La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda Robyn il 07/04/2013, 12:24

nella seconda parte della costituzione bisogna cambiare ciò che non và e non ciò che non serve cambiare come per esempio cambiare la forma presidenziale.E' come quel tipo che và dall'elettrauto per farsi cambiare le candele che non fanno più contatto e questo gli cambia il filtro dell'aria che è pulito e funzionante al posto delle candele.Per quando riguarda l'esecutivo la regola della democrazia rappresentativa prevede che i suoi membri sono tratti tutti dalle file del parlamento,ma nulla impedisce che questi possono essere anche non parlamentari.In merito al cumulo degli incarichi tra parlamentare e ministro non mi pare un problema poiche per l'indennità si può rinunciare a quella di parlamentare se si diventa membro del governo e percepire solo quella di ministro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda ranvit il 07/04/2013, 12:32

Non mi pare che la Magistratura non stia facendo il suo mestiere, anzi!
E fintanto che la Magistratura non lo avrà condannato...ci dobbiamo fare i conti.
Nessuno qui vuole dare immunità, tantomeno a Berlusconi (che detesto forse piu' di tanti altri), ma bisogna pur prendere atto che da 20 anni milioni e milioni di italiani lo votano....e che vogliamo fare? A parte che non abbiamo la forza di sconfiggerlo...anzi, ne abbiamo prese di legnate! Vogliamo mandare definitivamente a puttane l'Italia per non tentare una via di dialogo almeno temporaneo?



Un nome "altissimo"? ....al momento è una sacrosanta sciocchezza (era un tentativo da fare subito, 40 giorni fa, l'avrei condiviso)...innanzi tutto chi sarebbe questo supereroe? Poi, ammettiamo che una parte dei grillini (si dice trenta in tutto tra senatori e deputati) si convertano....allora? Comunque non ci sarebbe la maggioranza!


Cerchiamo di essere pragmatici, smettiamola con la ricerca di un'improbabile purezza e pensiamo a salvare il Paese....porca di una pupazza!!!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda flaviomob il 07/04/2013, 12:53

Quindi? vuoi il governo con Berlusconi? è bastato un anno e guarda dove ci ha portato (con Monti che tanti qui osannavano): esodati che si suicidano, crisi, stagnazione, 1600 posti di lavoro che svaniscono, imprese che chiudono... e ovviamente milioni di voti persi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda ranvit il 07/04/2013, 14:56

Mai e poi mai l'avrei voluto! Ma chi ci ha portati in questa situazione? Babbo Natale o quel cumulo di cretinate che sono state dette e fatte contro Renzi nelle primarie? Ma se la sinistra italiana è cosi' masochista e poco credibile agli occhi degli elettori, grazie alle anime morte ed ai loro supporters ;) , con chi cazzo lo vuoi fare ora il Governo? 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda flaviomob il 07/04/2013, 17:54

Dunque: i sondaggi davano Renzi (ex DC) sopra Bersani (ex PCI)? Poi si è votato alle primarie e Renzi è arrivato dietro...
I sondaggi davano M5S al 15%? Poi si è votato e si è scoperto che quasi quasi erano il primo partito...
Monti è evaporato...
Ora perché mai bisognerebbe governare insieme al PDL (come si fece con Monti) quando tutti i segnali che arrivano dal voto sono contrari e chiedono cambiamenti radicali? Vogliamo Grillo al 50?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda ranvit il 07/04/2013, 19:05

Guarda che io non ci tengo affatto! Anzi!
Ma, visto che Grillo non ne vuole sapere e fare campagna acquisti non risokverebbe comunque il problema, facendo perdere altro tempo prezioso, dimmi tu qual'è l'alternativa?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda flaviomob il 07/04/2013, 20:52

L'alternativa è che le persone di buona volontà di M5S e PD (che non sono dei feudi di Grillo e Bersani, ma forze radicate nella società civile) si incontrino, mandino a fare in c... i "leader" e il parlamento cominci a legiferare... e questo potrà succedere dopo (o a partire da) l'elezione del presidente della repubblica.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda pianogrande il 07/04/2013, 22:27

flaviomob ha scritto:L'alternativa è che le persone di buona volontà di M5S e PD (che non sono dei feudi di Grillo e Bersani, ma forze radicate nella società civile) si incontrino, mandino a fare in c... i "leader" e il parlamento cominci a legiferare... e questo potrà succedere dopo (o a partire da) l'elezione del presidente della repubblica.

E' l'alternativa che mi piacerebbe di più.
Ormai mi sono schierato così tanto dalla parte di una alleanza PD 5S da ammettere perfino un 5S al governo con appoggio esterno del PD.
Tutto, tutto, tutto, tranne che un governo PD PDl.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda Iafran il 07/04/2013, 23:19

ranvit ha scritto:Ecco un ragionamento serio (a fronte di tante cretinate):

http://www.corriere.it/editoriali/13_ap ... 12b1.shtml

LA NECESSITÀ DEL DIALOGO
di Luciano Fontana

Un ragionamento non eccezionale, quello di Fontana, come se ne leggono tanti, qua e là; risulta, in un certo qual modo, "originale" solo nel riconoscere questo "dopo voto il più incredibile della storia repubblicana".
Quando mai, infatti, i cittadini sono stati tenuti presenti dai loro parlamentari dopo il responso delle urne? Adesso, a fatica, i vari rappresentanti politici sono costretti a tenerne conto, oltre ogni immaginabile previsione ...
Il momento è fatidico, perché coloro che dovessero considerarli deliberatamente e costantemente sarebbero gli artefici del vero cambiamento politico nella storia d'Italia.
Il condizionale è d'obbligo, ma qualcosa è incominciato e sarà difficile scordarsene.

flaviomob ha scritto:L'alternativa è che le persone di buona volontà di M5S e PD (che non sono dei feudi di Grillo e Bersani, ma forze radicate nella società civile) si incontrino, mandino a fare in c... i "leader" e il parlamento cominci a legiferare... e questo potrà succedere dopo (o a partire da) l'elezione del presidente della repubblica.

Anche a me piace questa alternativa (l'avevamo già scritto, bastava leggere i post precedenti).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda lucameni il 07/04/2013, 23:48

pianogrande ha scritto:
flaviomob ha scritto:L'alternativa è che le persone di buona volontà di M5S e PD (che non sono dei feudi di Grillo e Bersani, ma forze radicate nella società civile) si incontrino, mandino a fare in c... i "leader" e il parlamento cominci a legiferare... e questo potrà succedere dopo (o a partire da) l'elezione del presidente della repubblica.

E' l'alternativa che mi piacerebbe di più.
Ormai mi sono schierato così tanto dalla parte di una alleanza PD 5S da ammettere perfino un 5S al governo con appoggio esterno del PD.
Tutto, tutto, tutto, tranne che un governo PD PDl.




I grillini non hanno personalità del movimento tali da poter essere proposte. I pochi "intellettuali" come Becchi sono da prendere a pernacchie per la loro pochezza, ma, se non ci fosse stato lo stop di Grillo-padre padrone, sarebbero stati proposti un Gustavo Zagrebelsky , un Rodotà, un Settis. Ovvero nomi che sarebbero stati graditi anche a gran parte della base del Pd e che il Pd difficilmente avrebbe potuto rifiutare per imbastire un governo con per lo più personalità di area ma fuori dal recinto dei partiti.
Soltanto che il Pd non ha voluto mollare Bersani, e quindi un'idea decisamente molto limitata di governo di svolta. E il m5s, ostaggio dei loro guru, della loro inadeguatezza e di una base in gran parte vociferante e nulla più, ha perso un'occasione d'oro per fare una proposta difficilmente rifiutabile. Rimpallo del boccino per calcoli di potere e adesso sarà difficile evitare il pastrocchio Pdl-Pd.
Davvero un capolavoro di idiozia e disonestà.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04 ... so/550033/

Questo invito di Sabatini è un inno al buon senso ma di questi tempi è qualcosa che non va di moda:

"Come ha scritto Alessandro Gilioli su l’Espresso, abbiamo una occasione storica per interrompere quella che, nel 1994, Gustavo Zagrebelsky chiamò la “formula del potere perpetuo”. Per la prima volta in venti anni, in Parlamento c’è una maggioranza in grado di porre fine al conflitto di interessi di Silvio Berlusconi. Una maggioranza assai più cospicua, nei numeri, di quella che nel 1996 e nel 2006 fu a disposizione dei fragili governi Prodi.

Inoltre, per la prima volta in venti anni, la cieca strategia dalemiana dell’acquiescenza che portò il centrosinistra alla connivenza con l’avversario sul conflitto di interessi sembra essere in crisi, con buona pace della nomina di Luciano Violante (uomo simbolo del compromesso) tra i “saggi” del Presidente. Mai come ora figure quali Stefano Rodotà e lo stesso Zagrebelsky sono state popolari presso l’establishment del Pd, e questo, va riconosciuto, lo si deve soprattutto alla pressione esercitata dal successo elettorale del Movimento 5 Stelle.

Rodotà e Zagrebelsky, da sempre sostenitori della ineleggibilità di Berlusconi, sono adesso autorevoli candidati alla Presidenza della Repubblica. I loro nomi, che ai tempi del dominio dalemiano sarebbero stati improponibili, circolano proprio perché, per la loro storia politica, potrebbero essere graditi al M5S.

È ormai evidente che il nuovo governo si farà soltanto dopo l’elezione del Presidente della Repubblica, se si farà. In tal caso è possibile che la maggioranza che eleggerà il Presidente sia la stessa che poi sosterrà l’esecutivo. Il leader supremo del M5S non smette di recitare il mantra che il “suo” Movimento non stringerà alcun accordo col Pd, noncurante delle conseguenze, per il paese, di tale cieca ostinazione. Ai posteri la cecità esibita da Grillo sembrerà del tutto simile a quella di D’Alema: entrambi hanno rinunciato, per mero calcolo politico, a combattere il conflitto di interessi di Berlusconi.

Fin qui Grillo. Ma i “grillini”? Quei 163 eletti che, in questa delicatissima fase storica, possono cambiare le sorti del paese? Cari parlamentari 5 Stelle, se ci siete fatevi sentire. Come ha scritto Barbara Collevecchio nel suo blog, se siete vivi, critici, intelligenti, capaci, appassionati e coraggiosi come dite, è il momento di fare un passo avanti. Parlate coi vostri colleghi del centrosinistra che, diversamente da quanto il capo ripete come un disco rotto, non sono affatto uguali ai dipendenti del Pdl. Con loro e tra di voi, confrontatevi apertamente (che non vuol dire “in streaming” e significa invece in autonomia e senza pregiudizi) sui nomi – per la Presidenza della Repubblica prima e per il governo poi – e soprattutto sui programmi. Scoprirete, come abbiamo fatto già noi di Programmi in Movimento, che tra M5S e Pd ci sono più punti di convergenza che di separazione. Capirete che, senza un governo che goda della fiducia del Parlamento, le Camere e le Commissioni non possono funzionare come si deve. E soprattutto consentirete al paese di cogliere l’occasione – probabilmente irripetibile – di sanare il vulnus alla democrazia causato dal conflitto di interessi, per lasciarci finalmente alle spalle gli anni tragici del Berlusconistan."
Ultima modifica di lucameni il 07/04/2013, 23:50, modificato 1 volta in totale.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti