Pagina 1 di 1
tgla7

Inviato:
03/05/2019, 11:49
da Robyn
La vicenda di ieri a tgla7 del sottosegretario pentastellato dice di come sia difficile fare un' alleanza con i pentastellati e quello di raccontare delle falsita' sono dei gravi atti tipici dei regimi comunisti,queste falsita' oggi si chiamano fake news che possono avvelenare la democrazia.In merito a Zanda forse sarebbe meglio ritirare la sua proposta perche il PD non la votera' mai e per non dare alibi ai pentastelle
Re: tgla7

Inviato:
05/05/2019, 12:05
da Robyn
Se Zanda non ritira il suo dl l'unica possibilità per il PD è non presentarsi neanche in aula per la discussione in modo da farlo decadere.In questo modo i valori fondati sull'autolesionismo imperante vengono sconfitti
Re: tgla7

Inviato:
05/05/2019, 14:18
da Robyn
Il dl Zanda attualmente incardinato alla commissione affari costituzionali và stralciato e distrutto non arriva in aula.Il PD si finanzia in aggiunta ai contributi liberi dei cittadini con il frundising che è la vendita di libri e bandiere e attraverso la pubblicità commerciale cioè se per ex un'assicurazione vuole fare pubblicità può farlo sulle pagine web del PD nei locali fisici e con il ricavato ci si autofinanzia e naturalmente gli utilizzi dei ricavati devono essere trasparenti e accessibili.L'indennità parlamentare permette di svolgere in piena indipendenza l'attività parlamentare ma non può essere aumentata ma neanche diminuita.Quello che serve è eliminare i privilegi dove questi sono annidati e retribuire con un contratto regolare con tutte le tutele i collaboratori parlamentari con la diaria attraverso la presidenza come in avviene in tutta europa altrimenti i parlamentari si tengono la diaria senza collaboratore.In altri paesi europei il finanziamento pubblico è riservato in modo sporadico ai partiti di opposizione perche sono svantaggiati nell'alternanza,ma attualmente questa è una cosa prematura che non si può fare
Re: tgla7

Inviato:
06/05/2019, 21:19
da Robyn
Buona scelta quella di Zanda.Forse nel nostro paese si continua ad identificare l' indennita' con un costo e un privilegio.La funzione dell'indennita' e' quella di permettere di esercitare liberamente l' attivita' parlamentare e questa e' definita dagli articoli 67 e 69 della costituzione.L' indennita' e' per l' indipendenza del parlamento permette al parlamentare di fare conferenze incontri culturali con gli elettori ed un parlamentare che si sposta da Milano a Palermo perche rappresenta la nazione deve sostenere dei costi,dei viaggi,la refezione etc.I privilegi invece sono una cosa diversa da snidare ed eliminare