Pagina 1 di 1

Aspettando Rosseau

MessaggioInviato: 03/09/2019, 20:05
da Robyn
Anche da noi sono possibili referendum ma hanno una procedura diversa.Sono richieste un numero minimo di sottoscrizioni per farli,non sono fatti sul web e non ne facciamo un'uso frequente.Possono essere di indirizzo in cui si chiede un semplice parere non vincolante o confermativi,confermate?si no.In tutti i casi sono uno strumento utile ma da utilizzare con cautela e quando e' necessario.Adesso anche l'ostacolo Rosseau e' stato superato con successo.Questo utilizzo piu' frequente dei referendum e' stato dovuto al fatto che l'elettorato ad un certo punto ha avvertito di non avere piu' il terreno sotto i piedi

Re: Aspettando Rosseau

MessaggioInviato: 04/09/2019, 9:09
da franz
Ma quello della piattaforma Rousseau NON è un referendum.
È una consultazione telematica interna, tra gli iscritti.
Quando impariamo a chiamare le cose con il nome giusto?

Re: Aspettando Rosseau

MessaggioInviato: 04/09/2019, 11:17
da pianogrande
franz ha scritto:Ma quello della piattaforma Rousseau NON è un referendum.
È una consultazione telematica interna, tra gli iscritti.
Quando impariamo a chiamare le cose con il nome giusto?


Infatti non capisco tutte queste accuse di sostituirsi al parlamento etc. etc.

Semmai si accusino i 5 stelle di pochissima serietà e rispetto delle massime istituzioni perché fa nientemeno che una trattativa per la formazione di un nuovo governo senza avere le deleghe e quindi rischiando di doversi rimangiare tutto all'ultimo momento.
L'altra accusa è e rimane quella di non essere capace di prendersi responsabilità neanche nei momenti più cruciali e quindi di nascondersi dietro a queste inaffidabili buffonate.

Tutta roba loro interna, insomma e quindi la bruttissima immagine che ne deriva ma nessuna sovrapposizione alle istituzioni.

Re: Aspettando Rosseau

MessaggioInviato: 04/09/2019, 19:36
da Robyn
Diciamo referendum interni ad un partito,che riguarda i tesserati e non tutto il corpo elettorale.I referendum interni dovrebbero farsi su' cose interne che non incidono sulla complessita' del paese ma ormai il referendum su' Rosseau e' stato fatto lasciamo perdere e' andata bene,un grande momento di partecipazione.Anche se il referendum e' uno strumento utile che ha dato potenti spinte innovative al paese va comunque preso con le molle perche puo' prestarsi anche ad un'utilizzo distorto.I referendum interni possono essere anche abrogativi.La legge di iniziativa popolare invece puo' essere utile quando non si mantiene una promessa scritta nel programma ed e' per questo che non bisogna mai fare promesse che non si possono mantenere

Re: Aspettando Rosseau

MessaggioInviato: 05/09/2019, 22:23
da franz
Non mi è chiaro cosa mai possa abrogare un referendum interno.

Re: Aspettando Rosseau

MessaggioInviato: 05/09/2019, 22:28
da pianogrande
franz ha scritto:Non mi è chiaro cosa mai possa abrogare un referendum interno.


Se i 5 stelle, in caso di vittoria del no, si fossero rimangiati tutto; più abrogazione di così?

Fermo restando che il perché sono affari interni loro, ne risulterebbe un comportamento davvero vile; al limite dell'oltraggio alle istituzioni di cui si sarebbero presi gioco.

Re: Aspettando Rosseau

MessaggioInviato: 06/09/2019, 17:59
da Robyn
bo' non lo so'cosa abrogano,prevalentemente i referendum interni ad un partito possono essere di indirizzo dove si chiede un semplice parere.Il parere espresso positivo o negativo che sia non e' vincolante si puo decidere di non fare nesuna attuazione del referendum o attuarlo oppure attuare alcune cose si altre no.Quello di indirizzo e' un refetendum completamente libero

Re: Aspettando Rosseau

MessaggioInviato: 07/09/2019, 8:17
da franz
Per referendum abrogativo si intende un referendum che annulla o revoca un atto legislativo.
Il senso lato si potrebbe anche intendere come referendum che annulla una decisione (politica) presa.
Ma nessuna decisione era stata presa, visto che si attendeva appunto il referendum.
Quindi, sempre in senso lato, lo possiamo intendere come referendum consultivo o di indirizzo.
Si consulta la base e poi si procede. Lo fanno spesso i sindacati, per confermare un contratto.

abrogare v. tr. [dal lat. abrŏgare, comp. di ab «da» e rogare «chiedere»] (io àbrogo, tu àbroghi, ecc.). – Revocare un ordine, una legge con un atto di pubblica autorità detto abrogazione.

Re: Aspettando Rosseau

MessaggioInviato: 07/09/2019, 10:10
da pianogrande
franz ha scritto:Per referendum abrogativo si intende un referendum che annulla o revoca un atto legislativo.
Il senso lato si potrebbe anche intendere come referendum che annulla una decisione (politica) presa.
Ma nessuna decisione era stata presa, visto che si attendeva appunto il referendum.
Quindi, sempre in senso lato, lo possiamo intendere come referendum consultivo o di indirizzo.
Si consulta la base e poi si procede. Lo fanno spesso i sindacati, per confermare un contratto.

abrogare v. tr. [dal lat. abrŏgare, comp. di ab «da» e rogare «chiedere»] (io àbrogo, tu àbroghi, ecc.). – Revocare un ordine, una legge con un atto di pubblica autorità detto abrogazione.


E quindi gli impegni presi da 5S erano "Ipotesi di accordo".

Sempre più difficile.