l'avviso di garanzia come funziona

L'avviso di garanzia viene comunicato in forma privata perche potrebbe essere viziato da pretesti che hanno l'intenzione di danneggiare la reputazione di chi lo riceve e per dare anche il tempo di organizzare la propria difesa.Ad ogni inchiesta giudiziaria riemerge sempre il problema di come deve reagire un partito.Spesso la reazione e' scomposta e disordinata e si possono compromettere le garanzie.Quando un partito ha fra le sue file una persona coinvolta la prima cosa che dovrebbe fare e' aspettare la conclusione delle indagini preliminari e se queste si concludono con l'archiviazione o con l'istituzione di un processo.Nel secondo caso si puo' suggerire un passo indietro ma il partito rimane in stand by fino alla sentenza definitiva,cioe' vale la presunzione di innocenza.Agire affrettatamente puo' significare,se le indagini preliminari si concludono con l'archiviazione,che ho solo compromesso le garanzie e danneggiato la reputazione in presenza di un comportamento indeflettibile da un punto di vista morale.Ma un partito che non si separa dalla Pa e che quindi non affronta il problema strutturale della corruzione puo' ogni volta giocare con la delicatezza delle garanzie?Altra cosa e' la flagranza di reato che e' palese.In caso di intercettazioni nulla impedisce di aspettare la conclusione delle indagini preliminari