da mauri il 01/04/2009, 19:34
è solo una questione di democrazia
ciao, mauri
Eutanasia: Gb, In Vendita i 'Kit Della Morte' Per Giusto Cocktail Barbiturici
Roma, 30 mar. (Adnkronos Salute) - In vendita, in Gran Bretagna, i 'kit della morte'. Al prezzo di 35 sterline (poco più di 37 euro euro), da maggio si potranno acquistare i test per valutare la concentrazione dei farmaci da utilizzare per togliersi la vita e creare il giusto cocktail. Promotore dell'iniziativa è Philip Nitschke, medico australiano conosciuto come 'Dottor morte', promotore del diritto all'autodeterminazione dei singoli e dell'eutanasia. Per il camice bianco, si legge sul quotidiano britannico 'The Guardian', il Regno unito è il posto adatto per sperimentare i kit messi a punto nel suo laboratorio.
L'imminente vendita ha già suscitato polemiche e la preoccupazione che anziani e persone vulnerabili, malate o disabili, finiranno con il togliersi la vita nella convinzione di essere diventati un peso per i loro familiari. Lo scorso autunno Exit International, l'organizzazione di Nitschke, aveva già scioccato la Gran Bretagna organizzando workshop con istruzioni dettagliate ai partecipanti su come darsi la morte. Adesso rilancia, con i kit per testare i barbiturici. "Calibrare le sostanze chimiche da utilizzare è importante - spiega l'organizzazione nell'ultimo numero del suo magazine 'Deliverance' - con questo test si potrà essere certi che i farmaci assicureranno una morte serena".
Spesso i farmaci in questione si acquistano in Messico, via Internet: lo stesso sito di Exit è pieno di link. "Ma arrivano a casa senza etichette e indicazioni - afferma il medico - è invece necessaria la giusta concentrazione di prodotto per ottenere il risultato desiderato". La vendita di simili kit è stata fortemente criticata sia da associazioni pro-life sia da quelle a favore dell'eutanasia, che piuttosto chiedono cambiamenti alla legge attuale, a tutela dei più deboli e per dare la possibilità di scegliere il suicidio assistito ai malati terminali che lo vogliono, evitando che possano proliferare iniziative discutibili come i 'kit della morte'.