FMI: scenari economici 2020-2021

The Great Lockdown: per FMI la peggior recessione economica dopo la grande depressione
https://www.imf.org/external/datamapper ... LD/AFQ/GUY
Le mie considerazioni
https://www.facebook.com/franz.forti.7/ ... 9289863741
Un calo dell'1.7% del PIL in Africa significa diverse centinaia di milioni di morti.
Non dimentichiamo che già l'Africa è il continente più povero del pianeta, dove si sopravvive a stento.
Noi siamo qui a litgare sul MES e gli Eurobond ma là si muore.
Per la Libia IMF prevede un calo del PIL del 58.7%
Italia, Grecia, Libia, Libano e Venezuela sono le nazioni con un calo superiore al -9%
Ma FMI prevede un rapido rimbalzo. Uno scenario a V, per chi si cade nel 2020 e ci si risolleva nel 2021
Ho cercato sul sito FMI le condizioni di contorno che spiegano il perché della previsione.
Suppongono che:
1) la pandemia svanisca nella seconda metà del 2020 e che
2) le azioni politiche intraprese in tutto il mondo siano efficaci nella prevenzione di fallimenti societari diffusi, estese perdite di posti di lavoro e tensioni finanziarie a livello di sistema,
Mi sembra una previsione rosea. È lo scenario a "V", che forse potrà capitare in qualche paese ma non in Italia, per capirci. L'Italia non ha ancora ricuperato le perdite del 2008. E sono passati 12 anni. Lo scenario più plausibile per l'Italia è a "L" dove la gambettina in basso della "L" sale molto lentamente e più lenta degli altri paesi.
Quello che mi colpisce è che FMI prevede per l'america latina uno scenario in profondo rosso ma che questo scenario sia solo parziale in Africa. La moderata crescita nel sud-est asiatico mi pare troppo ottimistica. Vero che là c'è un grande mercato interno ma crescita di questi decenni era tirata soprattutto da esportazioni di prodotti finiti verso paesi che ora sono in crisi, comprimono consumi e importazioni.
Uno rimbalzo così rapido mi pare inverosimile, visto che lo stesso FMI afferma che "Il Great Lockdown è la peggiore recessione dalla Grande Depressione, e di gran lunga peggiore della crisi finanziaria globale". Quanto è durata la crisi del '29, 91 anni fa?
https://www.imf.org/external/datamapper ... LD/AFQ/GUY
Le mie considerazioni
https://www.facebook.com/franz.forti.7/ ... 9289863741
Un calo dell'1.7% del PIL in Africa significa diverse centinaia di milioni di morti.
Non dimentichiamo che già l'Africa è il continente più povero del pianeta, dove si sopravvive a stento.
Noi siamo qui a litgare sul MES e gli Eurobond ma là si muore.
Per la Libia IMF prevede un calo del PIL del 58.7%
Italia, Grecia, Libia, Libano e Venezuela sono le nazioni con un calo superiore al -9%
Ma FMI prevede un rapido rimbalzo. Uno scenario a V, per chi si cade nel 2020 e ci si risolleva nel 2021
Ho cercato sul sito FMI le condizioni di contorno che spiegano il perché della previsione.
Suppongono che:
1) la pandemia svanisca nella seconda metà del 2020 e che
2) le azioni politiche intraprese in tutto il mondo siano efficaci nella prevenzione di fallimenti societari diffusi, estese perdite di posti di lavoro e tensioni finanziarie a livello di sistema,
Mi sembra una previsione rosea. È lo scenario a "V", che forse potrà capitare in qualche paese ma non in Italia, per capirci. L'Italia non ha ancora ricuperato le perdite del 2008. E sono passati 12 anni. Lo scenario più plausibile per l'Italia è a "L" dove la gambettina in basso della "L" sale molto lentamente e più lenta degli altri paesi.
Quello che mi colpisce è che FMI prevede per l'america latina uno scenario in profondo rosso ma che questo scenario sia solo parziale in Africa. La moderata crescita nel sud-est asiatico mi pare troppo ottimistica. Vero che là c'è un grande mercato interno ma crescita di questi decenni era tirata soprattutto da esportazioni di prodotti finiti verso paesi che ora sono in crisi, comprimono consumi e importazioni.
Uno rimbalzo così rapido mi pare inverosimile, visto che lo stesso FMI afferma che "Il Great Lockdown è la peggiore recessione dalla Grande Depressione, e di gran lunga peggiore della crisi finanziaria globale". Quanto è durata la crisi del '29, 91 anni fa?