Pagina 1 di 1

Privilegi nella autonoma Sardegna

MessaggioInviato: 24/05/2021, 11:41
da Robyn
Privilegi nella Regione autonoma Sardegna.Previsti 65 nuovi incarichi per un totale di 6,5 mln di € scaricati sui contribuenti.Questi sono i privilegi da arginare per tempo il governo sul contrasto agli sprechi e privilegi può intervenire con l'art 119 anche sulle regioni a statuto speciale.La casta non si arrende ancora,ritenta sarai più fortunato come nella carta del cewingum

Re: Privilegi nella autonoma Sardegna

MessaggioInviato: 24/05/2021, 13:43
da franz
Robyn ha scritto:Privilegi nella Regione autonoma Sardegna.Previsti 65 nuovi incarichi per un totale di 6,5 mln di € scaricati sui contribuenti.Questi sono i privilegi da arginare per tempo il governo sul contrasto agli sprechi e privilegi può intervenire con l'art 119 anche sulle regioni a statuto speciale.La casta non si arrende ancora,ritenta sarai più fortunato come nella carta del cewingum

Se il costo se lo pagassero i sardi, come avviene in Svizzera, non ci sarebbero problemi.
Così non è ma il grosso del differenziale viene da Sicilia, Campania, Calabria, Puglia.
La Sardegna, come bilancio costi/ricavi è vicino alla media. Anzi direi che tra le regioni del Sud/Isole è la migliore.

Re: Privilegi nella autonoma Sardegna

MessaggioInviato: 24/05/2021, 14:16
da Robyn
Il problema degli sprechi proviene anche dall'Alto Adige e dalla Valle D'Aosta non so quali siano le reali possibilità di difesa dei cittadini di queste regioni non a caso c'è l'art 119 con cui si può intervenire.La soluzione non è fare di queste Regioni,Regioni ordinarie per le loro caratteristiche

Re: Privilegi nella autonoma Sardegna

MessaggioInviato: 24/05/2021, 20:24
da franz
la soluzione è il federalismo ma se non lo volete fare, attaccatevi al tram. :D :lol:

Re: Privilegi nella autonoma Sardegna

MessaggioInviato: 24/05/2021, 23:41
da Robyn
Il problema non è per niente il federalismo ma la regola della supremazia dimenticata e che ogni stato federale esercita e in base al quale si fissano dei principi e all'interno di questi le regioni hanno spazi per legiferare e senza la quale non esisterebbe l'unità dello stato federale "La Repubblica è una e indivisibile,attua il più ampio decentramento amministrativo e adegua i principi della sua legislazione alle mutate esigenze dell'autonomia"Le regole che paiono un po' confuse nel titolo V all'art 117 nella realtà portano al federalismo cooperativo come è quello statunitense ma con le sue differenze

Re: Privilegi nella autonoma Sardegna

MessaggioInviato: 25/05/2021, 21:02
da Robyn
Le tasse delle amministrazioni decentrate in particolare delle Regioni come hanno fatto ad aumentare e quindi ad aumentare la spesa?L'Irpef regionale finanzia la sanità regionale,ma la sanità è una materia concorrente dove la competenza statale può bloccare l'aumento dell'Irpef regionale.L'Irpef regionale è una tassa in coordinamento con la finanza pubblica esiste cioè l'Irpef applicata in tutto il paese tranne che per le Regioni a statuto speciale che danno solo il 10% di Irpef e l'Irpef regionale di quelle ordinarie poi ci sono altre tasse che non sono di competenza statale ma di competenza locale applicate in tutti i comuni e le province.Queste tasse dovrebbero avere un loro utilizzo esclusivo cioè la Tari finanzia solo i servizi dei rifiuti come la raccolta differenziata quindi non posso aumentare questa tassa per aumentare il personale degli uffici comunali.Attraverso quale tassa la Regione Sardegna riesce a finanziare l'aumento delle spese per il personale?Perché fino a quando l'Irpef regionale per ex in Trentino Alto Adige finanzia la baby sitter e la collaboratrice domestica ci sta ma quando finanzia dei privilegi non va bene più.In breve fermo restando l'indipendenza di spesa,come si fa ad evitare che si finanzino dei privilegi che poi ricadono su un'aumento dell'Irpef regionale per i cittadini del Trentino Alto Adige presa come Regione di riferimento?La Regione Sicilia trattiene tutto ma riceve anche i trasferimenti che le le Regioni Trentino Alto Adige Friuli e Valle d'Aosta non ricevono.Fare un taglio ai trasferimenti per compensare la spesa per privilegi significherebbe danneggiare i cittadini della Regione Sicilia che avrebbero meno trasferimenti,forse l''utilizzo esclusivo delle tasse potrebbe porre rimedio a questa piaga della spesa per privilegi.L'autonomia non può essere una scusa per mettere privilegi e neanche si può istituire una tassa regionale sulla casta