Pagina 1 di 1

La difesa legittima

MessaggioInviato: 28/04/2019, 22:37
da Robyn
In merito ai rilievi di Mattarella la difesa deve essere sempre circostanziata.La difesa è sempre in relazione all'offesa,più l'offesa è pericolosa e più la difesa è in relazione all'offesa fino ad arrivare al caso in cui non si abbia il tempo di organizzare una difesa razionale per l'immediatezza del pericolo.La difesa deve essere sempre proporzionale all'offesa se un'offesa è di lieve entità la difesa anche deve essere di lieve entità cioè "ragionevole" e valutata in base ai beni giuridici protetti
http://www.lettera43.it/it/articoli/cro ... si/157517/

Re: La difesa legittima

MessaggioInviato: 29/04/2019, 7:17
da franz
Giuridicamente non fa una piega e sono d'accordo al 100%.
Questo è quanto si chiede per esempio ad un agente di polizia.
Oppure, in caso di rissa, ad un lottatore professionista.
Umanamente però è difficile che una persona normale, sotto shock perché sta vivendo un furto, un'intrusione domestica, abbia la freddezza di poter valutare e calcolare una reazione difensiva proporzionata all'offesa.

Queste sono le assurdità del codice penale italiano.
Come per l'arresto in flagranza di reato da parte del privato cittadino.
In pratica il cittadino dovrebbe essere così bravo da saper valutare se il tipo di reato a cui sta assistendo in diretta è ... "perseguibile d'ufficio". E se sbaglia rischio l'incirminazione per sequestro di persona.

https://it.wikipedia.org/wiki/Arresto_i ... a_di_reato

Re: La difesa legittima

MessaggioInviato: 29/04/2019, 18:58
da Robyn
Infatti viene esclusa nel caso in cui chi e' aggredito non e' in grado di valutare l'azione da intraprendere perche l'aggressione e' istantanea ravvicinata.Altro aspetto e' se la difesa sia sempre legittima.Questa e' sempre legittima se rimane dentro i canoni di proporzionalita' cioe' se l' offesa e' lieve,la difesa e' lieve,se l'aggressione e' grave la difesa aumenta di intensita' anche essa cioe' e' in relazione all' offesa.Se invece l' offesa e' lieve e la difesa e' esagerata la difesa non e' piu' legittima.Quindi sono per ricalcare la legislazione inglese del common law.Pero' il problema dei furti andrebbe affrontato con un corpo specializzato delle forze dell'ordine in borghese

Re: La difesa legittima

MessaggioInviato: 30/04/2019, 11:44
da Robyn
Poi sarebbe piu' giusto il termine panico che si addice ad un linguaggio giurisdizionale perche il termine turbamento e' ridicolo.Ma se c' e' stato panico lo stabilisce il procedimento giurisdizionale