La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il capitale umano

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 22/10/2016, 9:31

puah
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 22/10/2016, 9:37

Familismo amorale

http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... 141988280/

La Dynasty De Luca: un figlio assessore, l'altro sarà onorevole
Roberto, 32 anni, gestirà i fondi erogati dalla Regione. Piero, 36, studia da parlamentare


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 22/10/2016, 9:59

doppio puah

ti pareva che non saltava fuori De Luca, trattandosi della provincia di salerno.

C'è sempre uno a cui dare tutte le colpe, a livello locale come a livello nazionale; ma tutti fanno capo sempre e solo ad uno, l'uomo solo al comando, il nuovo berlusconi ecc. ecc.

Tutto il male, in politica, nel sindacato, tra gli imprenditori, nella magistratura... sta sempre e solo da una parte, gli altri sono verginelle immacolate.

Oggi in campania c'è de luca che controlla tutto, sindacato compreso; con bassolino invece le cose andavano a meraviglia.

triplo puah
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 22/10/2016, 10:03

De Luca è presidente della regione: che sia salernitano o napoletano cambia poco.
Stessa acqua, stessi pesci.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda ranvit il 22/10/2016, 10:32

Come Presidente di regione De Luca sta lavorando bene....conta questo o che si chiami "De Luca" :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 22/10/2016, 11:18

Per i suoi figli, la seconda che hai detto. 8-)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 22/10/2016, 11:38

In politica non dovrebbe essere considerata necessariamente uno scandalo la presenza di certi rapporti familiari. Dopo tutto c'è sempre l'ultima parola degli elettori. Si tratta semmai di un problema di opportunità e di buon gusto.

D'altra parte gli attacchi a Jotti per il suo rapporto con Togliatti non credo fossero tanto giustificati.

Né mi sembra che essere figlio, moglie o parente di qualcuno, debba precludere per principio certe opportunità. Il problema sorge quando questi fenomeni avvengono con scarsa trasparenza se non addirittura con scambio di favori.

Quello del familismo e del "mi manda Picone" è un fenomeno spiccatamente italiano, che al sud si intreccia con la piaga storica delle mafie (di cui non va certo negata l'origine storica meridionale) che però non sono l'unica causa.

Ho vissuto per molti anni al nord, nella "rossa" Emilia. Se non fai parte del giro delle coop, col cavolo che riesci ad avere un lavoro o a vincere un appalto. Non è mafia, nel senso che non sparano e non si ammazzano (almeno fino ad ora), ma la logica "mafiosa" non è poi tanto differente.

E non si tratta nemmeno di colore politico o peggio "di uomini soli al comando". Semmai è il contrario: è una certo tipo di "cultura" che si manifesta in modo più evidente anche nella politica, ma non solo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda ranvit il 22/10/2016, 11:40

Ben detto mariok!

Aggiungo, abitando a Salerno, che come ho già detto altre volte, non amo De Luca, non l'ho votato, mi piacerebbe si facesse da parte....ma qua il problema è che tolto lui, c'è il vuoto! Un ammasso di politicanti da strapazzo, nel Pd e negli altri Partiti.
I figli di De Luca? Anch'io avrei preferito non assistere ad una dinasty.....ma guarda che sono bravi... :roll:

E ancora una volta: conta risolvere i problemi o chiamarsi "De Luca"???
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 22/10/2016, 11:41

Capisco che in certe zone sia una logica che genera assuefazione. Per questo ritengo migliore un sistema federalista spinto. Più stati indipendenti e autonomi, federati in Europa. Quello borbonico, il Ducato di Milano, etc.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda diffidente il 23/10/2016, 18:52

Una cosa che piace poco é che le aziende italiane non hanno al loro interno molti laureati ed, anzi si vedono all'inyerno in qualità di dirigenti persone con titolo di studio non atissimo. L'università, comunque la si guardi, é un esercizio mentale non da poco, che abitua a fare fronti a problemi complicati ed a ragionamenti complessi, che difficilmente coloro che non la hanno frequentata possiedono. In effetti credo che, se i dirigenti fossero laureati, le aziende otterrebbero in generale risultati migliori, ma é una mia opinione e sarebbe interessante sapere quale sia il parere degli esperti in materia.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 552
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 47 ospiti