Che modo squinternato di informare

Prendo da Repubblica, ma il coro è pressoché unanime
il PD perde l'11%... ma rispetto a che cosa? ah... al 2008... OK
successo dell'UDC... ma rispetto a che cosa? ah... al 2008... OK, in effetti era il 5,6 ed è al 9,3
il PDL (con l'UDC?) è avanti del 18% rispetto al PD... ma rispetto a che cosa?... boh, probabilmente il 2008, ma non nel raffronto PDL con PD
detto così sembra un tracollo... e, intendiamoci, non è che sia andata bene, ma se si leggono i numeri (almeno quelli che vedo io poi ognuno li legga pure a modo suo) si confermano sostanzialmente le solite stupide abitudini italiote.
Si mischia tutto finendo per capirci nulla di cosa realmente è successo.
Bisognerebbe provare a fare ordine.
Intanto se si nota che il PD rispetto al 2008 ha "perso" l'11% e lo si evidenzia come un dato di rilievo, perché non ci si accorge che il PDL nello stesso raffronto "perde" addirittura il 12?
Evidentemente perché dire che il PD ha perso l'11% ha poco senso nel contesto e per la finalità con la quale tale affermazione viene fatta.
Forse l'analisi ha bisogno di una lettura un po' più complessa o sbaglio?
La differenza di "coalizione" nel 2008 era del 3%, ma era oggettivamente diversa rispetto a quella di oggi... che significato ha parlare di differenza di 18 punti percentuali invece che tre, quando non stiamo parlano di PDL vs PD come invece pare lasciato intendere?
Perché nessun riferimento alla tipologia di voto che è stata effettuata (e mica per dire come al solito di paragonare le cose che fanno più comodo) ma solo perché è abbastanza strano non considerare la particolarità del voto, visto che si elegge direttamente un Presidente di Regione e con possibilità di voto disgiunto.
Il Pd perde l'11%, l'Idv su. Successo Udc alleato con il Pdl, che è avanti di 18 punti: alle politiche del 2008 era del 3%.
il PD perde l'11%... ma rispetto a che cosa? ah... al 2008... OK
successo dell'UDC... ma rispetto a che cosa? ah... al 2008... OK, in effetti era il 5,6 ed è al 9,3
il PDL (con l'UDC?) è avanti del 18% rispetto al PD... ma rispetto a che cosa?... boh, probabilmente il 2008, ma non nel raffronto PDL con PD
detto così sembra un tracollo... e, intendiamoci, non è che sia andata bene, ma se si leggono i numeri (almeno quelli che vedo io poi ognuno li legga pure a modo suo) si confermano sostanzialmente le solite stupide abitudini italiote.
Si mischia tutto finendo per capirci nulla di cosa realmente è successo.
Bisognerebbe provare a fare ordine.
Intanto se si nota che il PD rispetto al 2008 ha "perso" l'11% e lo si evidenzia come un dato di rilievo, perché non ci si accorge che il PDL nello stesso raffronto "perde" addirittura il 12?
Evidentemente perché dire che il PD ha perso l'11% ha poco senso nel contesto e per la finalità con la quale tale affermazione viene fatta.
Forse l'analisi ha bisogno di una lettura un po' più complessa o sbaglio?
La differenza di "coalizione" nel 2008 era del 3%, ma era oggettivamente diversa rispetto a quella di oggi... che significato ha parlare di differenza di 18 punti percentuali invece che tre, quando non stiamo parlano di PDL vs PD come invece pare lasciato intendere?
Perché nessun riferimento alla tipologia di voto che è stata effettuata (e mica per dire come al solito di paragonare le cose che fanno più comodo) ma solo perché è abbastanza strano non considerare la particolarità del voto, visto che si elegge direttamente un Presidente di Regione e con possibilità di voto disgiunto.