La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 08/09/2016, 23:19

Siamo davvero al grottesco.

E poi dicono che Renzi non lo ha eletto nessuno (facendo finta di non sapere come funzionano le nostre istituzioni).

Ma perché; Casaleggio chi lo ha eletto?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda trilogy il 08/09/2016, 23:32

Incredibile, anche l'ex magistrato è indagato e non può fare l'assessore. Mai vista una cosa simile.
Per fare la giunta dovranno modificare il regolamento ed escludere solo quelli che hanno condanne passate in giudicato, altrimenti non trovano candidati :mrgreen:
http://www.repubblica.it/politica/2016/ ... 147375651/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda Robyn il 09/09/2016, 0:13

M Renzi ha detto una cosa giusta e che cioè non bisogna mai scendere sul terreno dei cinquestelle,perche per es sull'avviso di garanzia se si scende sul loro stesso terreno si legittima il populismo.Le regole sul giusto processo scritte in costituzione parlano chiaro e cioè che l'avviso viene comunicato privatamente per permettere di preparare la difesa e per difendersi dalle delegittimazione.Infatti chiunque può esporre una denuncia,ma bisogna verificare se ciò che si afferma è vero o è solo diffamazione tesa a colpire l'immagine e la reputazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda flaviomob il 09/09/2016, 0:37

Più che una città, Roma sembra una guerra civile.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda trilogy il 09/09/2016, 7:18

Una città d'indagati :lol: il certificato di residenza lo rilasciano direttamente al casellario giudiziario, così risparmiano.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda gabriele il 09/09/2016, 9:01

pianogrande ha scritto:Siamo davvero al grottesco.

E poi dicono che Renzi non lo ha eletto nessuno (facendo finta di non sapere come funzionano le nostre istituzioni).

Ma perché; Casaleggio chi lo ha eletto?


Pianogrande, Casaleggio quale?

Se posso dire la mia, penso che abbia ragione Pizzarotti, il sindaco di Quarto, Capuozzo, e tutti quei sindaci del m5s (Nogarin compreso, anche se non lo sta ancora ammettendo) che hanno avuto a che fare con la politica del reale, cioè del governare. Senza regole chiare il m5s continuerà a fare queste figure di melma, ma per fare regole chiare occorrono due cose: una rioriganizzazzione che escluda Grillo, una trasformazione da movimento a partito.

L'altro giorno era proprio la Capuozzo a chiedere a La7 quale regola del m5s impediva al sindaco di nominare persone indagate nel proprio consiglio. Ed è stato, a suo avviso (e non solo suo), questo a creare un liberissimo arbitrio da parte del "direttorio" nel decidere chi doveva dimettersi e chi invece doveva restare.

Vedremo gli sviluppi interessanti nel versante grillini.
Se il m5s diventasse un partito, o qualche atra diamine di definizione, tramite una scelta ponderata di regole interne volte, come intende ad esempio Pizzarotti, alla partecipazione massima, il PD cosa farà? Si trasformerà anch'esso? o lascerà che continui questa insensata emoragia di adesioni e tesseramenti?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 09/09/2016, 17:39

Gabriele

Naturalmente Casaleggio Junior; quello del "contratto"; il padrone del partito che conta più dei cittadini che votano.
Diversamente, avrei parlato al passato ma morto un Casaleggio se ne fa un altro ed è giusto che non si chiami partito una azienda di famiglia.

Certo che ci vogliono le regole ma quello è un discorso interno e i cittadini non sono obbligati a conoscere le regole interne per dare un giudizio.
Non ricadiamo sullo stesso discorso di tanti politici che si nascondono dietro l'assoluzione o la prescrizione o l'attesa di giudizio di un tribunale.
Se mentire fosse stato permesso da una regola, allora, andava bene?

Se una cosa è sporca è sporca e basta.
Non fa niente se la legge o le regole la permettono o semplicemente non la vietano (aderisco alla libertà di congiuntivo).

Non ci vuole mica la laurea in legge col master in codice di procedura civile e penale per dare un giudizio (o un voto) da cittadino.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda gabriele il 09/09/2016, 20:03

pianogrande ha scritto:Gabriele

Naturalmente Casaleggio Junior; quello del "contratto"; il padrone del partito che conta più dei cittadini che votano.
Diversamente, avrei parlato al passato ma morto un Casaleggio se ne fa un altro ed è giusto che non si chiami partito una azienda di famiglia.

Certo che ci vogliono le regole ma quello è un discorso interno e i cittadini non sono obbligati a conoscere le regole interne per dare un giudizio.
Non ricadiamo sullo stesso discorso di tanti politici che si nascondono dietro l'assoluzione o la prescrizione o l'attesa di giudizio di un tribunale.
Se mentire fosse stato permesso da una regola, allora, andava bene?

Se una cosa è sporca è sporca e basta.
Non fa niente se la legge o le regole la permettono o semplicemente non la vietano (aderisco alla libertà di congiuntivo).

Non ci vuole mica la laurea in legge col master in codice di procedura civile e penale per dare un giudizio (o un voto) da cittadino.


Veramente, faccio fatica a capire da dove hai dedotto nel mio ragionamento quanto vai contestando.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 09/09/2016, 21:59

"L'altro giorno era proprio la Capuozzo a chiedere a La7 quale regola del m5s impediva al sindaco di nominare persone indagate nel proprio consiglio."

Mi sono agganciato a questo passaggio (e ricordiamoci che il problema è aver mentito e non aver nominato persone indagate nel proprio consiglio), poi ho continuato a sviluppare la mia riflessione che non è per forza una contestazione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda trilogy il 11/09/2016, 8:46

COMMISSIONE ECOMAFIE Adesso nel mirino il vicepresidente Vignaroli (M5S)

C’È IMBARAZZO in Commissione Ecomafie dopo che la sindaca Virginia Raggi ha detto pubblicamente che a presentarle Paola Muraro ( l’assessora all’Ambiente indagata dalla procura di Roma per reati ambientali) è stato il vicepresidente della commissione stessa e deputato 5stelle Stefano Vignaroli. E l’imbarazzo non deriva solo dalle strette di mano. Perché - come rivelato da alcuni quotidiani - Vignaroli sarebbe stato presente il 30 giugno a un incontro con il presidente del Consorzio Colari, che fa riferimento a Manlio Cerroni, il plurinquisito “ras ”dei rifiuti. Perché Vignaroli partecipa a quell’incontro? Con che ruolo? Per chiarire questo ed altri aspetti varie forze politiche hanno chiesto al presidente della Commissione sui rifiuti Alessandro Bratti (Pd) di convocare il suo vice, Vignaroli appunto. Procedura che però non è prevista dal regolamento. Per capire come fare, quindi, Bratti ha mandato una richiesta alla Camera per avere ulteriori indicazioni. Intanto la settimana prossima arriverà in procura la trascrizione dell’audizione che l’assessora all’Ambiente Muraro, ha tenuto in Commissione Ecomafie lunedì scorso, insieme alla Raggi.

http://pontiniaecologia.blogspot.it/201 ... irino.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti