La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Paga minima

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Paga minima

Messaggioda Robyn il 10/06/2021, 12:00

La discesa del cuneo fiscale prevista nel recovery plan permette l'introduzione di una paga minima al di sotto del quale non si può scendere in alcuni campi non regolamentati dal ccnl.Questo fa si che ciò che si percepisce dal reddito da lavoro sia più alto di ciò che si percepisce con il rmg per stimolare la ricerca attiva di lavoro.Il rmg è una misura di welfare che stabisce dei minimi nastri di partenza e che attraverso le politiche attive del lavoro è funzionale al reingresso nel mercato del lavoro.Questa paga minima è necessaria non solo per scontati motivi e interessa anche il turismo e la ristorazione che danno paghe da fame non è possibile lavorare 12 ore al giorno per avere 700€ a fronte di un panino e una coca cola che costano 50€.Per di più bisognerebbe intervenire in modo organico su art 18 e licenziamenti collettivi omogeneizzando le due legislazioni differenti,per l'art 18 la reintegrazione per motivi economici c'è solo se il licenziamento è privo di causa,il giudice facendo un controllo preventivo lo riconduce alla discriminazione che prevede la reintegrazione, mentre per i disciplinari servono tre infrazioni disciplinari semplici in un'anno.Per i licenziamenti collettivi l'omogeneizzazione significa stabilire una indennità in relazione alla grandezza aziendale non in relazione all'anzianita.L'omogeneizzazione delle due legislazioni permette la mobilità fra lavoratori adesso bloccata perché la seconda legislazione è svantaggiosa non si cambia lavoro facilmente anche se se ne è trovato uno migliore.Questo permetterebbe anche la meritocrazia se un lavoratore lascia perché ha trovato un lavoro migliore ci può essere lo scatto di livello per il lavoratore del livello inferiore che ha le migliori performance.Il tutto unito alla riforma degli ammortizzatori sociali che prevede l'estensione della cassa integrazione per le piccole aziende e per le partite IVA attraverso il pagamento di una trattenuta assicurativa e requisiti più agevoli per l'Aspi per i lavoratori che hanno l'attività lavorativa più discontinua insieme alle politiche attive del lavoro.Infine bisogna introdurre l'RSL rappresentante sicurezza sul lavoro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda diffidente il 10/06/2021, 13:18

C'è un problema abbastanza serio, perché il compenso superi un certo valotre occorre che il lavoratore possa "rendere" all' azienda abbastanza per giustificare e rendere sostenibile quel dato compenso. Più che paga minima, bisognerebbe fare in modo che la produttività non sia minima, ma questo non vuo, dire che i lavoratori siano poco volenterosi, ma che, per processi vetusti o inefficienze varie, i lavoratori non riescono ad essere produttivi. Mettiamo il caso di un "rider" che porta a casa pizze o altri cibi, più di uno o due euro a consegna non può ricevere, perché altrimenti i cibi costerebbero troppo e non si venderebbero e, dato che ci vuole tempo per andare e tornare e l' orario dei pasti è limitato, indicativamente più di dieci o 15 Euro al giorno non potrà guadagnare. Non potrà dunque avere un compenso di 600 o 1000 Euro, a meno che non lo si doti di bicicletta elettrica, in modo che possa andare più veloce e gli si permetta di fare anche altri tipi di consegne durante il giorno
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 555
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 10/06/2021, 13:29

Questo problema si supera da un lato con la diminuzione del cuneo fiscale per il datore di lavoro che permette una paga più alta,dall'altro con il premio individuale di produzione variabile da lavoratore a lavoratire quindi ci sarà una paga minima di almeno 1000€ netti a cui si somma il premio a fronte di un rmg di 700 euro circa se stabiliamo una base minima di 450 € sia a Palermo che a Milano e delle agevolazioni come il canone di locazione legate al costo della vita su base geografica.Per i rider con le biciclette siamo tornati al 1800 sono d'accordo servono gli scooter come era per i pony express magari senza tassa di circolazione ma solo con una polizza di assicurazione alimentati con la ricarica elettrica.Naturale è che si lavora solo la sera 4 ore consegnando pizze sarà un part-time e quindi saranno 500€ se si lavora anche il giorno consegnando pacchi per a un'altre 4 ore sarà un full-time e quindi saranno 1000€.Il problema sarebbe il part-time a fronte di 700€ del rmg ci sono 500€ del part-time.Se si fa il part-time c'è un contributo statale che sommate alle 500€ fa superare le 700€ medie magari arrivando a 850 euro a cui si somma sempre un premio che calcolato percentualmente a 850€ sarà più basso di quello calcolato su 1000€
Ultima modifica di Robyn il 10/06/2021, 14:20, modificato 2 volte in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Correlare lo stipendio al lavoro fatto

Messaggioda diffidente il 10/06/2021, 14:03

Chi lavora a partita IVA, i nuovi "liberti" della società, vede il suo compenso proporzionale a quante prestazioni d'opera riesce ad effettuare. In questo modo sono obbligati a non essere fannulloni e, invece, ad essere produttivi, cercando di ottimizzare il lavoro e di adottare nuove soluzioni per risolvere i problemi. Invece i lavoratori a reddito foisso possono permettersi di essere passivi, limitandosi a fare il "compitino" anche perché non hanno nessun incentivo a migliorare o a darsi da fare, anzi, si può mostrare come nel lavoro dipendente le iniziative personali non sempre, almeno nel nostro Paese, sono le benvenute, come non sono sempre materialmente possibili - pensiamo a chi lavora in fabbrica-.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 555
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 10/06/2021, 14:15

Però tu ti dimentichi una differenza fondamentale fra lavoratori dipendenti e PIVA.Le PIVA sono libere non dipendono da nessuno possono organizzare il lavoro e il tempo libero come vogliono i lavoratori dipendenti no,che sarebbero comunque stimolati a produrre di più con il premio e con la meritocrazia.La produttività cresce se fai il lavoro che ti piace e ti interessa di più tant'è che la costituzione prevede che ognuno faccia un lavoro che accresca la ricchezza spirituale e materiale del paese in base alla propria scelta poi in ultimo in base alle proprie possibilità cioè riferito alle capacità.La bassa produttività dipende dal fatto che i lavoratori sono allocati male in base all'idea che bisogna adattarsi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 10/06/2021, 17:43

Al lavoratore a P IVA si possono prevedere delle semplificazioni in materia di adempimenti fiscali e burocratici attraverso l'uso del web etc che diminuiscono i costi.Al posto della paga minima si può prevedere che al di sotto di una certa cifra scatta la "no tax area" in modo da assicurare possibilmente un minimo di utile e il pagamento dei contributi assicurativi Inps,Inail e il pagamento della trattenuta assicurativa per l'Aspi se il lavoratore a P IVA fattura poco.E`tutto interesse del lavoratore a P IVA affinche il lavoratore dipendente abbia una paga sufficente perché se non ha una paga sufficente neanche il lavoratore a P IVA lavora perché il lavoratore dipendente quando richiede beni e servizi sul mercato li richiede ai lavoratori a P IVA e se il lavoratore dipendente non ha una paga sufficente neanche li può richiedere al lavoratore a P IVA
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda franz il 11/06/2021, 7:41

Robyn ha scritto:Però tu ti dimentichi una differenza fondamentale fra lavoratori dipendenti e PIVA.Le PIVA sono libere non dipendono da nessuno possono organizzare il lavoro e il tempo libero come vogliono i lavoratori dipendenti no,che sarebbero comunque stimolati a produrre di più con il premio e con la meritocrazia.La produttività cresce se fai il lavoro che ti piace e ti interessa di più tant'è che la costituzione prevede che ognuno faccia un lavoro che accresca la ricchezza spirituale e materiale del paese in base alla propria scelta poi in ultimo in base alle proprie possibilità cioè riferito alle capacità.La bassa produttività dipende dal fatto che i lavoratori sono allocati male in base all'idea che bisogna adattarsi

Questo sarebbe vero se le Partite IVA fossero tali per scelta e non per convenienza fiscale loro e del datore di lavoro.
Bisogna riformare il sistema fiscale e contributivo affinché non ci siano queste distorsioni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Paga minima

Messaggioda franz il 11/06/2021, 7:44

diffidente ha scritto:C'è un problema abbastanza serio, perché il compenso superi un certo valotre occorre che il lavoratore possa "rendere" all' azienda abbastanza per giustificare e rendere sostenibile quel dato compenso. Più che paga minima, bisognerebbe fare in modo che la produttività non sia minima, ma questo non vuo, dire che i lavoratori siano poco volenterosi, ma che, per processi vetusti o inefficienze varie, i lavoratori non riescono ad essere produttivi. Mettiamo il caso di un "rider" che porta a casa pizze o altri cibi, più di uno o due euro a consegna non può ricevere, perché altrimenti i cibi costerebbero troppo e non si venderebbero e, dato che ci vuole tempo per andare e tornare e l' orario dei pasti è limitato, indicativamente più di dieci o 15 Euro al giorno non potrà guadagnare. Non potrà dunque avere un compenso di 600 o 1000 Euro, a meno che non lo si doti di bicicletta elettrica, in modo che possa andare più veloce e gli si permetta di fare anche altri tipi di consegne durante il giorno


Perfettamente d'accordo.
1) in presenza di una paga minima, il datore dovrà scegliere quali lavoratori a suo dire meritano per competenze e capacità quel salario. Terrà i migliori.
2) la produttività è bassa per l'enorme presenza di microimprese. Come noto la produttività cresce con la dimensione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 11/06/2021, 10:41

Servono dei passaggi logici se si aumenta la paga con il minimo di conseguenza aumenterà il costo del lavoro successivamente diminuendo il cuneo fiscale il costo del lavoro torna come prima ma è aumentata la paga del lavoratore e questo vale solo per quei lavori sprovvisti del ccnl come previsto nel jobbat di Lorenzie il magnifico.Altro aspetto è la tassazione per le P IVA.Non possono esserci trattamenti fiscali dispari fra lavoratori dipendenti e lavoratori a P IVA a parità di compenso il lavoratore a P IVA pagherà le stesse tasse del lavoratore dipendente in passato invece si era venuta a creare una discriminazione sui lavoratori a P IVA che pagavano più tasse dei lavoratori dipendenti.Attualmente invece con la flat tax c'è stato un rovesciamento il lavoratore a P IVA paga meno tasse del lavoratore dipendente a parità di utile.La cosa va rovesciata per i lavoratori a P IVA con la "no tax area" al di sotto di un certo utile per assicurare un minimo il pagamento dei contributi Inps,Inal e Aspi,progressività come i lavoratori dipendenti al di sopra e stesse tasse a parità di utile,anche perche con la flat tax il datore di lavoro prende presso di sé un lavoratore a P IVA che avrà una paga più alta ma che non avrà la stessa libertà di un lavoratore a P IVA perché assimilato al lavoratore dipendente
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 11/06/2021, 12:57

La storia è lunga in passato i sindacati presentavano una certa ostilità sull'economia di mercato inclusa la Cisl,per i sindacati tutti dovevano essere operai per accrescere il potere contrattuale sindacale che si traduceva in una tassazione più alta per le P IVA e contributi più bassi per gli artigiani che li portasse ad una pensione più bassa,tanto è che gli artigiani dicevano"che ti dovessi credere che pensione mi danno a me?"Allora con la fine del comunismo hanno creato la figura del lavoratore parasubordinato,in breve un lavoratore a partita IVA che contrattualmente fosse libero ma avesse la stessa tassazione del lavoratore dipendente e gli stessi contributi e gli dicevano tu vieni qua sei libero.Quando era dentro l'azienda e provava a rivendicare la propria libertà gli dicevano di tacere,tu sei solo sulla carta libero ma nella pratica sei un mio operaio lavora schiavo altrimenti non ti faccio più venire.Adesso serve la parità della tassazione e la no tax area è necessaria perché ci sono dei periodi in cui le P IVA fatturano poco e senza la no tax area il rischio è che decidano di lasciare l''attivita libera per fare l'operaio al fine di avere quel minimo che senza la no tax area non avrebbero.Il lavoro parasubordinato poi si può tradurre in un'indebolimento delle tutele dei lavoratori dipendenti dal momento che non ha ferie tredicesima permessi.Nella no tax area và incluso anche il tfr per la previdenza complementare e non solo contributi Inps,Inail,Aspi e minimo vitale
Ultima modifica di Robyn il 11/06/2021, 13:44, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti