Pagina 1 di 2

DEF

MessaggioInviato: 22/10/2019, 9:32
da Robyn
In un solo colpo Di Maio ha buttato giu il contrasto all'evasione fiscale impedendo l'obbligatorieta' del pos.I pagamenti elettronici avrebbero permesso di superare molte ingiustizie.Adesso Di Maio spieghi che la discesa della pressione fiscale non e' possibile,che chi paga le tasse le paga anche per chi non le paga provocando la concorrenza sleale,che chi elude il fisco rientra anche nei parametri dell'ISEE togliendo prestazioni di welfare a chi ne ha bisogno.Le banche se vogliono le commissioni le tolgono subito basta scaricarle su altri servizi finanziari non serve aspettare luglio dell'anno prossimo.Per quel che riguarda il limite al contante a 3000 euro e' ininfluente perche se posso pagare con carta non mi serve prelevare.Subito Di Maio e' andato su' facebook a dire elettricisti idraulici commercianti ho una bella notizia per voi ma in realta' si rivolgeva agli evasori dicendo cari evasori sto' dalla vostra parte.In merito alla flat tax per le partite IVA scassa il lavoro dipendente precarizzandolo quando invece serve parita' di tassazione fra lavoro subordinato e lavoro a P IVA e una quota forfettaria per coprire alcune spese per le P IVA stabilendo un plafond che superato non da piu' la quota forfettaria.Franceschini dice che il carcere ai grandi evasori e' un pilastro?si va' be' una colonna di cemento armato.In merito a quota 100 basta integrare l'APE di fondi statali in modo da dare gli stessi effetti di quota 100 cosa che permetterebbe di risparmiare molto e che permetterebbe di eliminare quota 100

Re: DEF

MessaggioInviato: 22/10/2019, 21:21
da Robyn
L'installazione del pos oggi non richiede ne' il canone e ne' i costi per l'installazione perche esistono quelli portatili che si acquistano e basta collegarsi ad una rete, lo utilizzano anche gli ambulanti.Per eliminare le commissioni la banca potrebbe anche fare pubblicita' commerciale al suo interno un po' come per il web e la carta stampata e vendere altri prodotti finanziari che non sono naturalmente i sub-prime o gli edge-fund ma per ex assicurazioni e attraverso il pagamento della pubblicita' commerciale e di assicurazioni acquistate coprire i costi che verrebbero a mancare con l'eliminazione dei costi delle transazioni con carte,che attualmente non sono molte perche si utilizza ancora molto contante.Altro strumento utile e complementare potrebbe essere pagare il 2% su tutti quei prelevi che eccedono i 3000 euro al bancomat.La critica che si faceva non era tanto su una tassa del 2% che viene pagata alla banca ma l'eccesso di circolazione di contante che potrebbe alimentare l'economia illegale grave e non quella legata all' evasione.Quindi per evitare un'eccesso di contante in circolazione si puo' immaginare di mettere un limite anche qui a 6000 euro.Per i primi 3000 euro non si paga nulla per i restanti 3000 euro il 2% per ogni prelievo

Re: DEF

MessaggioInviato: 23/10/2019, 6:56
da trilogy
Spaventare i ceti medi: la coazione a ripetere della sinistra di governo
Antonio Polito | 22 ottobre 2019
Le settimane della manovra finanziaria sono state uno straordinario esercizio di masochismo

è una coazione a ripetere nei governi cui partecipa la sinistra da 25 anni a questa parte; una specie di maledizione, come se lassù ci fosse qualcuno che le vuole talmente male da farle commettere sempre lo stesso errore. Il quale consiste nello spaventare fiscalmente i ceti medi ma senza produrre risultati che portino sollievo effettivo ai ceti popolari. Se fosse ancora vivo il grande storico Carlo Cipolla, avrebbe potuto aggiungere al suo aureo libretto una ulteriore legge fondamentale della stupidità, stavolta politica.

Le settimane della manovra finanziaria sono state uno straordinario esercizio di masochismo. Terminato nel più classico dei modi, ovverosia con il rinvio delle proposte più controverse, l’abbassamento del limite dei contanti, delle sanzioni per i commercianti che non si dotano del Pos, del carcere per gli evasori. Ma l’impressione provocata da queste misure è rimasta viva nel ricordo di chi le temeva: i lavoratori autonomi hanno capito benissimo che solo la debolezza del governo ne ha fermato la mano. Allo stesso tempo le risorse racimolate per il taglio del cosiddetto «cuneo fiscale» (un altro Santo Graal della sinistra), al massimo 3 miliardi, non sono tali da potersi aspettare che nelle case dei lavoratori a reddito fisso si festeggerà il Natale brindando al governo...........

fonte: https://www.corriere.it/opinioni/19_ott ... 2d56.shtml

Re: DEF

MessaggioInviato: 23/10/2019, 10:08
da Robyn
La trattenuta del 2% che la banca ti fa' alla cassa non e' una tassa del fisco ne' e' fare gli interessi delle banche come vorrebbe far credere una certa vulgata populista ma ha la funzione di eliminare tutte le commissioni e fare carte con un numero illimitato di operazioni pos gratis.Il 2% e' una trattenuta sui prelievi molto modesta.Se ad ex si prelevano 50 euro il 2% di 50 euro sono 1 euro che vengono scalate sul conto corrente 0,02X50 fanno 1 pero' in compenso ho un numero illimitato di operazioni pos

Re: DEF

MessaggioInviato: 23/10/2019, 19:21
da Robyn
Naturalmente l'eliminazione delle commissioni sia per esercenti che per acquirenti e' sacrosanta perche se tutte le operazioni o la gran parte di esse sono fatte con il pos a fine giornata il conto delle commissioni per gli esercenti e non solo per gli acquirenti sarebbe alto.Quindi bisogna trovare il modo di eliminarle tutte sia per esercenti che per acquirenti e per tutti gli acquisti

Re: DEF

MessaggioInviato: 23/10/2019, 19:39
da trilogy
Il pos per funzionare ha bisogno di una rete telematica, server, software, sistemi di sicurezza, tecnici specializzati ecc. Tutto un apparato che costa milioni e milioni. Chi deve sostenere il costo per mantenerlo aggiornarlo gestirlo, proteggerlo ecc.? Le banche avranno i loro difetti ma sono aziende hanno costi e devono avere ricavi sennò chiudono.

Re: DEF

MessaggioInviato: 23/10/2019, 19:45
da Robyn
Infatti l'idea sarebbe quella di eliminare le commissioni ed introdurre una trattenuta del 2% ad ogni prelievo che si fa' alle casse o al bancomat.Il problema non so se e' per chi ha una pensione perche ad ogni prelievo pagherebbe una commissione e soprattutto per pensioni basse anche solo 10 euro sarebbero tanti.Allora si potrebbe dire che se non si vogliono pagare commissioni neanche c'e' la carta bancomat.Non so' se tutte le pensioni vengono accredidate alla posta

Re: DEF

MessaggioInviato: 23/10/2019, 21:35
da trilogy
Rimane il problema che se nessuno utilizza il contante perché si paga e tutti utilizzano le transazioni elettroniche perché gratis, il sistema per chi lo gestisce è un costo e basta. L'effetto a medio termine sarebbe che nessun privato investirebbe più in una rete che produce solo costi. Si può ipotizzare un sistema che costi poco, ma gratis non penso che regga nel lungo periodo.

Re: DEF

MessaggioInviato: 23/10/2019, 22:39
da pianogrande
trilogy ha scritto:Rimane il problema che se nessuno utilizza il contante perché si paga e tutti utilizzano le transazioni elettroniche perché gratis, il sistema per chi lo gestisce è un costo e basta. L'effetto a medio termine sarebbe che nessun privato investirebbe più in una rete che produce solo costi. Si può ipotizzare un sistema che costi poco, ma gratis non penso che regga nel lungo periodo.


Credo però che anche le banche abbiano dei bei risparmi (oltre ovviamente ai costi) dovuti a meno movimenti di denaro (dentro e fuori la banca) con tanto di problemi di sicurezza e di operatività di impiegati vari.

Anche le reti internet (home banking) hanno un costo ma è così evidente che la banca risparmia tantissimo che non mi risulta nessuno che chieda commissioni per questo.

Sarebbe davvero interessante che qualcuno pubblicasse un minimo di quantificazione di questi aspetti; o anche un confronto di costi in altri paesi.

Re: DEF

MessaggioInviato: 23/10/2019, 22:58
da Robyn
Perche praticamente se il contante costa nessuno piu' lo utilizzera' e quindi non ci sarebbero piu'entrate del 2% per la banca che permette di gestire il servizio di pos.Allora l'idea era quella di sviluppare altri servizi per fare fronte alle spese di gestione e installazione del pos per ex la pubblicita' commerciale all' interno della banca ad ex ti pubblicizzo questo bene questa assicurazione e tu mi ci paghi qualcosa e naturalmente le entrate di questi servizi devono essere maggiori delle uscite per gestire il pos perche la banca anche deve ricavarci un'utile.Sarebbe inteteressante il confronto con cio' che hanno fatto gli altri paesi europei.Altri processi di riorganizzazione che portano ad esubero di impiegati di banca e' da escludersi in partenza.In ogni caso ho una grande fiducia nell'Abi che sapra' trovare soluzioni efficaci e c/c accessibili e senza costi per gli anziani