Robyn ha scritto:C'era l'idea che il mercato potesse provvedere a far scendere i canoni di locazione attraverso l'eliminazione dell'equo canone che bloccava il mercato immobiliare che non stimolava l'edilizia privata ma non è stato così.Per calmierare i prezzi degli affitti bisogna intervenire con l'edilizia popolare che era stata bloccata per tangentopoli solo con prezzi calmierati dell'edilizia popolare possono scendere i prezzi degli affitti privati perché l'edilizia popolare fa direttamente concorrenza all'edilizia privata
Ps Franz mi raccomando aiuta le forze populiste parlando male di quelle democratiche
Puoi documentare i 100 mld spesi dai progressisti e in che modo?certe forze liberste sono la vera disgrazia dell'Italia pronte a cambiare opinione in base a come tira il vento in grado di danneggiare i partiti democratici e la democrazia.Dopo lo sviluppo delle forze populiste che sono una loro creazione dovrebbero solo "tacere"
Non ho avuto alcun problema a trovare casa in affitto, quando mi sono trasferito all'estero ... e non esiste equo canone.
Il problema degli affitti in Italia è che sono elevati rispetto ai bassi stipendi.
Bassi per due motivi: 1) la bassa produttività e 2) l'altra pressione fiscale e contributiva, che rende "leggere" le buste paga.
Per quanto riguarda chi ha usufruito del bonus 110% ci sono le statistiche ENEA, che chiunque può trovare in rete.
Dove si può vedere quante (tante) ville e villette e quanti (pochi) appartamenti.
Una misura a favore dei ricchi, non del paese.
Personalmente critico chiunque, senza vedere se sono forze "democratiche" o "autoritarie".
Qui è innegabile che il 110% è stato creato dal governo Conte II e tutti sanno chi componeva/sosteneva quel governo.
Come è innegabile che quando il centrosinstra è stato al governo, l'edilizia popolare non è stata agevolata o rilanciata.
Così stanno le cose. Tutti ne devono parlare. Dovrei stare zitto io per non dare dispiaceri a
Robyn?
PS: altra cosa. La natalità in Italia sta scendendo paurosamente. Le previsioni ONU sono per 37 milioni di abitanti nel 2100. Chi mai si mette a costruire in questo scenario?