Robyn ha scritto:Facciamo un esempio banale.L' Italia sul suo debito paga 3 di interessi e la Germania 2.In caso di debito europeo realizzato con parte dei debiti dei paesi membri,tutti i paesi membri pagano lo stesso interesse cioe' 1.L'Italia sul debito che rimane paghera' 2 e 1 a quello europeo con un complessivo interesse di 3 la Germania paghera' 1 sul suo debito che rimane e 1 a quello europeo e la somma complessiva di interessi che paghera' sara' 2 come prima quando non c'era il debito europeo
L'esempio è banale ma è sbagliato.
Come ho fatto notare alcuni interventi fa, sul debito che rimane l'Italia pagherà molto più di 2, perché quello che rimane diventa spazzatura (perché non garantita dal debito europeo). Potrebbe pagare 3 o anche 4, che aggiunto all'1 passato sotto protezione comune, diventa più del 3 di partenza.
È un discorso che credo sia comprensibile a tutti. Ora il debito italiano ha un rating BBB e quello tedesco AAA. Se una parte del debito italiano diventa AAA, allora l'altra parte diventa BB, o B e quindi spazzatura (rendimento speculativo che richiede alti tassi remunerativi).