Dl sicurezza

La cassazione ha fatto una bella disamina del dl sicurezza dalla mancanza della necessità e urgenza pene non proporzionali al fatto commesso norme incostituzionali sulla libertà di manifestare e sulla resistenza passiva etc,adesso stà alla corte costituzionale agire.Dei problemi sociali vanno capite le cause e quindi agire di conseguenza e non reprimerli perche poi si producono altri reati che portano al sovraffollamento delle carceri.Affrontare le cause significa carceri meno affollate meno carico di lavoro per le forze dell'ordine meno procedimenti giudiziari per la magistratura che a quel punto può essere più celere nei procedimenti l'effetto è meno spreco di risorse in questi ambiti.Le cause dei problemi sociali sono tante e vanno affrontate senza velleitarismi.Ad ex un'ampia offerta di alloggi pubblici non porterebbe più all'occupazione delle case un reddito di base per il reingresso nel mercato del lavoro porterebbe al calo dei furti in metropolitana etc solo così si costruisce un paese più sicuro.Poi esistono altre forme velleitare di protesta come sporcare di vernice i monumenti per sensibilizzare sull'ambiente ma che la gente non capisce.In breve bisogna risalire le cause dei problemi sociali agire e non reprimerli e allo stesso tempo evitare di cadere nel velleitarismo.La sicurezza non è un fatto di destra ma è un fatto per prima cosa di sinistra senza sicurezza non c'è libertà possono essere solo diverse fra destra e sinistra le azioni da intraprendere per rendere un paese più sicuro