Pagina 1 di 1

delocalizzazioni

MessaggioInviato: 16/07/2021, 14:11
da Robyn
La restituzione di quando dato alle varie aziende che chiedono benefici ai vari governi non bastano a fermare le delocalizzazioni è il caso della Wirpool.Le delocalizzazioni dipendono dagli squilibri esistenti all'interno dell'eurozona che portano al dumping fra lavoratori europei e per frenare le delocalizzazioni sarebbe necessario un reddito minimo europeo.Sono aziende che non sono in perdita ma fanno utile ma che inseguono solo il paradigma del massimo profitto

Re: delocalizzazioni

MessaggioInviato: 16/07/2021, 14:23
da pianogrande
Robyn ha scritto:La restituzione di quando dato alle varie aziende che chiedono benefici ai vari governi non bastano a fermare le delocalizzazioni è il caso della Wirpool.Le delocalizzazioni dipendono dagli squilibri esistenti all'interno dell'eurozona che portano al dumping fra lavoratori europei e per frenare le delocalizzazioni sarebbe necessario un reddito minimo europeo.Sono aziende che non sono in perdita ma fanno utile ma che inseguono solo il paradigma del massimo profitto


Bisognerebbe avere produzioni (e tecnologie) non alla portata dei paesi poveri.
Sei ricco se sei competitivo; e allora puoi fare il prezzo.
Le produzioni povere finiscono nei paesi poveri e non c'è niente da fare.
Se fabbrichi stuzzicadenti a mano, come puoi reggere la concorrenza di chi paga la mano d'opera venti dollari al mese?

Quindi, niente da fare.
O siamo moderni e competitivi o siamo poveri.

Il resto sono chiacchiere.

Re: delocalizzazioni

MessaggioInviato: 16/07/2021, 14:30
da Robyn
La produzione di elettrodomestici non mi pare una produzione a basso valore aggiunto.Abbiamo bisogno prevalentemente dell'industria avanzata ma la delocalizzazione delle produzioni a basso valore aggiunto svantaggia i lavoratori più fragili

Re: delocalizzazioni

MessaggioInviato: 16/07/2021, 16:36
da pianogrande
Robyn ha scritto:La produzione di elettrodomestici non mi pare una produzione a basso valore aggiunto.Abbiamo bisogno prevalentemente dell'industria avanzata ma la delocalizzazione delle produzioni a basso valore aggiunto svantaggia i lavoratori più fragili


Se usi la stessa tecnologia che può essere usata pagando cinquanta volte meno gli addetti da dove lo tiri fuori "il valore aggiunto"?

Re: delocalizzazioni

MessaggioInviato: 16/07/2021, 16:59
da trilogy
Stando ai numeri dell'azienda lo stabilimento va in profitto con 660 Mila pezzi annui prodotti. Nel 2020 è a 198 Mila. Se i numeri sono questi non è un problema di delocalizzazione ma di mancanza di domanda per il prodotto. Le lavatrici ormai hanno una domanda di pura sostituzione e la competizione dei centri commerciali è tutta sul prezzo.

Re: delocalizzazioni

MessaggioInviato: 16/07/2021, 20:21
da pianogrande
trilogy ha scritto:Stando ai numeri dell'azienda lo stabilimento va in profitto con 660 Mila pezzi annui prodotti. Nel 2020 è a 198 Mila. Se i numeri sono questi non è un problema di delocalizzazione ma di mancanza di domanda per il prodotto. Le lavatrici ormai hanno una domanda di pura sostituzione e la competizione dei centri commerciali è tutta sul prezzo.

Grazie Trilogy.
Io parlavo della delocalizzazione in generale.
Se ill caso della Whirpool è una mancanza di domanda il discorso è diverso ma potrebbe anche entrarci quello che dico perché, se una sola lavatrice viene importata invece che acquistata dalla produzione interna, vuol dire che chi la fabbrica (tecnologia + costo del lavoro) riesce a fare un prezzo più basso della Whirpool.
In parole povere, se non delocalizza l'azienda, delocalizzano i consumatori.

Re: delocalizzazioni

MessaggioInviato: 16/07/2021, 20:43
da Robyn
Possono essere i materiali impiegati per produrre una lavatrice che costano per cui impiegando materiali meno costosi si può vendere ad un prezzo più basso.Anche la Fiat una volta faceva paraurti in ferro poi con la Panda ha cominciato a farli in plastica

Re: delocalizzazioni

MessaggioInviato: 16/07/2021, 22:58
da pianogrande
Robyn ha scritto:Possono essere i materiali impiegati per produrre una lavatrice che costano per cui impiegando materiali meno costosi si può vendere ad un prezzo più basso.Anche la Fiat una volta faceva paraurti in ferro poi con la Panda ha cominciato a farli in plastica


E che cosa è questo se non tecnologia?

Re: delocalizzazioni

MessaggioInviato: 16/07/2021, 23:13
da Robyn
Le aziende non fanno ricerca applicata per ex sui materiali in vetroresina,materiali in lega di alluminio, plastica biodegradabile pensano solo al profitto,finché la barca va lasciala andare dal momento che non ha ricevuto mai manutenzioni prima o poi affonda nell'acqua.Le aziende per vivere hanno bisogno di fare ricerca applicata,ricercare nuovi modelli di produzione,aggiornare costantemente i loro prodotti ad ex nel rispetto dell'ambiente,valorizzare costantemente il capitale umano dei dipendenti,se non fanno tutto questo muoiono