Pagina 1 di 1
Logistica

Inviato:
18/06/2021, 20:40
da Robyn
Quello che sta avvenendo nella logistica dove è avvenuto un triste fatto che è costata la vita ad un sindacalista è il frutto della mancanza di una legge sulla rappresentanza che ha permesso a sindacati gialli per nulla rappresentativi di fare contratti con meno tutele che hanno peggiorato le condizioni di vita dei lavoratori impiegati in questa parte malata della nostra economia che fa una competizione sleale alle aziende che sono regolari e non si può più perdere tempo sulla legge della rappresentanza.Sono sempre più frequenti i casi di lavoratori che per via di ritmi di lavoro al limite,si ammalano di stress di ipertensione molti per reggere i ritmi sono costretti ad assumere sostanze stupefacenti.La logistica come altri campi è più che chiaro che sono permeati dalla criminalità organizzata
Re: Logistica

Inviato:
19/06/2021, 11:50
da pianogrande
Il sindacalista di origine marocchina morto mentre manifestava contro i soprusi sempre più forti in quell'ambiente fa davvero parte di quelli che vengono in Italia a fare quello che gli italiani seno sempre meno disposti a fare e cioè a difendere i diritti di tutti.
Re: Logistica

Inviato:
20/06/2021, 1:07
da diffidente
il deterioramento delle condizioni di lavoro è causato dal fatto che per essere magazzinieri - movimentare pacchi e guidare i "muletti"- non occorre avere particolari competenze linguistiche, basta essere robusti e in buona salute. Con la pandemia e i lockdown prolungati il settore delle consegne a domicilio e la spesa "on-line" è cresciuto molto e con lui anche tutto il settore della logistica, che di fatto è stato l'unico a dare una certa occupazione. Però, tenuto conto del fatto che non servono requisiti scolastici e tantomeno universitari, il magazziniere è un lavoro in cui è forte la concorrenza fra italiani ed extracomunitari, magari "migranti" che hanno ottenuto un permesso di soggiorno; il gran numero di migranti che, ovviamente, sono disposti a tollerare anche pessime condizioni fa sì che spesso siano loro ad essere preferiti. Si è formato un vero e proprio esercito industriale di riserva, grazie alle politiche di accoglienza indiscriminata e di mancati rimpatri degli anni scorsi - cosa che ha servito alla lega sul piatto d'argento la possibilità di avere molto consenso-. Finché ci saranno eserciti industriali di riserva sarà sostanzialmente impossibile avere un mercato del lavoro "sano", ma temo che a molti non interessi.
Re: Logistica

Inviato:
20/06/2021, 9:32
da Robyn
Il problema è che il cliente vuole pagare poco le spese di spedizione e questo porta a retribuzione basse cioè i costi di spedizione li pagano i lavoratori Da quello che ne so i servizi supplementari si pagano se per ex uno va in centro a prendere una coca cola al tavolo si paga di più,si offre cioè un servizio che ha un costo altrimenti il cliente che non vuole pagare il servizio lo consuma all'interno in piedi e se il cliente fa delle obiezioni il gestore del locale può benissimo dirgli che ha dei dipendenti da pagare,anche il coperto nella ristorazione si paga.Probabilmente la fatica nella logistica dipende anche da come è organizzato il lavoro di carico e scarico se si usano transpallet da come viene realizzato lo smistamento se si usa qualcosa per lo smistamento e il sollevamento che non siano solo le braccia.I bassi redditi hanno portato ad un'uso più intenso degli straordinari che peggiorano le condizioni del lavoro a maggior ragione se si fa' il part-time.Non credo che dipenda dal fatto che gli extracomunitari si adattino di più anche loro chiedono contratti regolari,una paga decente e condizioni di lavoro accettabili e il sindacato all'interno serve a questo,anche loro sono esseri umani che hanno una corporatura più esile come noi italiani non mi pare di vedere in giro i vatussi.Quella che si adattano di più perché provengono da paesi in cui le condizioni di lavoro sono peggiori è uno stereotipo che nasce in alcuni ambienti all'inizio dei flussi migratori venti anni fa.Di certo sono le rappresentanze dei lavoratori della logistica che conoscono meglio la problematica è che dovranno incontrare il ministro del lavoro Orlando per una soluzione.Sicuramente i ritmi sono aumentati per effetto della pandemia che ha fatto crescere le consegne a domicilio.Anche la logistica richiede competenze con pc saper riconoscere un'ordine dove è localizzato nel magazzino
con i codici a barre
Re: Logistica

Inviato:
20/06/2021, 12:59
da Robyn
Il lavoratore extracomunitario che a parità di prestazioni del lavoratore italiano viene pagato meno farebbe una competizione sleale al lavoratore italiano per il datore di lavoro converrebbe assumere il lavoratore extracomunitario per cui devono valere la stessa retribuzione lo stesso contratto con gli stessi diritti ed in questo senso è il sindacato che deve agire cioè pari diritti e pari doveri,in breve il principio di uguaglianza,la pausa la fa il lavoratore italiano quanto il lavoratore extracomunitario per lo stesso tempo.Poi un lavoratore extracomunitario a parità di tempo con il lavoratore italiano può avere una produttività maggiore e quindi un premio maggiore ma quella è un'altra cosa è un parametro individuale.Pari diritti e pari doveri e a nulla deve valere il retropensiero culturale dei primi anni 90 che in base al quale se nel loro paese di origine sono stati abituati a condizioni di lavoro peggiori si accontentano di meno e quindi possono essere pagati meno,per questo che è importante il minimo tabellare per evitare una competizione a ribasso che poi è solo sfruttanento