legare l'ammontare della pensiona all'aspettativa di v ita delle diverse categorie ed anche al luogo di lavoro (o vita)
Una bastardata fascio-corporativa. Ma non sorpende visto il governo
Quasi quasi ci faccio un video avvelenato
Re: La proposta (folle) sulle pensioni
Inviato: 22/09/2023, 22:57
da pianogrande
Meno male che, nel calcolo, non hanno inserito il fatto che con una pensione bassa si mangia meglio e si vive ancora più a lungo.
Con i voti che hanno preso si possono permettere di tutto e, misteriosamente, continuano ad avere consenso.
Re: La proposta (folle) sulle pensioni
Inviato: 24/09/2023, 19:11
da franz
pianogrande ha scritto:Meno male che, nel calcolo, non hanno inserito il fatto che con una pensione bassa si mangia meglio e si vive ancora più a lungo.
Con i voti che hanno preso si possono permettere di tutto e, misteriosamente, continuano ad avere consenso.
Quoto in pieno.
E qui il mio video: Analisi avvelenata di una proposta "indecente" sulle pensioni
Grazie Franz La gara a chi spara le str....te più grosse continua in quell'ambiente di repressi che finalmente possono sentirsi in primo piano e con in mano un po' di potere.
Evidentemente il metodo più o meno fascistoide di allevare una classe dirigente non sortisce grandi risultati.
Tra repressi e repressori, il rispettivo condizionamento dà un insieme di gente di bassissimo livello.
Teniamo duro.
Re: La proposta (folle) sulle pensioni
Inviato: 25/09/2023, 9:30
da Robyn
In questo modo l'INPS perde credibilità o insomma ma quando vivi?quanti soldi dobbiamo darti?dai sbrigati ad andartene nell'aldilà.Poi non parliamo di legare la prestazione alle varie categorie in cui in alcune ci sono più privilegi e in altre meno.Franz ma come era la tua proposta di diminuire i contributi e aumentare contemporaneamente quelli alla previdenza complementare?perché una parte della prestazione che manca sui contributi si trasferirebbe sulla previdenza complementare e quindi ci sarebbe invarianza di prestazione erogata
Re: La proposta (folle) sulle pensioni
Inviato: 25/09/2023, 14:29
da franz
Robyn ha scritto:In questo modo l'INPS perde credibilità o insomma ma quando vivi?quanti soldi dobbiamo darti?dai sbrigati ad andartene nell'aldilà.Poi non parliamo di legare la prestazione alle varie categorie in cui in alcune ci sono più privilegi e in altre meno.Franz ma come era la tua proposta di diminuire i contributi e aumentare contemporaneamente quelli alla previdenza complementare?perché una parte della prestazione che manca sui contributi si trasferirebbe sulla previdenza complementare e quindi ci sarebbe invarianza di prestazione erogata
Sarebbe ad invariante temporale (nel lungo periodo) ma intanto i soldi mancherebbero al sistema a compertizione, in quanto si accumulano per decenni in quella complementare a capitalizzazione. Mentre li accumuli, non li puoi versare ai pensionati in essere.
La quadratura del cerchio non è mai stata facile. Io proponevo di usare il TFR/TFS/liquidazione.
Re: La proposta (folle) sulle pensioni
Inviato: 25/09/2023, 19:42
da Robyn
Sarebbe necessario creare il montante.Attraverso questo sistema previdenziale hai dei redditi più alti e delle pensioni soddisfacenti già a 62 anni ma il pregio è che viene di fatto smontato il meccanismo perverso del continuo aumento dell'età pensionabile perché è meno forte la ripartizione.In altri paesi i contributi sociali sono al 16% da noi al 33% ,non esisterebbero conflitti generazionali
Re: La proposta (folle) sulle pensioni
Inviato: 26/09/2023, 17:43
da franz
Robyn ha scritto:Sarebbe necessario creare il montante.Attraverso questo sistema previdenziale hai dei redditi più alti e delle pensioni soddisfacenti già a 62 anni ma il pregio è che viene di fatto smontato il meccanismo perverso del continuo aumento dell'età pensionabile perché è meno forte la ripartizione.In altri paesi i contributi sociali sono al 16% da noi al 33% ,non esisterebbero conflitti generazionali
esatto. Per creare il montante per prima cosa bisogna cominciare. Se lo avessero fatto 30 anni fa oggi saremmo a cavallo. E per mettere fondi nel montante, il TFR sarebbe stato ottimo
Re: La proposta (folle) sulle pensioni
Inviato: 26/09/2023, 20:29
da Robyn
In genere a quanto ammonterebbe il montante?bisogna capire se esistono dei modi per crearlo perché va bene l'accantonamento ma è lento.In breve bisognerebbe creare per le pensioni già erogate un'accantonamento che da un vitalizio.Se si crea un'accantonamento una parte della pensione è garantita da questo accantonamento la parte restante dai contributi che potrebbero essere più bassi,e che darebbero la differenza,il tutto ad invarianza di prestazione erogata e in un'unica soluzione.Naturalmente la parte legata alla previdenza complementare va garantita dai default che possono avere le assicurazioni attraverso una piccola assicurazione.Poi per i redditi bassi si tratterebbe di implementare più previdenza complementare e meno sui contributi perché sono svantaggiati dal sistema contributivo
Re: La proposta (folle) sulle pensioni
Inviato: 27/09/2023, 9:00
da franz
l'accantonamento di solito è in 40 anni ma ho visto anche 30 per professioni ad alto reddito. Solitamente il dipendente paga una % vicina all' 8% (che poi è 1/12 pari a 8.33%) e il datore come minimo fa altrettanto. Come quindi versare due stipendi all'anno. Molte ditte, se vogliono attirare dipendenti, versano di più (ho visto anche il 12%)
Poi bisogna vedere come far fruttare, giorno per giorno, il capitale.
Il problema è che con l'attuale prelievo del 33% per INPS, è fuori luogo prevedere un 16.67% che renderebbe ancora più leggere e magre le buste paga.