Finanziamento Partiti

Il PD non pronuncerà una sola parola sulla vicenda che vede coinvolti Iv e Matteo Renzi con la magistratura sono problemi esistenti fra Matteo Renzi e la magistratura.Possiamo affrontare il tema del finanziamento ai partiti nella sua generalità e complessita'.La legge sul finanziamento ai partiti prevede donazioni del 2x1000 e la possibilità per i privati di finanziarli per un'ammontare non superiore ai 100,000 euro l'anno,come è possibile sforare questo limite?Questo limite c'è proprio per limitare il più possibile una azione di influenza che possa compromettere la separazione dei partiti dai soggetti privati,si evitano cioè i partiti padronali fatti da un solo soggetto privato che gestisce il partito.Naturalmente qualsiasi forma di finanziamento dovrebbe essere "trasparente" che significa conoscere i soggetti che finanziano e devono essere registrate tutte le entrate e tutte le uscite per ogni singola spesa e l'eventuale differenza non spesa e tutto deve essere pubblico.La regola almeno per il PD è che dovrebbe finanziarsi con la forza delle idee ,ma l'esperienza insegna che senza liquidità non è facile la vita di un partito.Andrebbero immaginate altre forme di finanziamento come la pubblicità commerciale per ex fatta alle assicurazioni la vendita di libri e bandiere i dividenti di azioni acquistate.Poi c'è il finanziamento pubblico in forma molto attenuata che è solo una parte del finanziamento ai partiti e riservata solo ai partiti di opposizione che si apprestano a realizzare l'alternanza.Quale influenza possono esercitare i finanziamenti privati sui partiti?Quali saranno gli emendamenti alla luce del sole?saranno in linea con la costituzione?Cercheranno di danneggiare altre fasce sociali?Si chiederanno dei privilegi?Perche esistono nella immensa galassia degli interessi particolari anche interessi particolari legittimi.Gli emendamenti che gli influecer presenteranno attraverso i loro parlamentari,saranno interessi legittimi?indeboliranno i partiti nella loro libertà di azione nel rappresentare il popolo?danneggeranno altre categorie sociali?si chiederanno dei privilegi?Perche non bisogna chiedere l'indipendenza dei partiti dalla magistratura ma dalle lobbies,perche la magistratura applica le leggi del parlamento e i giudici sono soggetti soltanto alla legge.La legge sul finanziamento ai partiti garantirà i poveri?L'art 49 della costituzione afferma chiaramente che tutti i cittadini possono associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo "democratico" alle determinazione della politica nazionale.Per metodo democratico non si intende solo democrazia esercitata all'esterno ma anche quella esercitata all'interno la famosa democrazia interna che discende dall'art 2 secondo cui il soggetto deve essere protetto all'interno della formazione sociale dove si svolge la sua personalità e i partiti sono formazioni sociali intermedie.Adesso qual'è la differenza con l'art 18 secondo cui tutti i cittadini possono associarsi liberamente per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale e che sono vietate le associazioni che perseguono obbiettivi politici attraverso un'organizzazione di carattere militare?