Debito pubblico: il 70% nasce dalle pensioni

Tempo fa avevo letto che i 2/3 del debito pubblico italiano ha origine previdenziale. Il buco è iniziato nei primi anni '70, un po' con la legge Brodolini che eliminò il sistema contributivo (le famose marche che si mettevano su un libretto) a favore del retributivo per tutti, per proseguire con la riforma Rumor delle baby pensioni agli statali. La riforma Dini nei primi anni 90 ha solo arginato un po' le falle, il resto ha iniziato a farlo la riforma Fornero.
Ora quota 100 riapre la voragine.
Giusto per documentarmi prima di scrivere queste righe, vedo che la quota previdenziale è oggi stimata al 70%. Questo vuol dire che senza voragine previdenziale invece di un debito pubblico pari al 132% l'Italia sarebbe al 40% circa. Anzi forse anche meno, perché non strozzato dai debiti il paese sarebbe cresciuto di più. Cosa vuol dire? Che forse la base per calcolare lo spread potrebbe essere l'Italia, non la Germania!
https://www.avvenire.it/economia/pagine ... previdenza
Ora quota 100 riapre la voragine.
Giusto per documentarmi prima di scrivere queste righe, vedo che la quota previdenziale è oggi stimata al 70%. Questo vuol dire che senza voragine previdenziale invece di un debito pubblico pari al 132% l'Italia sarebbe al 40% circa. Anzi forse anche meno, perché non strozzato dai debiti il paese sarebbe cresciuto di più. Cosa vuol dire? Che forse la base per calcolare lo spread potrebbe essere l'Italia, non la Germania!
https://www.avvenire.it/economia/pagine ... previdenza