindi, al massimo, la domanda è stata formulata male...
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti