da Robyn il 31/01/2019, 19:59
A me non piace la parola social ma la parola web.Il web può essere complementare all'organizzazione di un partito può essere parte libera ma essenziale di esso per ex le mailing list i forum.Invece per quel che riguarda la partecipazione può essere mista in parte aderenti in parte primarie di semplici elettori e simpatizzanti e associazioni che vorranno farne parte la cui partecipazione delle diverse componenti è divisa in parti uguali.Si possono utilizzare instagram,twitter etc ma la politica non può limitarsi ad essere una enunciazione,un semplice messaggio perche richiede riflessione non è che si può andare su facebook e dire la prima cosa senza pensare a cosa si dice queste forme di partecipazione che ci sono non possono diventare centrali e la stessa cosa è per le primarie,non è che ci sono solo le primarie,instagram,twitter facebook e basta e non c'è tutto il resto.Poi c'è la leadership che sintetizza le diverse parti e la protezione delle minoranze all'interno di un partito.Altro punto critico è che la politica non può ridursi a semplici sondaggi e a semplici referendum sù pc sù tematiche complesse sarebbe l'essenza stessa della democrazia a venire meno non è che si può decidere in base ai sondaggi.Si può essere anche partiti immagine ma non ci si può limitare ad essere solo quello.Per il finanziamento invece manca il frundising che dovrebbe sostituire il finanziamento pubblico e che si affianca alle donazioni che hanno un limite di erogazione in modo che un partito sia sostenuto da una pluralità ampia di cittadini,perche senza limiti si sfocia nel partito padronale.Altro tema è ascoltare e filtrare le istanze elettorali per renderle compatibili con la costituzione.Mi pare sia diventato un tabù proporre proposte dall'alto verso il basso ,ma questo si può anche fare a patto che la base e l'elettorato possa smontarle e metterle in dubbio.Questa è la proposta fatene quello che volete ma mi pare che ai tempi d'oggi possa avere un'applicazione limitata.Altro tema importante è evitare la "cristallizzazione del potere" all'interno di un partito.Per questo servirebbe "la limitazione a due mandati del parlamentare senza ambiguità"non ce n'è un terzo.Se non puoi più fare il parlamentare puoi sempre essere parte attiva culturale del partito.Ancora altro tema di particolare importanza è separare il partito dalla Pubblica Amministrazione è fare scuola di formazione per chi sarà classe dirigente
Locke la democrazia è fatta di molte persone