La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Contributo dei redditi alti. Bene Franceschini!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Contributo dei redditi alti. Bene Franceschini!

Messaggioda matthelm il 11/03/2009, 20:09

Franceschini: «I redditi più alti
corrano in aiuto di quelli più bassi»
Il segretario del Pd: «Un contributo straordinario dai redditi superiori ai 120 mila euro». Bossi approva
Dario Franceschini

ROMA - Di fronte alla crisi e alle famiglie in difficoltà serve «un contributo straordinario» per il 2009 di due punti sui redditi superiori ai 120 mila euro, cioè come quelli dei parlamentari, per finanziare 500 milioni da destinare al contrasto della povertà estrema. È questa la proposta del Pd annunciata dal segretario Dario Franceschini al termine di un incontro con le associazioni di volontariato che si occupano delle povertà. Franceschini ha detto che la proposta si tradurrà in un'iniziativa parlamentare. «Berlusconi - spiega - non è ottimista. Finge di esserlo e non penso che questo sia onesto né corretto».

BOSSI APPROVA - Umberto Bossi apprezza la proposta di Franceschini. «Può anche andare bene», ha detto ai cronisti al termine della riunione delle commissioni sul federalismo fiscale. «In un momento di crisi - spiega il leader della Lega - chi ha di più è giusto che contribuisca».

CENTRODESTRA - Ha invece chiuso la porta alla proposta di Franceschini il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta. «Il Pd chi? - ha riposto ironico Brunetta ai giornalisti - Non conosco nessun Pd». Contrario anche il vice presidente dei deputati del Pdl, Maurizio Lupi: «È una proposta assurda e demogogica simile a quelle di Rifondazione comunista. Non è che i ricchi debbano piangere siccome piangono i poveri». A chi gli chiedeva di Bossi, Lupi ha risposto: «La pensa in un modo e io in un altro, non è un problema. Ci mancherebbe altro che dovessimo pensarla tutti allo stesso modo».

EPIFANI D'ACCORDO - La proposta di Franceschini trova l'appoggio del segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani. «È una proposta giusta e convince la modalità di finanziamento. C'è bisogno di aumentare le risorse verso le fasce sociali più svantaggiate», ha detto il leader sindacale, sottolineando che «il governo non può pensare di risolvere con la social card i problemi dei poveri e delle aree di emarginazione sociale che sono in aumento». Epifani ha anche chiesto al governo di raddoppiare la cassa integrazione ordinaria da 52 a 104 settimane: «Ci sono aziende che stanno passando alla cassa integrazione straordinaria, che è uno strumento per mandare via la gente dal posto di lavoro. C'è una situazione di assoluta emergenza. In Lombardia e Piemonte non ci sono più i soldi per la cassa integrazione in deroga e i tre quarti del Paese, di fronte alle richieste di cassa integrazione straordinaria, non hanno i soldi per pagare nulla».
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Contributo dei redditi alti. Bene Franceschini!

Messaggioda franz il 11/03/2009, 21:35

Franceschini è un bravo giocatori di scacchi.
Sa giocare con bianco. È un winner.
Sa attaccare e constringere l'avversario (il nero) a giocare di rimessa.
Mi pare per ora la maggiore (e positiva) differenza con Veltroni.
Che era sostanziamente un looser.

ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Tasse per i ricchi: Franceschini, fatti coraggio!

Messaggioda lantan il 11/03/2009, 23:25

Franceschini ha proposto un obolo per i ricchi che aiuti i poveri o quelli che lo stanno per diventare. E' l'edizione provinciale dello slogan di Obama: "piu' tasse per i ricchi per dare piu' aiuto ai poveri". Franceschini - anche lui - ha paura di pestare i piedi al mafioso di Arcore. Oggi tutti i media riportano vita morte e miracoli di Franceschini: lui potrebbe approfittare di tutta questa audience (Di Pietro, per esempio, e' sparito dai tiggi e dai giornali di regime: cioe' la maggiornaza assoluta) per di "qualcosa d'opposizone". Avrebbe potuto prendere spunto dall'ottimo articolo di Peter Gomez che vi riporto di seguito. Insomma: Dario poteva metterci un po' di coraggio in piu'. E' andato a Ferrara a giurare sulla Costituzione.... e tutto quello che sa tirar fuori e' soltanto un obolo? Dai, Dario leggi qua!

Una tassa bellissima

Come al solito è solo una questione di soldi. Tanti soldi. Per arginare almeno un po' la crisi finanziando i sussidi di disoccupazione servono almeno 10 miliardi di euro. Dove trovarli? Una risposta ricca di buon senso l'ha fornita l'ex ministro per l'attuazione del programma del governo Prodi, Giulio Santagata. Il 14 febbraio Santagata ha proposto di introdurre anche in Italia una tassa patrimoniale. Ma l'idea non è risultata troppo popolare: quasi tutte le forze politiche hanno preferito ignorarla, mentre l'Italia dei Valori (ormai fatta scomparire dai tg e dalle colonne dei giornali) ha timidamente detto che ci sta riflettendo sopra.
Niente di sorprendente. Di fronte alla parola "tasse" i nostri politici prendono paura. In passato molte elezioni sono state vinte o pareggiate in nome dell'abolizione dei balzelli. Ma questo, appunto, era il passato. La prospettiva di trovarsi nei prossimi mesi a dover governare un Paese in cui i senza lavoro diventano milioni, dovrebbe spingere a qualche riflessione in più. Tassa patrimoniale non vuol dire infatti prelevare denaro dalle tasche di tutti i cittadini, o colpire i semplici proprietari di un appartamento o di un pezzo di terra.
I numeri, del resto, parlano chiaro. In Italia la ricchezza delle famiglie ammonta, secondo Banca d'Italia, a 8000 miliardi di euro. Il 10 per cento di esse ha però in mano il 50 per cento del tesoro (oltre 4000 miliardi). È lì che bisogna andare a trovare i soldi. Ovviamente non dovranno essere tassati i beni produttivi, non si pagheranno cioè tasse sulla proprietà delle imprese. A essere tassato sarà invece il resto. E, visto che solo l'8 per cento di quei 4000 miliardi è ricollegabile all'attività d'impresa, la base imponibile (cioè il pezzo di tesoro sul quale il fisco può intervenire) toccherebbe i 3500 miliardi.
Non tutti i proprietari comunque dovranno pagare. Santagata propone, anzi, che il prelievo scatti solo a carico di chi possiede immobili, terreni e titoli per più di 5 milioni di euro. Fatti due conti si scopre così che basterebbe un intervento del 3 per mille per far incamerare allo Stato 10 miliardi.
Sarebbe impopolare una tassa del genere? No, perché riguarderebbe solo un parte minima della popolazione. Che, oltretutto, non verrebbe particolarmente vessata. Il 3 per mille di 5 milioni equivale a 15 mila euro. Un sacrificio accettabile anche per quei ricchi che nel 2009-2010 si troveranno a fare i conti con la propria coscienza tutte le volte che per strada incontreranno chi è rimasto disoccupato. Una decisone doverosa da parte del governo che per far fronte al peggio vuole aumentare l'età pensionabile (delle donne, ma non solo) e crede che per far ripartire l'economia basti il via libera a una nuova cementificazione selvaggia del Paese.
lantan
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 26/11/2008, 8:19

Re: Contributo dei redditi alti. Bene Franceschini!

Messaggioda ranvit il 12/03/2009, 10:15

Sono sempre stato favorevole a una patrimoniale "giudiziosa".

Dai Franceschini : sarebbe un ottimo colpo!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Tasse per i ricchi: Franceschini, fatti coraggio!

Messaggioda franz il 12/03/2009, 11:12

lantan ha scritto:Come al solito è solo una questione di soldi. Tanti soldi. Per arginare almeno un po' la crisi finanziando i sussidi di disoccupazione servono almeno 10 miliardi di euro. Dove trovarli? Una risposta ricca di buon senso l'ha fornita l'ex ministro per l'attuazione del programma del governo Prodi, Giulio Santagata. Il 14 febbraio Santagata ha proposto di introdurre anche in Italia una tassa patrimoniale. Ma l'idea non è risultata troppo popolare: quasi tutte le forze politiche hanno preferito ignorarla, mentre l'Italia dei Valori (ormai fatta scomparire dai tg e dalle colonne dei giornali) ha timidamente detto che ci sta riflettendo sopra.

La patrimoniale esiste da tempo proprio nei paesi piu' capitalisti (USA e Svizzera, per fare due esempi di peso) ma mi chiedo come mai Santagata faccia questa proposta ora che siamo all'opposizione e non quando si era al governo.
Io sono sempre stato favorevole. Con la precisazione che il maggior gettito di questa imposta (non è una tassa) dovrebbe poi essere scalato dall'imposta sul reddito, in modo che chi vive di solo reddito (e non ha patrimoni imponibili) paghi meno imposte. Questa sarebbe una redistribuzione diretta. Se il gettito è di 10 miliardi, si riconfigurano le aliquote dell'imposta sul reddito in modo da esigere 10 miliardi in meno dai redditi piu' bassi.
Il problema di oggi pero' è un altro. Questa imposta non c'è e Franceschini chiede quindi una imposta straordinaria.
Ottima idea ma non dimetichiamo la propsta di Santagata, anche se tardiva.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti