Nel caso, la parte matematica è completamente sbagliata.
Daltronde è un filosofo, non un economista.
Ecco cosa gli ho scritto:
Ottima provocazione, che come dici giustamente, funzionerebbe solo se fosse universale (e planetaria) ... e quindi non funziona.
Diciamo che la parte matematica è sbagliata.
Non esistono 6'000 € al mese.
Oggi il bilancio dello stato Italiano è, a fette spesse, di 800 miliardi (la metà di un PIL di 1'600 miliardi) pensioni comprese, il che diviso per i 60 milioni di abitanti (bambini compresi) fa 13'333 euro all'anno, quindi 1'111 al mese.
Una famiglia (marito e moglie con due figli) riceverebbe 4'444 al mese, non 24'000. E da noi la spesa statale è il 50% del PIL. Troppo alta. Piu' giusto sarebbe un 33% del PIL ... qui il calcolo ci porta ad un UBI di 740€ al mese.
Ma in un contesto planetario la cifra diminuirebbe ancora di più.
Dunque, il PIL mondiale è a spanne 128 trilioni di dollari e le entrate tributarie di tutte le nazioni ammontano a 21.7 trilioni. C'è quindi una pressione fiscale media del 17% e se trasformiamo questo in UBI diamo a 7'405'107'650 persone ben 2'927.71 dollari all'anno, paria 243.98 $ al mese.
Diciamo che in Afghanistan faranno festa ma in Lussemburgo, Norvegia e Svizzera credo non gradiranno
[E nemmeno in Italia, aggiungo ...]
Ci sono servizi come difesa e giustizia che comunque dovrebbero essere sempre garantiti da un contesto pubblico.