La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda Rosario Amico Roxas il 06/03/2009, 14:33

Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?
Rosario Amico Roxas

Alla c.a. della stampa nazionale.

Via libera all’avvio della costruzione del ponte sullo stretto di Messina….i miliardi ci sono !!!!
Chiariamo subito che il ponte sullo stretto di Messina non serve a nessuno e non serve a niente, fatta eccezione alla mafia e agli interessi mafiosi, sia per quanto riguarda la costruzione che la gestione successiva della struttura.
Sono stati investiti miliardi (di vecchie lire) per l’acquisto forzato e forzoso dei terreni limitrofi all’opera, finalizzati allo sfruttamento sistematico di tutte le infrastrutture.
Poi veniamo al dunque e vorrei tanto che la presente nota rimanesse a “futura memoria”, anche solo perché i miei nipoti possano affermare “il nonno lo aveva detto !”.
La costruzione del ponte durerà non meno di 50 anni, tra rinvii, revisione di prezzi, fallimenti di sub-appaltanti, controversie legali, concordati….
Il costo non sarà inferiore a 50 miliardi di euro, tutti a carico dei contribuenti, per un miliardo l’anno, di cui solo il 10/15% destinato al ponte e la rimanente parte alla costituzione di un malloppo necessario a stabilire un’alleanza generazionale tra mafia e politica, cementata dalla spartizione del bottino.
Ad opera finita (non prima del 2060) e collaudata per resistere ad un terremoto del 7° grado (analogo a quello del 1908) avverrà un altro terremoto, sollecitato dagli enormi scavi e alterazioni dell’ambiente, di medesima intensità del disastroso precedente, che raderà al suolo Messina, Villa S. Giovanni e Reggio Calabria; resterà in piedi solo il ponte, causa prima del disastro annunciato.
Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?
Rosario Amico Roxas
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 01/03/2009, 23:09

Re: Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda pagheca il 06/03/2009, 14:53

caro Rosario,
condivido i dubbi sull'attuazione dell'opera (tempi, costi, mafia etc.).

Ma sull'inutilita' della cosa, non ti pare di liquidare un problema complesso in maniera un po' troppo spiccia? Supponi che la stessa cosa fosse avvenuta in UK ai tempi della costruzione del Tunnel sotto la manica (opera dal valore piu' simbolico che economico, ma che indubbiamente rende piu' veloci i collegamenti con il continenente), o qui nel Wales per la costruzione del secondo ponte sul Severn, o in Cina per le analoghe infrastrutture che vi sono state costruite in tempi recenti. Quello che non mi convince e' l'idea che siccome c'e' il rischio di collusioni con la mafia le grandi infrastrutture siano "inutili".

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda Rosario Amico Roxas il 06/03/2009, 15:14

x pagheca

Scusami ma sei fuori strada.
Il ponte non serve, nè al trasporto passeggeri nè, tanto meno, al trasporto merci.
Già oggi vediamo un incremento importante nei trasporti via autostrade del mare, del tipo Palermo-Napoli, Palermo-Civitavecchia, Palermo-Genova, Palermo-Cagliari; Catania-Napoli, Catania-Salerno etc.etc., Trapani-Tunisi etc.etc.
Non si venga a tirar fuori il maltempo che impedirebbe il viaggio via mare, innanzitutto perchè si tratta di pochi giorni l'anno, poi perchè in quei casi si leva innanzitutto il vento, cosa che imporrebbe la chiusura del ponte perchè i mezzi volerebbe via come birilli. Qualcuno mi spieghi perchè in questi ultimi anni è avvenuto una trapasso di proprietà dei terreni limitrofi, anche da parte di persone che non avrebbero mai venduto, trattandosi di proprietà storicamente appartenenti a famiglie titolate, pure hanno venduto...o hanno dovuto vendere ????
Per le fondazioni dei pilastri dovranno essere scavati milioni di metri cubi di materiale, per arrivare alla parte solida su cui poggiare gli enormi pilastri, il cui peso insisterà sulla fragile faglia, il cui spostamento ha già provocato il disastro del 1908. Se tutto fosse onesto, limpido, chiaro, trasparente, potremmo parlare solo di arroganza dell'uomo che sfida la natura, ma dentro c'è ben altro, per cui non possiamo esimerci dal parlare di criminali intenzioni, che se ne fregano delle conseguenze pur di arraffare per se e per i discendenti.
A proposito del quesito che pongo "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi", non cambia nulla, l'uno vale l'altro.
Rosario Amico Roxas
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 01/03/2009, 23:09

Re: Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda pinopic1 il 06/03/2009, 15:34

Considerate le condizioni pietose della viabilità stradale e ferroviaria in Sicilia e Calabria, il problema principale sarà arrivarci al ponte. Ammesso che si voglia predisporre un moderno sistema di trasporto merci su ferrovia, questo potrebbe funzionare soltanto in una direzione, nord-sud e fermarsi a Napoli. Le ferrovie siciliane non sono adatte al moderno trasporto merci.
Quanto al trasporto su gomma sono decenni che si ripete da parte di tutte le persone con un minimo di competenza e responsabilità che è una follia perseverare su questo indirizzo.
Per quanto riguarda il turismo mi sembra superfluo parlarne. Noto comunque che il servizio di trasporto passeggeri da Milano alla Sicilia è in costante ridimensionamento e con notevole peggioramento della qualità; e non certo perché c'è lo stretto da attraversare.
Il tutto ammesso e non concesso che si riesca a ultimarlo il ponte e che una volta ultimato sia utilizzabile.

Quindi: autostrade del mare per le merci, trasporto aereo per i passeggeri... il ponte che ci azzecca?
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda Paolo65 il 06/03/2009, 17:46

Tacciare un ponte come quello di Messina inutile, a fronte dei 1000 ponti costruiti nel mondo,ultimo è quello che collega il Peloponneso con la Grecia centrale è a dir poco arrogante.

Se invece si vuole dire che prima bisognerebbe fare altro mi trova d'accordo. Neppure la questione mafia è una seria obiezione: quella mette le mani in pasta in tutto,per cui se i soldi non li prende per il ponte li prende altrove.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda mauri il 06/03/2009, 17:48

anche io sono poco convinto dell'utilità del ponte e anzi ho il sospetto che sia la restituzione dei favori-patti che la mafia ha fatto per fare vincere le elezioni a lor signori, credo siano altre le priorità per investire i miliardi del ponte, come l'assurda mancanza di acqua potabile, ferrovia come detto, autostrada che non capisco perchè non debba essere pagata, impiantare foreste comunque io non sono siciliano e non so quali siano le priorità per investire, forumisti siciliani ditelo voi cosa serve
se mi permettete suggerisco di organizzate un referendum regionale per decidere le sorti di quel il ponte
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda pinopic1 il 06/03/2009, 18:04

mauri ha scritto:anche io sono poco convinto dell'utilità del ponte e anzi ho il sospetto che sia la restituzione dei favori-patti che la mafia ha fatto per fare vincere le elezioni a lor signori, credo siano altre le priorità per investire i miliardi del ponte, come l'assurda mancanza di acqua potabile, ferrovia come detto, autostrada che non capisco perchè non debba essere pagata, impiantare foreste comunque io non sono siciliano e non so quali siano le priorità per investire, forumisti siciliani ditelo voi cosa serve
se mi permettete suggerisco di organizzate un referendum regionale per decidere le sorti di quel il ponte
ciao mauri


Intanto cominciamo con il dire che sulle autostrade Messina-Palermo e Messina-Catania, si paga. Per le autostrade che non si pagano (CT-PA, SA-RC) fu a suo tempo fatta questa scelta per compensare quelle contrade della mancata realizzazione di strade normali per 150 anni. Per non parlare dei Borbone. Al nord e a l centro hanno fatto prima le strade e poi le autostrade; nell'estremo sud direttamente le autostrade. Comunque è meglio che si paghi così ci sono più risorse per gli interventi di cui hanno bisogno.
Ancora oggi del resto l'unica alternativa all'autostrada dove c'è è rappresentata dalle vecchie strade romane sistemate dai normanni e recentemente asfaltate (male); comunque non ci possono passare i camion se non a senso unico alternato quando proprio non se ne può fare a meno. È vero che ci sono alche brevi tratti di superstrada dove non passa nessuno, ma le hanno fatte lì proprio perché non si sciupassero con l'uso. Ci sono anche ponti tra un vuoto e l'altro, ma in realtà sono opere d'arte contemporanea.
In ferrovia per andare da Agrigento a Messina serve più tempo che per andare da Milano a Napoli con i vecchi treni.
In Calabria ci sono frequenti interruzioni causa frane e smottamenti. Basta andare sul sito di Trenitalia e guardare la pagina dei ritardi e dei guasti alle linee.

Per completezza dell'informazione: il ponte del Peloponneso non è un ponte sospeso a campata unica ma è un ponte a quattro campate. (Praticamente quattro ponti consecutivi)

Scusa Paolo, ma non capisco perché "arroganza". Magari diciamo delle fesserie (il tempo sarà come al solito galantuomo), ma non capisco in cosa consista l'arroganza.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda pagheca il 06/03/2009, 18:40

Ho estratto i vari punti di vista espressi fin qui aggiungendo la mia personale opinione sulla loro veridicita' e una breve discussione. Io personalmente non sono pro o contro il Ponte di Messina. Vorrei solo vederci piu' chiaro.

PRO
1. il ponte e' necessario allo sviluppo del Paese. Parzialmente Vero.
Si possono avere opinioni diverse e dubbi in proposito, ma credo sia sbagliato sia liquidare il ponte come totalmente inutile, sia come assolutamente necessario. E' difficile negare che le isole sono sempre state favorite nello sviluppo dall'apertura di un collegamento via terra. Le autostrade del mare sono utili sui lunghi percorsi e per certi tipi di merce, ma non risolvono tutti i problemi. L'aereo e' utile per le persone, meno per le merci. Il problema, come al solito, e' articolato complesso.

CONTRO
2. Il progetto non e' sicuro. Discutibile.
Il diavolo e' nei dettagli: dipende dalla qualita' del progetto. Non si puo' dare per scontato che alta sismicita' significhi insicurezza: strutture del genere sono state realizzate in aree ad alta sismicita' come il Giappone o la California.

3. i soldi del ponte andranno in mano alla mafia. Vero, ma ininfluente.
Certamente la mafia ci guadagnera', ma questo vale per tutto. Bisogna impegnarsi per garantire un controllo sugli appalti e sulla realizzazione, piuttosto che dichiarare la propria incapacita' di controllare il territorio e lavarsene le mani.

4. Con i soldi per il ponte si dovrebbero fare altre cose. Parzialmente vero.
E' vero che c'e' bisogno urgente di strade per il Meridione, o di risanare la rete ferroviaria, ma questi a me sembrano problemi indipendenti: l'uno non esclude l'altro. Anzi, il ponte potrebbe significare una certa rinascita per la Sicilia, come e' avvenuto altrove. E invece di contrastarne la realizzazione si potrebbe puntare ad allargare il progetto in modo da favorire l'estensione delle grandi dorsali infrastrutturali al meridione. In piu', le grandi infrastrutture in molti Paesi si fanno da tempo con dei prestiti garantiti dallo stato che poi recuperano il credito attraverso il pagamento tickets. Vale per il tunnel aperto nel 2001 sotto la baia di Sydney, vale per il ponte che collega Cardiff a Bristol (£5.40 al passaggio, ma in una sola direzione per risparmiare un casello), per il Tunnel sotto la Manica etc. Nessuno piu' costruisce infrastrutture con prestiti statali a fondo perduto. Vale in qualsiasi paese con economia di mercato. Per quanto sia spiacevole pagare un biglietto per traversare un ponte, penso sia meglio questo piuttosto che tutti, inclusi quelli che non ne fanno uso, ne paghino il costo attraverso le tasse. Bisogna impegnarsi affinche' il finanziamento avvenga attraverso metodi cristallini e condivisibili. Se lo si dichiara impossibile dichiariamo allora di avere perso per sempre la nostra lotta per uno stato serio.

saluti
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda Rosario Amico Roxas il 06/03/2009, 18:46

x Paolo 65

La mafia i soldi li prende ovunque capita...è verissimo...ma costruitre un ponte per spendere non meno di 50 miliardi in 50 anni è un altro paio di maniche; è un segnale chiarissimo di sudditanza alla mafia.
Non dimentichiamo che il decollo imprenditorialre del cavaliere è iniziato con i miliardi che la mafia versò a mediaset.

La Banca Rasini risulta anche nella lista di banche ed istituti di credito che gestirono il passaggio dei finanziamenti di 113 miliardi di lire (equivalenti ad oltre 300 milioni di euro nel 2006) che ricevette la Fininvest, il gruppo finanziario e televisivo di Berlusconi, tra il 1978 ed il 1983. (da Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Banca_Rasini).
Poi c'è stata la vittoria 61 a 0 e in Sicilia non si vince così senza l'appoggio interessato della mafia.
Quindi l'ultima vittoria in otto provincie su otto, quando il cavaliere disse in pubblica riunione "Noi i voti della mafia non li vogliamo!", facendo incazzare Dell'utri che tamponò l'imprudente affermazione dichiarando l'eroismo di Mangano e pretendendo la conferma del cavaliere, in un linguaggio mafioso che significava il riconoscimento dell'importanza della mafia (eroismo) attraverso l'omertà nella quale Mangano si distinse.
Sarò paradossale, ma fortunatamente è esplosa questa crisi che colpirà il capitale e darà una brutta botta agli affari mafiosi e ai loro interessi; a ciò si aggiunga la programmazione di grandi lavori che vorrebbero realizzare i cinesi (aeroporto nella piana di Enna, ristrutturazione del porto di Catania, centri turistici, etc.etc.) ciò significherebbe l'arrivo della mafia cinese che esige il monopolio dei mercati, la sola in grado di debellare la mafia siciliana...valuteremo successivamente se era meglio la prima mafia con il cavaliere o la successiva cinese, senza il cavaliere !
Rosario Amico Roxas
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 01/03/2009, 23:09

Re: Sarà intitolato "Ponte Riina" o "Ponte Berlusconi" ?

Messaggioda pinopic1 il 06/03/2009, 18:56

pagheca ha scritto:Ho estratto i vari punti di vista espressi fin qui aggiungendo la mia personale opinione sulla loro veridicita' e una breve discussione. Io personalmente non sono pro o contro il Ponte di Messina. Vorrei solo vederci piu' chiaro.

PRO
1. il ponte e' necessario allo sviluppo del Paese. Parzialmente Vero.
Si possono avere idee e dubbi in proposito, ma credo sia sbagliato sia liquidare il ponte come totalmente inutile, sia come assolutamente necessario. E' difficile negare che le isole sono sempre state favorite nello sviluppo dall'apertura di un collegamento via terra. Le autostrade del mare sono utili sui lunghi percorsi e per certi tipi di merce, ma non risolvono tutti i problemi. L'aereo e' utile per le persone, meno per le merci. Il problema, come al solito, e' articolato complesso.

CONTRO
2. Il progetto non e' sicuro. Discutibile.
Il diavolo e' nei dettagli: dipende dalla qualita' del progetto. Non si puo' dare per scontato che alta sismicita' significhi insicurezza: strutture del genere sono state realizzate in aree ad alta sismicita' come il Giappone o la California.

3. i soldi del ponte andranno in mano alla mafia. Vero, ma ininfluente.
Certamente la mafia ci guadagnera', ma questo vale per tutto. Bisogna impegnarsi per garantire un controllo sugli appalti e sulla realizzazione, piuttosto che dichiarare la propria incapacita' di controllare il territorio e lavarsene le mani.

4. Con i soldi per il ponte si dovrebbero fare altre cose. Parzialmente vero.
E' vero che c'e' bisogno urgente di strade per il Meridione, o di risanare la rete ferroviaria, ma questi a me sembrano problemi indipendenti: l'uno non esclude l'altro. Anzi, il ponte potrebbe significare una certa rinascita per la Sicilia, come e' avvenuto altrove. E invece di contrastarne la realizzazione si potrebbe puntare ad allargare il progetto in modo da favorire l'estensione delle grandi dorsali infrastrutturali al meridione. In piu', le grandi infrastrutture in molti Paesi si fanno da tempo con dei prestiti garantiti dallo stato che poi recuperano il credito attraverso il pagamento tickets. Vale per il tunnel aperto nel 2001 sotto la baia di Sydney, vale per il ponte che collega Cardiff a Bristol (£5.40 al passaggio, ma in una sola direzione per risparmiare un casello), per il Tunnel sotto la Manica etc. Nessuno piu' costruisce infrastrutture con prestiti statali a fondo perduto. Vale in qualsiasi paese con economia di mercato. Per quanto sia spiacevole pagare un biglietto per traversare un ponte, penso sia meglio questo piuttosto che tutti, inclusi quelli che non ne fanno uso, ne paghino il costo attraverso le tasse. Bisogna impegnarsi affinche' il finanziamento avvenga attraverso metodi cristallini e condivisibili. Se lo si dichiara impossibile dichiariamo allora di avere perso per sempre la nostra lotta per uno stato serio.

saluti
pagheca


Caro Pagheca. è da quando sono nato (a Messina) che sento parlare di una soluzione definitiva per la rinascita della Sicilia. Ed è da quando sono nato che sento dire che per la Sicilia e la Calabria c'è bisogno urgentemente di qualcosa. Intanto l'autostrada Salerno-Reggio Calabria sta peggio di 30 anni fa. Il servizio ferroviario è peggiorato sensibilmente ( e per me che non vado in aereo è un serio problema).

Il progetto non è sicuro: discutibile. Infatti ne discutono tecnici di alto livello. Lo sapremo solo a cosa fatte, se saranno fatte. Ma non si tratta solo della sismicità. Però rimanendo su questa: siccome non si è verificato il caso di un terremoto che abbia interessato un ponte sospeso di 3500 metri a campata unica, non ci resta che aspettare la verifica sul campo.

L'utilità o meno va commisurata ai costi. Ai costi per la realizzazione e ai costi di gestione-manutenzione. Oltre ai costi non immediatamente economici (ambientali).

intanto mio padre ha l'acqua razionata durante il periodo primavera-estate. Come è stato per me per 25 anni. e meno male che non abita ad Agrigento.

Fortunata la Sardegna perché nessuno penserà mai di favorirne lo sviluppo con un ponte.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti